Fanteria leggera di Bisanzio del VI secolo

Sommario:

Fanteria leggera di Bisanzio del VI secolo
Fanteria leggera di Bisanzio del VI secolo

Video: Fanteria leggera di Bisanzio del VI secolo

Video: Fanteria leggera di Bisanzio del VI secolo
Video: Come l'ITALIA si sta ARMANDO per il suo nuovo progetto Geostrategico 2024, Aprile
Anonim

La seconda parte tradizionale della fanteria dell'antichità era psils (ψιλοί) - il nome generico per i soldati armati alla leggera che non indossano dispositivi di protezione: letteralmente - "calvo".

Immagine
Immagine

Ecco come Mauritius Stratig ha descritto l'equipaggiamento di un tale soldato:

"Toxofori, portati a spalla, con grandi faretre che reggono 30 o 40 frecce; piccoli scudi; suole di legno con piccole frecce e piccole faretre, che servono per sparare a lunga distanza da archi che infastidiscono i nemici. Beriti e dardi degli Sklavenian tipo, a disposizione di chi non sa sparare con l'arco, Marsobarbuls, indossato in custodie in pelle, a tracolla."

Lo stesso Maurizio raccomandava di addestrare psils al tiro "con una lancia verticale sia nel metodo romano che in quello persiano", sparando con uno scudo, lanciando un berit, usando le fionde, correndo e saltando. Il servizio delle armate leggere per i giovani era un trampolino di lancio per le "armate pesanti" - oplite.

Vegezio scrisse che i soldati dell'ultima chiamata cadono tra le armi leggere. Alcuni gruppi etnici servivano anche in psils, armati di armi leggere tradizionali, dal punto di vista dei romani: per esempio, gli Slavi, i cui dardi nazionali dovevano essere usati da tutti gli armati alla leggera, o gli Isauri, che erano frombolieri.

L'autore della metà del VI secolo. così determinò la posizione delle psils in battaglia, secondo le condizioni. In primo luogo, se la falange (formazione) ha una profondità significativa - sui fianchi e tra i corridoi, raggiungendo così il bersaglio quando si spara e non si spara alle proprie spalle.

Immagine
Immagine

In secondo luogo, se la formazione è in una fila, devono stare dietro i fuochi, "in modo che i proiettili e le pietre, cadendo davanti alla parte anteriore della falange, colpiscano e spaventino i nemici".

In terzo luogo, in caso di attacco a cavallo, lo "spengono" con l'aiuto di fionde e dardi, in piedi di fronte alla formazione di fanteria "pesantemente armata". Naturalmente, se la corsa della cavalleria non viene fermata dal lancio di armi, le psil si nascondono dietro gli scooter attraverso i corridoi tra le unità. Mauritius Stratig fa eco ad Anonymous, sottolineando che contro gli slavi armati alla leggera è necessario utilizzare psil e aconisti con una vasta scorta di armi da lancio e dardi. I lanciatori con armi leggere durante il periodo in esame sono stati importanti partecipanti al processo di combattimento, combattendo attivamente sia contro la fanteria che la cavalleria del nemico.

Immagine
Immagine

La presenza di armi leggere nei ranghi dell'esercito dell'impero suggerisce che i romani usassero con successo varie tecniche tattiche e vari tipi di truppe, combinandole. Questa tattica si giustificava quando combatteva gli avversari, la cui caratteristica principale era l'uso esclusivo di uno o un altro tipo di truppe. Si noti che avversari come gli iraniani, rendendosi conto dell'importanza della fanteria, furono nel VI secolo. eseguì riforme dell'esercito per livellare il pregiudizio verso i catafratti. Gli Avari, che vennero alla ribalta come un popolo di cavalieri pesantemente armati, iniziarono dal momento in cui si stabilirono in Pannonia ad usare fucilieri a cavallo dei popoli nomadi della steppa del Mar Nero e Slavi leggermente armati.

Braccia piccole

I soldati con armi leggere usavano vari tipi di armi a proiettile elencati di seguito, inoltre, in base alle linee guida tattiche di questo periodo, la fanteria pesantemente armata combatteva con queste armi:

Complesso fiocco romaisky in due pezzi era lungo 100-125 cm, secondo l'iconografia. Tali armi possono essere viste sul mosaico del Grande Palazzo Imperiale, sul mosaico della Basilica di Mosè e sul piatto d'avorio egiziano, pixidi del VI secolo. dal Museo d'Arte di Vienna. Le raccomandazioni degli strateghi teorici si riducevano al fatto che lo psil avrebbe dovuto avere una grande scorta di frecce. Tradizionalmente, c'erano 30-40 frecce in una faretra. La faretra veniva portata a spalla, come su un pixid del VI secolo. dal Museo Metropolitano. Mauritius ha scritto che l'arma deve corrispondere alle capacità fisiche del soldato.

Berita - una lancia corta, più grande di un dardo. Deriva dal latino veru, verutus.

aconista (άκόντιον (singolare)) - dardo. Gli aconisti, secondo Vegezio, erano chiamati psils, lanciatori di freccette, il richiamo più giovane.

Immagine
Immagine

imbracatura - primitivo in apparenza, ma ingegnoso, infatti, un dispositivo per lanciare pietre. Autori militari del VI secolo si consigliava di usare la fionda per tutti i guerrieri, soprattutto quelli con armi leggere: ruotava sopra la testa con una mano, dopodiché la pietra veniva rilasciata verso il bersaglio. In base alla tattica usata dai romani in questo periodo, la fionda era l'arma più importante, sia durante l'assedio che la difesa, durante le battaglie e le battaglie in montagna: "Tuttavia, frecce e frombolieri leggermente armati rimasero indietro, in attesa di un momento favorevole per sparare". Durante l'assedio dei romani di Qom, "gli archi risuonavano dal lancio incessante delle frecce, le fionde volavano in aria, le armi d'assedio venivano messe in movimento". L'addestramento all'uso di una fionda era un aspetto importante dell'addestramento dell'intera fanteria: "Inoltre, portare una fionda non è affatto difficile", scrisse Vegezio.

Ma Agazio di Mirinei scrisse degli Isaurici, i guerrieri dei montanari dell'Asia Minore, come maestri speciali nel maneggiare la fionda.

Per lanciare da esso, non sono state usate tutte le pietre, ma lisce, comode per il lancio. Le pietre potrebbero essere completamente rotonde a forma di palla di pietra o a forma di platina piatta, leggermente più grandi del palmo. Questi ultimi erano di piombo e in epoca romana erano chiamati glandes. Tali "conchiglie" non potevano essere sempre a portata di mano, quindi era consigliabile che i soldati li portassero con sé quando entravano nel campo di battaglia, sebbene la presenza di una fionda significasse la possibilità di utilizzare tale pietra.

Solenari in legno (σωληνάρια ξύλινα) - ci sono diverse ipotesi su questo tipo di arma, in primo luogo, se segui la spiegazione di Mauritius, questo dispositivo ti consente di sparare diverse piccole frecce più corte da un arco standard. In secondo luogo, un certo numero di scienziati crede che questa sia una specie di balestra (balestra), forse si tratta di baliste manuali o archi di balista, di cui ha scritto Vegezio. Ma, mentre la questione rimane aperta.

Ma parlano di un altro tipo di arma a proiettile quando si tratta di opliti, non di psil.

Matiobarbula (matiobarbulum) - un'arma da lancio con un elemento di piombo. Queste armi erano usate anche da armati pesantemente. Vegezio scrisse di armi fatte di materiale di piombo all'inizio del V secolo e il suo contemporaneo, Anonimo del IV secolo, scrisse di plumbata mamillata. Molto probabilmente, si tratta di diversi tipi di armi che utilizzavano il piombo. Vegezio, descrisse i matiobarbuls come palle di piombo, che erano particolarmente ben maneggiate dalle due legioni di Gioviano ed Ercole.

Ammiano Marcellino scrive dell'uso delle conchiglie di piombo durante l'assedio dell'Ellisponto. I seguenti punti parlano a favore della descrizione dell'arma come una palla di piombo: Vegezio riferì che i soldati dovevano avere cinque palle nello scudo: è estremamente dubbio che quest'arma con un'asta, allo stesso tempo, palle di piombo potesse inserirsi nello scudo scudo senza problemi. Ha anche notato che l'arma deve essere usata prima di usare frecce e dardi, il che parla ancora a favore di un proiettile a sfera, è estremamente dubbio che i dardi con un elemento di piombo, cioè con un peso, volassero più lontano dei dardi. La fanteria potrebbe usare le fionde per aumentare la velocità. Ma poi il matiobarbula, come una palla di piombo, si avvicina alle ghiandole, una platina di piombo piatta per il lancio da una fionda.

Un'altra arma che usava il piombo era Plumbata mamillata - un dardo di metallo lungo 20-25 cm, ad un'estremità del quale si trova una sfera di piombo sferica, terminante con una punta acuminata, all'altra estremità del dardo ci sono delle piume. Considerare plumbata mamillata, come suggerito da alcuni ricercatori, come una sorta di freccette, sembra essere scorretto, esteriormente, ovviamente, assomiglia a questa freccia, ma il metodo di utilizzo delle freccette quando si lancia per la punta esclude il raggio e un breve è improbabile che l'arma penetri nello scudo. La plumbata del IV secolo è molto probabilmente un dardo con un'asta abbastanza lunga per essere lanciata.

Immagine
Immagine

Mauritius ha scritto che gli scuttle dovrebbero essere insegnati a "lanciare a distanza e usare matiobarbul". Veniva trasportato in custodie di cuoio e trasportato su carri; difficilmente si può pensare che armi di piccole dimensioni dovessero essere trasportate su carri. Alcuni ricercatori suggeriscono che, in primo luogo, quando ha colpito lo scudo, lo ha reso più pesante, cedendo sotto il suo stesso peso, rendendo lo scudo inutilizzabile e il guerriero che lo ha lanciato, un bersaglio facile da colpire. In secondo luogo, la presenza di piombo in punta migliorava la precisione del colpo. È possibile ipotizzare che due strumenti si siano evoluti nel VI secolo. in un breve dardo con una pallina di piombo, che termina con una punta di ferro da un lato e un piumaggio dall'altro.

In tal caso, questo caso d'uso sembra essere ragionevole e tecnicamente giustificato. A Pitsunda sono state rinvenute armi simili a quelle sopra, della fine del IV secolo. Conosciamo anche diverse di queste punte di freccia, di epoche diverse dall'accampamento romano di Carnuntum, sul medio Danubio.

Spada

Nel testo latino del romanzo LXXXV di Giustiniano, la paramyria (παραμήριον) è designata come "enses (quae vocare consueverunt semispathia)" - ed. numero ensis. Anche in Vegezio vediamo l'opposizione di una mezza sputacchiera, un'arma dal taglio più piccolo, una sputata di spada. Ciò è confermato dalla "tattica" di Leo, che spiega che si tratta di "grandi spade a un taglio portate alla coscia" - mahair. Mahaira (μάχαιραν) - inizialmente, una lama curva con un ispessimento nella parte di combattimento della lama dal lato della parte tagliente. Reperti archeologici di tali armi di questo periodo ci sono pervenuti nelle tombe dei Franchi di Colonia: si tratta di una lama dritta con un ingrossamento nella testata.

Gli autori del VI sec. usato, quando si descrive un'arma simile, il termine xyphos (ξίφος) o una spada corta dritta, quindi non c'è bisogno di parlare di paramyria come "sciabola".

Così, la paramiria del VI secolo. è uno spadone con una lama dritta a un filo, secondo il calcolo di Yu. A. Kulakovsky - 93, 6 cm di lunghezza. Uno spadone, che potrebbe avere un ispessimento all'estremità della lama. La paramiria non era indossata su un'imbracatura per le spalle, ma su una cintura dell'anca: "… lascia che si cingano di paramiria, ovviamente, con spade a un taglio aventi quattro campate di lunghezza con un manico (tradotto da Yu. A. Kulakovsky)."

Per il periodo in esame, Paramyria può essere paragonato al germanico sassone, o meglio alla sua variante allungata - langsax (da 80 cm. Blade).

Saks, o scramasax, è un'ampia spada a un taglio o un grande pugnale, coltello (greco - mahaira). Quest'arma era usata sia in combinazione con una spada che da sola. Si può presumere che il germanico sassone nella classificazione bizantina sia designato come paramyria o ensis.

Stiamo terminando il ciclo sulla divisione dell'esercito dei romani del VI secolo. L'ultimo articolo sarà dedicato alle legioni o reggimenti dell'esercito romano che sopravvissero fino al VI secolo.

Fonti e letteratura utilizzata:

Agazio di Mirene. Sul regno di Giustiniano Traduzione di S. P. Kondratyev San Pietroburgo, 1996.

Ammiano Marcellino. Storia romana. Tradotto da Y. A. Kulakovsky e A. I. Sonny. S-Pb., 2000.

Senofonte. anabasi. Traduzione, articolo e nota di M. I. Maksimova M., 1994.

Kuchma V. V. "Tattiche del leone" // VV 68 (93) 2009.

Sulla strategia. Trattato militare bizantino del VI secolo Tradotto da V. V. Kuchma. SPb., 2007.

Perevalov S. M. Trattati tattici di Flavio Arriano. M., 2010.

Procopio di Cesarea Guerra con i Persiani. Traduzione, articolo, commenti di A. A. Chekalova. SPb., 1997.

Stratigicon di Mauritius. Tradotto da V. V. Kuchma. SPb., 2004.

Teofilatto Simokatta. Storia. Per. S. S. Kondratyeva. M., 1996.

Flavio Vegezio Renato Una sintesi degli affari militari. Traduzione e commenti di S. P. Kondratyev San Pietroburgo, 1996.

Corippe Éloge de l'empereur Justin II. Parigi. 2002.

Jean de Lydien Des magistratures de l'État Romain. T. I., Parigi. 2002.

Consigliato: