Slavi, Avari e Bisanzio. Inizio del VII secolo

Sommario:

Slavi, Avari e Bisanzio. Inizio del VII secolo
Slavi, Avari e Bisanzio. Inizio del VII secolo

Video: Slavi, Avari e Bisanzio. Inizio del VII secolo

Video: Slavi, Avari e Bisanzio. Inizio del VII secolo
Video: Com'è messo l'Esercito ITALIANO? 2024, Novembre
Anonim

Nel 600, l'imperatore generale Maurizio inviò un grande esercito, che fu liberato in Oriente, in una campagna contro lo stato avaro. L'esercito di spedizione doveva colpire le terre dove vivevano gli Avari. Nel bacino del fiume Tibisco, affluente sinistro del Danubio, originario della Transcarpazia, tra i fiumi Tibisco e Danubio, riva destra del Danubio prima della confluenza con la Drava. I territori dove, secondo l'archeologia, si trovano i principali monumenti della cultura avara (Ch. Balint).

Immagine
Immagine

Dopo tre battaglie, il kagan fuggì nel Tisza, il maestro Prisco inviò 4mila cavalieri dopo gli Avari. Dietro la Tisza, hanno distrutto l'insediamento dei Gepidi e di "altri barbari", uccidendo 30mila persone, devo dire che questa cifra è messa in dubbio da molti ricercatori. Teofilatto Simokatta, quando scrive di "altri barbari", li separa dagli Avari e dagli Slavi.

Dopo un'altra battaglia persa, il kagan cercò di vendicarsi: gli slavi combatterono insieme agli Avari in un esercito separato. La vittoria fu dalla parte dei romani, furono catturati tremila Avari, ottomila slavi e seimila altri barbari. Teofane il Bizantino ha numeri leggermente diversi: ha un importante chiarimento, indicando che anche i Gepidi (3200) e altri barbari, molto probabilmente gli Unni, furono catturati. Tutti loro erano negli stessi ranghi degli Avari e l'esercito degli slavi combatteva separatamente.

I prigionieri furono inviati nella città di Tomis (l'odierna Costanza, Romania) sulla costa del Mar Nero, a 900 km di distanza, ma l'imperatore ordinò loro di essere restituiti al kagan senza riscatto.

Come possiamo vedere, e ciò di cui scrisse Fredegest, anche l'esercito avaro era costituito per molti aspetti dagli slavi. Partecipano attivamente alla guerra a fianco degli Avari, come loro sudditi e tributari.

Nello stesso periodo, in Dalmazia, si verificarono ostilità locali tra romani e slavi.

Dove sono finite le ante?

Allo stesso tempo, le formiche, che combattevano costantemente gli Avari con successo variabile, cadendo periodicamente nei loro affluenti, rimasero indipendenti. Forse le tribù antiche più vicine agli Avari divennero tributarie. Inoltre, il successo della campagna di Prisco potrebbe essere dovuto al fatto che gli Anti, che di volta in volta erano alleati dei romani, furono nuovamente attratti dalla parte dell'impero e mantennero la neutralità.

Nel 602, gli Avari, guidati da Apsikh (Αψιχ), iniziarono di nuovo una campagna contro Bisanzio. Ma Apsikh, spaventato dall'esercito dei romani alla Porta di Ferro (il luogo dove i Carpazi e Stara Planina si incontrano al confine tra Serbia e Romania, sotto la città di Orshov in Romania), cambiò la direzione della campagna e spostò 500 km da qui agli Antes come alleati di Bisanzio. Questa distanza non dovrebbe sorprendere, gli Avari vagavano costantemente, ogni anno facevano campagne: da Bisanzio al territorio dei Franchi.

Oltre alle questioni politiche, gli Avari consideravano le terre degli Antes più ricche di quelle bizantine, in quanto meno soggette ad invasioni. (Ivanova O. V., Litavrin G. G.). Un duro colpo fu inferto all'unione tribale degli Anti:

“Nel frattempo, il kagan, avendo ricevuto notizie delle incursioni dei romani, mandò qui Apsikh (Αψιχ) con un esercito e ordinò di sterminare la tribù di Antes, che erano alleati dei romani. In tali circostanze, un gran numero di Avari cadde e in fretta, come disertori, passò dalla parte dell'impero.

Teofane il Bizantino, usando la testimonianza precedente, scrisse:

"Dopo ciò, alcuni dei barbari passarono ai romani".

Qui è difficile essere d'accordo con le conclusioni secondo cui gli Avari non potevano sconfiggere le Formiche.

In primo luogo, dal testo non segue perché parte degli Avari passarono ai Romani, e chi fossero: Avari o Bulgari, e se passarono per le difficoltà di combattere gli Anti o per un altro motivo, non è chiaro.

In secondo luogo, ciò contraddice la "dottrina" della guerra nelle steppe, alla quale l'alleanza nomade degli Avari aderì strettamente. Quello che vediamo ripetutamente nelle guerre dei nomadi: i turchi inseguono a lungo gli avari, i tartari passano mezzo mondo alla ricerca degli affluenti del Kipchak. E l'autore dello Stratigicon lo ha sagacemente sottolineato:

"… ma spingono fino a raggiungere la completa distruzione del nemico, usando tutti i mezzi per questo."

Qualunque sia la tattica, lo è anche la strategia.

Forse la campagna contro le formiche non poteva essere un atto una tantum.

In terzo luogo, dopo questo periodo, gli ante sono praticamente scomparsi dalle pagine delle fonti storiche. L'uso del termine "Antsky" nel titolo dell'imperatore Eraclio I (610-641) indica non un riflesso delle realtà politiche, ma della tradizionale tradizione tardo romana e bizantina del pio desiderio.

In quarto luogo, ovviamente, l'unione degli Antes si disintegrò: le principali tribù che ne facevano parte si trasferirono in nuovi habitat.

Una parte degli Antes rimase, molto probabilmente, al di fuori della zona di interesse degli Avari, nell'interfluenza del Dniester e del Dnepr; in seguito, qui si formeranno le unioni tribali di Tivertsy e Uliches, con le quali i primi Rurikovich combattimento. Altre unioni tribali stanno lasciando il Danubio settentrionale, mentre in direzioni diametralmente diverse, come è successo con serbi e croati. Costantino Porfirogenito scrisse nel X secolo sulla leggendaria storia dei serbi:

"Ma quando due fratelli ricevettero dal padre il potere sulla Serbia, uno di loro, prendendo metà del popolo, chiese rifugio a Eraclio, il basileo dei romani".

Le vicende legate alle tribù serbe e croate sono molto simili alla situazione dei Duleb.

Era un'unione tribale slovena formata a Volyn nel VI secolo. Le future tribù dei Drevlyan e dei Polyans appartenevano all'Unione Duleb.

Alcuni ricercatori lo associano alla tribù Valinana del geografo arabo Masudi:

"Nei tempi antichi, tutte le altre tribù slave erano subordinate a questa tribù, poiché il potere (supremo) era con lui (il principe Madjak - VE) e altri re gli obbedivano".

Forse non fu proprio un'unione politica che prese forma nella prima metà del VI secolo, e Majak (nome personale o posizione) era il sommo sacerdote dell'unione di culto (Alekseev S. V.).

Nella seconda metà del VI sec. gli Avari sconfissero questa alleanza. “Queste scogliere hanno combattuto contro gli slavi, - si legge nel PVL, - e hanno oppresso i Duleb - anche gli slavi”.

Parte dei Duleb andò nei Balcani, parte nell'Europa centrale (Repubblica Ceca), e il resto cadde sotto il giogo degli Avari. Forse furono trasferiti dagli Avari in altre terre, ma le fonti tacciono su questo. Probabilmente, è a questi Duleb che appartiene la storia della "tortura" delle mogli Duleb, poiché parte di questa tribù si trovava nelle immediate vicinanze del centro dello stato di Avar (Presnyakov A. E.).

La stessa situazione costrinse croati e serbi, che facevano parte dell'unione tribale Ant, a iniziare il reinsediamento. È noto che croati e serbi compaiono ai confini di Bisanzio all'inizio del VII secolo, dove erano già presenti tribù slovene. E le tribù più piccole degli Antes, ad esempio, da nord, si spostano verso la Tracia e la Grecia, i Sorbi (Serbi) - nella direzione occidentale, l'altra parte dei Croati - a nord e ad ovest. Questo nuovo movimento degli Slavi coincise con gravi cambiamenti a Bisanzio e con un periodo di indebolimento del potere del Kaganate. Maggiori informazioni su questo nel prossimo articolo.

Perché gli slavi non avevano uno stato?

Non abbiamo dati su quali eventi socio-politici avvennero all'interno dell'unione di tribù antiane, molto probabilmente si trattava di una "confederazione" amorfa di tribù imparentate, con una predominanza periodica di una tribù o un'unione di tribù correlate. La differenza tra gli Slavi e gli Anti era solo in una cosa: questi ultimi avevano già stretto questa alleanza all'inizio del VI secolo, i primi no, quindi le tribù slovene furono conquistate dai nomadi avari molto più velocemente.

Che tipo di sistema di controllo avevano le formiche? Se nel IV sec. essi, insieme al capo, erano governati da anziani, quindi sicuramente in questo periodo si è conservata l'istituzione degli anziani o "anziani della città", gli zhupan, simili ai senatori tribali dell'antica Roma. Il potere supremo, se permanente, era rappresentato da un capo, non di tipo militare, ma di tipo teologico, come nel caso di Majak.

La barra inferiore della transizione allo stato è il momento dell'emergere del "regno". Possiamo dire che nel VI secolo. La società slava, in particolare la Formica, che non dipende direttamente dagli Avari, era sull'orlo del passaggio al "capo".

Conosciamo un certo numero di capi militari (Praslav. * Kъnzhzь, * voldyka), come le formiche di Mezamer o Mezhimir, Idarizia, Kelagast, Dobretu, o Slovenia Davrit, Ardagast e Musokiy e Perogast.

Immagine
Immagine

Ma come agirono questi principi, ci viene raccontato da una leggenda conservata nella parte non datata del PVL su Kiy, Shchek e Khoriv, i "capi fondatori" o semplicemente i capi dei clan, la tribù poliana, la slava, non il gruppo delle formiche.

La gestione era secondo il principio: ciascuno regnava nella propria specie, come scrisse Procopio di Cesarea, non governato da una persona. Kiy, forse coinvolto in attività militari, si recò a Costantinopoli con la sua famiglia, anzi con la parte maschile di essa, che costituisce la milizia della famiglia, e sulla via pensò di fondare, per una specie di cittadina sul Danubio. Questi eventi hanno avuto luogo nel VI secolo. (BA Rybakov).

Pertanto, le formiche e le glorie non avevano una leadership unificata a livello intertribale, ma la gestione veniva effettuata a livello di clan e tribù. I capi erano capi militari (temporanei o permanenti) per razzie, ma non governanti la società, che potevano formare alleanze con tali capi per aumentare la loro forza.

L'organo principale era l'assemblea di tutti i liberi - veche.

A tale struttura si opponeva un'organizzazione nomade saldata insieme dalla disciplina più severa, che in quelle condizioni era praticamente impossibile da affrontare senza un aiuto esterno per la società tribale slava.

E questo riguarda la vittoria degli Avari sul sindacato Antsky.

Ma questa situazione ha dato impulso al "reinsediamento", è spesso impossibile "superare" la tradizione nel quadro di una struttura tribale consolidata e il reinsediamento ha aperto nuove opportunità, che hanno contribuito alla formazione dell'istituzione del "capo", senza il quale la transizione allo stato iniziale era impossibile (Shinakov EA., Erokhin A. S., Fedosov A. V.).

Confine del Danubio e Slavi, inizi del VII secolo

Nello stesso 602, l'imperatore Mauritius ordinò a suo fratello Pietro con tutto l'esercito occidentale in inverno di trasportare gli slavi oltre il Danubio per vivere lì per rapina. Nello "Stratigicon" di Mauritius, che altri studiosi identificano proprio con l'imperatore, è la tattica del combattimento in inverno, quando i soldati slavi e la popolazione non hanno dove nascondersi, quando le tracce dei perseguitati sono visibili nella neve, e è considerato il più riuscito:

“Bisogna fare più attacchi contro di loro in inverno, quando non possono nascondersi facilmente a causa degli alberi spogli, e la neve lascia tracce di chi fugge, e le loro famiglie sono in povertà, essendo quasi nude, e, infine, i fiumi diventano facilmente percorribili a causa del gelo”.

Ma l'esercito, a lungo insoddisfatto dell'avidità del basileus, decise che trovarsi tra i barbari d'inverno era un'impresa estremamente pericolosa e difficile, per cui si ribellò.

Dopo l'ascesa al trono di un nuovo imperatore soldato, l'ecatontarca-centurione Foca, l'Iran sasanide utilizzò il colpo di stato e l'esecuzione dell'imperatore e il padre nominato dello Shahinshah di Mauritius come pretesto per la guerra. L'esercito che ha commesso la rivolta è stato inviato sul fronte persiano, i Balcani sono rimasti senza copertura militare operativa. Gli Avari firmarono la pace, ma continuarono a mandare sotto il loro controllo gli Slavi alle incursioni.

Contemporaneamente i Longobardi, alleati degli Avari, inviarono gli ultimi cantieri italiani:

"Anche in questo momento, Agilulfo inviò a Kagan, re degli Avari, operai per costruire navi, con l'aiuto delle quali Kagan conquistò successivamente una certa isola in Tracia."

Forse furono gli slavi ad adottare le abilità di costruzione navale. Negli anni '20 del VII sec. devastano le isole dell'Egeo e raggiungono le città costiere dell'Asia Minore. Nel 623, secondo la "cronaca mista" siriana, gli slavi attaccarono l'isola di Creta. Anche se potrebbero farlo sulle loro barche - monosci. Non abbiamo altri dati sull'uso delle navi da parte degli Avari.

Nel 601 gli Avari, in alleanza con i Longobardi, attaccarono la Dalmazia, portando la popolazione prigioniera in Pannonia. Dopo la firma di una pace eterna tra Avari e Longobardi, un esercito ausiliario degli Slavi fu inviato in aiuto del re Agilulfo in Italia, che partecipò all'assedio e alla presa di Cremona nel 605, e forse diverse altre fortezze, tra cui la città di Mantova.

È difficile dire se gli Slavi che si stabilirono nelle Alpi Orientali fossero ancora dipendenti dagli Avari, ma nel 611 o 612 attaccarono i Bavaresi (Tirolo, la città di San Candido o San Candido (Italia)) e saccheggiarono la loro terra, e nello stesso anno, come scrive Pavel Deacon, “l'Istria fu terribilmente devastata ei soldati che la difendevano furono uccisi”. Nel 612 gli Avari e gli Slavi conquistarono il centro della provincia, la città di Solone. Gli archeologi hanno notato tracce di incendi nelle città intorno all'attuale Poric e Pola in Croazia.

Immagine
Immagine

Allo stesso tempo, sotto la pressione del governo avari, gli slavi iniziano un massiccio reinsediamento attraverso il Danubio. Oltre a tutti i tipi di dazi, il tributo agli Avari era metà del raccolto e tutto il reddito. L'assenza di un esercito di romani ha contribuito a questo. All'inizio c'erano distaccamenti tribali armati, che sgombravano il territorio dai distaccamenti dei romani, poi l'intera tribù si insediò. Il processo è stato rapido. Molti territori furono semplicemente trascurati, poiché venivano costantemente razziati, in altri luoghi gli slavi stabilirono il loro potere e si stabilirono accanto alla popolazione romanizzata o greca.

In generale, per il fatto che l'imperatore Eraclio definiva il fronte orientale come il principale e che, senza dubbio, era così, si prestava meno attenzione agli altri territori. Ciò portò al fatto che Eraclio stesso fu quasi catturato dagli Avari, mentre cercava di negoziare la pace con loro.

Primo assedio di Costantinopoli

E nella primavera del 626, le truppe sassanidi si avvicinarono a Costantinopoli, potrebbero aver avuto un accordo con il khan avar, o forse hanno semplicemente agito in sincronia e hanno dovuto sostenersi a vicenda. Tuttavia, poiché Costantinopoli si trovava nella parte europea dello stretto, solo il kagan poteva assalirlo.

Teofane il Confessore scrive che i Persiani si allearono con gli Avari, separatamente con i Bulgari, separatamente con i Gepidi, separatamente con gli Slavi, anche il poeta Giorgio Pisida scrisse di loro come alleati e non subordinati agli Avari in questa guerra:

"E inoltre, le nuvole della Tracia ci hanno portato tempeste di guerra: da un lato, Cariddi che dà da mangiare agli Sciti, fingendo di tacere, si fermò sulla strada come un ladro, dall'altra parte improvvisamente corse fuori lupi-slavi portato una battaglia navale a terra ".

Molto probabilmente, con l'esercito del kagan arrivarono gli slavi tributari, che parteciparono all'assalto dall'acqua insieme ad altri Avari subordinati, bulgari. A sud, al Golden Gate, potrebbe esserci stato un esercito di slavi alleati.

Immagine
Immagine

Il 29 luglio 626, il khan ritirò le sue truppe per dimostrare la sua forza: l'esercito era composto da Avari, Bulgari, Gepidi, ma la maggioranza erano slavi. Il kagan iniziò a preparare le truppe per l'assalto, chiedendo allo stesso tempo che i cittadini di Costantinopoli si rifornissero di cibo, gli furono inviati vari piatti. Gli Avari, guidati dal khan, si stabilirono di fronte alle mura della città, tra la porta Charisian (la porta di Polyandros) e la porta di San Romano, gli Slavi - a sud, sulla costa del Propontis (Mare di Marmara): "e innumerevoli orde furono caricate su piroga dall'Istria", e, a nord, nella zona del Corno d'Oro. Gli Avari eressero armi d'assedio, ricoperte di cuoio umido, e dodici torri d'assalto, pari in altezza alle mura della città. I bombardamenti iniziarono dalla città, e poi fu fatta una sortita dal Golden Gate, qui gli slavi furono sconfitti.

Immagine
Immagine

Allo stesso tempo, gli slavi lanciarono il fiume Varviss (moderno. Kajitanessa), che scorre nel Corno d'Oro, un albero. Uno squadrone di romani entrò nel Corno d'Oro, che si trovava a Blacherne, allora non ancora protetto da un muro.

Prima dell'assalto, il khan convocò i rappresentanti di Bisanzio, si sedette sul trono, accanto a lui sedevano tre ambasciatori persiani in seta e un rappresentante dei romani stava di fronte a loro, che ascoltava il discorso arrogante del kagan, che chiedeva l'immediata consegna del capitale:

"Non puoi trasformarti in pesce per scappare in mare, o uccelli per volare in cielo."

Non discusse la proposta di riscatto e, dopo aver liberato gli ambasciatori senza nulla, di notte i romani intercettarono gli ambasciatori sassanidi: gettarono la testa di uno nel campo persiano sulla costa malese, e il secondo, con le mani mozzate e il capo del terzo ambasciatore legato, inviato agli Avari.

Domenica 3 agosto, navi slave scivolarono, col favore delle tenebre, ai Persiani, per da lì trasportare le loro truppe a Costantinopoli.

Da lunedì a mercoledì iniziò un continuo assalto, sia da terra che dalla baia del Corno d'Oro, dove c'erano slavi e bulgari sulle barche, come scrisse Grigory Pisida. Gli assedianti morirono in gran numero.

Il 7 agosto era previsto un assalto generale, durante il quale avrebbe dovuto colpire la città dal Corno d'Oro.

Immagine
Immagine

I soldati equipaggiati erano alloggiati sulle barche, o oplite secondo la terminologia romana (δπλίτα), come disse il presbitero di Santa Sofia Theodore Sinckell in un sermone pronunciato un anno dopo questi eventi:

"Elevando il numero degli oplit barbari (pesantemente armati) che erano lì a un numero enorme, ordinò [alla flotta] di mettere i remi".

Gli armati pesantemente non erano senza eccezioni nei proiettili, poiché prima di tutto oplit non psil, può essere in equipaggiamento protettivo o senza di esso, ma sempre con un grande scudo, lancia e spada. Tra i soldati sulle barche c'erano principalmente slavi, bulgari e altri barbari, tra questi c'erano slavi.

L'affermazione che solo gli Avari erano pesantemente armati e gli slavi erano solo rematori, poiché al kagan fu ordinato di uccidere tutti coloro che sopravvissero alla sconfitta sull'acqua, il che è difficilmente possibile in relazione ai suoi compagni di tribù.

A un segnale della torre Pteron al tempio delle Blacherne, gli slavi dovevano navigare lungo il fiume Varviss ed entrare nel Corno d'Oro, attaccando la città dal lato settentrionale meno protetto, dove i veneziani riuscirono nel 1204, fornendo così alle forze principali il principale assalto alle mura della città… Ma il patrizio Vaughn (o Vonos), avendo appreso questo, mandò triremi e dier in questo luogo e accese un fuoco di segnalazione ingannevole sul portico della chiesa di San Nicola. Gli slavi, vedendo il segnale, entrarono nel Corno d'Oro, dove probabilmente iniziò una tempesta, causata dall'intercessione, come credevano i bizantini, della stessa Madre di Dio. Gli alberi di un albero si rovesciarono, nonostante il fatto che alcuni di essi fossero legati insieme, le navi dei romani caddero su di loro: iniziò a battere sull'acqua. Gli slavi in difficoltà si precipitarono nel luogo di raduno a Blakherna e qui caddero sotto le spade degli armeni di Vonos. Coloro che raggiunsero la sponda orientale del Corno d'Oro furono uccisi dagli occhi del furioso kagan dai suoi guerrieri; solo coloro che riuscirono a nuotare per raggiungere la costa settentrionale del Corno d'Oro, di fronte alla città, si salvarono.

Nella "Cronaca di Pasqua" vengono annunciate due versioni del ritiro degli assedianti. Secondo uno, il kagan bruciò tutte le pistole e tornò indietro, dall'altro - all'inizio gli slavi se ne andarono e il kagan fu costretto a partire dopo di loro. Chi fossero questi slavi non è del tutto chiaro: affluenti o alleati? Forse la solidarietà intertribale ha avuto un ruolo qui, ma molto probabilmente quando si tratta degli alleati slavi che non volevano mettersi a rischio dopo il fallimento nel Corno d'Oro.

In onore di questo evento, iniziò a essere eseguito un akathist - un inno in onore della Santissima Theotokos di Blakherna il venerdì della sesta settimana della Grande Quaresima, questa usanza fu trasferita anche in Russia.

Immagine
Immagine

Questa campagna fu l'ultima esplosione di attività dell'Avar Kaganate, da quel momento iniziò il declino dell'"impero nomade".

Fonti e letteratura:

Garkavi A. Ya. Leggende di scrittori musulmani su slavi e russi. SPb., 1870.

Giorgio Pisida. Eracliada, ovvero alla fine della caduta di Cosroi, re di Persia. Tradotto da S. A. Ivanov // Codice delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. II. M., 1995.

Costantino Porfirogenito. "Sulla gestione dell'impero". Traduzione di G. G. Litavrina. A cura di G. G. Litavrina, A. P. Novoseltsev. M., 1991.

Pavel Deacon "Storia dei Longobardi" // Monumenti della letteratura latina medievale IV - IX sec. DN Rakov M., 1970.

Pavel Deacon "Storia dei Longobardi" // Codice delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. II. M., 1995.

Patriarca Nikifor "Breviario" // Chichurov I. S. Opere storiche bizantine: "Cronografia" di Teofane, "Breviario" di Niceforo. Testi. Traduzione. Un commento. M., 1980.

PVL. Preparazione del testo, traduzione, articoli e commenti di D. S. Likhachev. SPB., 1996.

Strategicon of Mauritius / Traduzione e commenti di V. V. Kuchma. S-Pb., 2003.

"Cronografia" di Teofane // Chichurov I. S. Opere storiche bizantine: "Cronografia" di Teofane, "Breviario" di Niceforo. Testi. Traduzione. Un commento. M., 1980.

Teofilatto Simokatta "Storia". Tradotto da S. P. Kondratyev. M., 1996.

Alekseev S. V. Europa slava del V-VI secolo. M., 2005.

Kulakovsky Y. Storia di Bisanzio (519-601). S-Pb., 2003.

Rybakov BA Prima cultura degli slavi orientali // Rivista storica. 1943. N. 11-12.

Froyanov I. Ya. Antica Russia. M., 1995.

Shinakov A. A., Erokhin A. S., Fedosov A. V. Le vie dello Stato: tedeschi e slavi. Fase pre-stato. M., 2013.

Consigliato: