Come combattevano gli antichi slavi

Sommario:

Come combattevano gli antichi slavi
Come combattevano gli antichi slavi

Video: Come combattevano gli antichi slavi

Video: Come combattevano gli antichi slavi
Video: 392 - Le 5 battaglie più importanti della Storia [Pillole di Storia] 2024, Aprile
Anonim
Immagine
Immagine

In una serie di articoli che abbiamo pianificato per la pubblicazione su "VO", parleremo delle armi e di come venivano usate dai primi slavi. Il primo articolo sarà dedicato alla tattica degli slavi durante il VI e fino all'inizio dell'VIII secolo. Separatamente, considereremo una domanda che causa molte polemiche: i primi slavi avevano la cavalleria?

Queste opere continuano il ciclo dedicato all'antica storia militare degli slavi.

La tattica dei primi slavi del VI - inizi dell'VIII secolo

L'uso dell'una o dell'altra arma durante il periodo in esame, i metodi del suo utilizzo riflettono la situazione nella società:

"Ogni nazione ha creato per sé tutti i sistemi militari".

(Golitsyn N. S.)

Derivano dalla comprensione da parte della società della struttura del mondo, basata sull'esperienza della vita economica e ordinaria.

Fino a quel periodo, mentre nell'ambito dell'una o dell'altra organizzazione sociale primitiva, non c'era comprensione sulla possibilità di ottenere un prodotto in eccedenza non con mezzi produttivi, ma mediante la cattura, il "business" militare era sempre una continuazione della produzione capacità di un gruppo etnico.

Gli slavi, la cui testimonianza scritta dettagliata appare solo nel VI secolo, non potevano avere altra tattica che quella dettata loro dalle condizioni di vita e di lavoro.

Come combattevano gli antichi slavi
Come combattevano gli antichi slavi

Dalla loro comparsa sulla scena storica, il raid e l'imboscata sono diventati il principale tipo di attività militare:

"A loro vantaggio", ha scritto Mauritius, "usano imboscate, attacchi a sorpresa e trucchi, notte e giorno, inventando numerosi trucchi".

La maggior parte delle informazioni è dedicata alla preferenza degli slavi per combattere nelle foreste, nelle scogliere e nelle gole.

In intelligenza non avevano eguali. Al momento di un'incursione improvvisa nei loro villaggi, i soldati slavi, nascondendosi dai nemici, affondarono sott'acqua e respirarono attraverso una lunga canna, rimanendo in questa posizione per diverse ore.

È così che l'agente dell'intelligence slava cattura la "lingua", di cui ci ha scritto Procopio. È successo in Italia:

“E questo slavo, essendosi avvicinato molto alle mura al mattino presto, si coprì di sterpaglia e si raggomitolò in una palla, si nascose nell'erba. Con l'alba arrivò un goth e cominciò rapidamente a raccogliere erba fresca, senza aspettarsi alcun problema dai mucchi di sterpaglie, ma spesso guardando indietro al campo nemico, come se da lì qualcuno non si muovesse contro di lui. Precipitandosi da dietro, lo slavo improvvisamente lo afferrò e, stringendolo forte sul corpo con entrambe le mani, lo portò al campo e lo consegnò a Valeriano.

Gli Anti "con il loro caratteristico valore" combatterono contro i Goti, nelle truppe di Bisanzio, "in zone remote".

Nel 705, in Friula, cavalieri e fanti dei Longobardi assalirono i predoni slavi che si erano trincerati sul monte. Gli Slavi abbatterono i cavalieri con i cavalli con pietre e asce, uccidendo tutta la nobiltà friulana, e vinsero la battaglia.

È meglio trasmettere la capacità degli slavi di travestirsi di Teofilatto Simokatta, è impossibile:

"Piragast, il filarca di quell'orda barbara, si accampò con le forze militari ai guadi del fiume e si travestì nei boschi, come una specie di uva dimenticata nel fogliame."

Di conseguenza, lo stratega Pietro, non credendo che ci fosse un'imboscata, iniziò la traversata e perse immediatamente un migliaio di soldati.

Questa tattica fu usata più di una volta dagli slavi, compensando la debolezza delle loro armi, anche più tardi, nel 614:

“Quando questo Ayo aveva già governato il ducato per un anno e cinque mesi, gli Slavi arrivarono con una grande moltitudine di navi e stabilirono il loro campo vicino alla città di Siponta (Siponto). Hanno messo trappole nascoste intorno al campo e quando Ayo, in assenza di Raduald e Grimuald, si è opposto a loro e ha cercato di romperlo, il suo cavallo è caduto in una di queste trappole. Gli slavi si avventarono su di lui e fu ucciso insieme a molti altri.

Costantino V (741-775) nel 760 fece un'incursione in Bulgaria, ma nel passo di montagna di Vyrbish subì un'imboscata, che, molto probabilmente, fu organizzata dai paktiot dei bulgari, gli slavi di confine. Slavi, per i quali l'organizzazione di imboscate era una cosa naturale nella guerra. I Bizantini furono sconfitti, la strategia della Tracia fu uccisa.

Per quanto riguarda gli scontri degli slavi in battaglia aperta, quindi, senza dubbio, possiamo solo parlare della battaglia con la "folla".

L'autore del VI secolo scrisse della "folla" degli slavi. Jordan, che li ha confrontati con la tattica dei Goti nel V secolo. Sottolineò che solo un gran numero assicura il successo agli Slavi: approfittando della loro superiorità numerica, gli Anti combatterono i Goti con successo variabile. E dopo aver raggiunto i confini dell'Impero bizantino, gli slavi continuarono a combattere, se, naturalmente, furono costretti a farlo dalla situazione di combattimento, "in mezzo alla folla" (Ομιλoς). Periodicamente, dalla metà del VI sec. in relazione alle formazioni slave, Procopio di Cesarea usa il termine "esercito" (Στράτευμα o Στpατός).

Ma è difficile essere d'accordo con le conclusioni di S. A. Ivanov, che ha studiato questi termini nelle opere di Procopio di Cesarea, che Ομιλoς è una milizia e Στpατός sono distaccamenti professionali. Nelle fonti non si fa menzione di gruppi militari professionali, cioè persone che non vivono nell'ambito di un'organizzazione tribale, ma solo di guerra. Rapporti separati e rari su alcuni guerrieri slavi e persino un distaccamento separato di ante menzionati da Procopio in servizio nell'impero romano, di cui abbiamo scritto in precedenti articoli su "VO", non cambiano nulla.

Con le tradizionali armi slave di massa (a riguardo nei seguenti articoli), non è necessario parlare di alcun uso del sistema corretto. Le lance da lancio, in assenza di altre armi, potevano essere usate solo all'interno della "folla", ed erano estremamente pericolose:

"I romani, avvicinandosi ai Geti - questo è l'antico nome di questi barbari, - non osavano andare corpo a corpo con loro: avevano paura dei giavellotti che i barbari lanciavano ai cavalli dalla loro fortificazione".

In caso di fallimento, i soldati slavi semplicemente fuggirono. Pertanto, non possiamo essere d'accordo con la ricostruzione dell'azione militare slava nel VI secolo, che, secondo il ricercatore, sembrava così:

“… gli slavi alzarono un grido e si misero a correre; poi, lanciando le loro lance, camminavano mano nella mano.

E inoltre, la prima fila di slavi sta con scudi, il resto senza: con freccette e archi (Nefyodkin A. K.).

Se una tale costruzione avesse avuto luogo, si rifletterebbe ovviamente nelle fonti, ma tacciono su tali tattiche.

Parlando di combattimento corpo a corpo, notiamo che i dati indiretti ci danno il diritto di presumere che gli slavi abbiano usato abbastanza attivamente un'arma da mischia tecnologicamente semplice ma efficace: un club. Ma su questo - nel posto appropriato.

Gli Slavi, come indicato da Mauritius Stratig, preferivano combattere dalle fortificazioni, prendendo posizione sulle colline e coprendo in modo affidabile le retrovie ei fianchi.

Ci sono prove dell'uso di fortificazioni da carri (karagon o Wagonburg) da parte degli slavi.

Il periodo di transizione dalle tattiche di agguati e raid al raro utilizzo di condizioni di battaglia più corrette è piuttosto lungo, ripeto, ne parlano anche le fonti storiche.

F. Cardini definì questo periodo il tempo del passaggio "dalla plebaglia ai ranghi".

Abbiamo già scritto in precedenti articoli su "VO" della difficoltà di studiare il periodo di questo passaggio: "dalla mafia ai ranghi".

Da un lato, un'analisi storica comparata mostra che i confini della transizione sono complessi, l'uso di "ordine" può verificarsi nell'ambito di un'organizzazione generica, ad esempio, come nel caso degli antichi romani, greci, scandinavi dell'età vichinga.

D'altra parte, la presenza delle prime istituzioni militari statali, come la squadra, non è decisiva per la formazione del "sistema". La squadra può anche combattere in "folla". Come fu con il seguito dei Galli descritto da Cesare.

Nei secoli VI-VIII. tutte le tribù slave erano in fasi diverse, ma ancora un sistema tribale. Durante la migrazione delle tribù verso il territorio della penisola balcanica e verso ovest, la struttura tribale, se è stata distrutta durante le battaglie, è stata rianimata, vale a dire. non c'era transizione verso una comunità territoriale.

Naturalmente, anche gli affari militari dei romani, con i quali gli slavi erano molto familiari, influenzarono la battaglia "in formazione".

La stessa questione della "formazione" è strettamente collegata alla struttura dell'esercito. Sappiamo che in seguito gli slavi orientali avevano un sistema decimale nell'organizzazione del popolo dell'esercito, abbiamo anche analoghi negli slavi, vicini nel gruppo linguistico, - i tedeschi.

La formazione delle unità strutturali dell'esercito romano si basava sullo stesso sistema di quello degli antichi greci ("loch", un analogo della "dozzina" slava).

Questo sistema non poteva essere sorto prima del crollo delle relazioni tribali. In particolare, i suoi dettagli nell'antica Russia emergono proprio dal momento della transizione a una comunità territoriale e del crollo delle relazioni tra clan, a partire dalla fine del X secolo, non prima.

Prima di questo periodo, i voi combattevano nell'ambito di una specie, come i primi spartani oi legami di Norvegia nel X-XI secolo, come i Peceneghi, i Cumani, gli Ungheresi. Per tutti loro, la costruzione è avvenuta secondo i generi.

Il sistema decimale non esclude affatto la formazione di parenti stretti nello stesso ordine, ma se necessario si potrebbero aggiungere ad essi "vicini", cosa che non può avvenire con un sistema generico.

L'organizzazione delle truppe per famiglia e per decine sono antagoniste, ma dedicheremo un articolo separato a questo aspetto della storia slava, più precisamente slava orientale.

Alcune fonti ci danno già l'opportunità di tracciare l'evoluzione della tattica degli slavi: dagli agguati, agli attacchi e alla difesa della folla all'aspetto, sottolineo, degli elementi della formazione.

Le relazioni generiche e le rappresentazioni psicologiche e le connessioni che ne derivano non forniscono ai guerrieri le proprietà necessarie per combattere nell'ordine corretto.

Il punto più importante qui era il fattore di protezione di un tipo nel senso letterale e figurato della parola, quando non è vergognoso salvare la propria vita in fuga e non morire in battaglia. Nota che allo stesso tempo, il capo del clan o il leader era libero di disporre della vita e della morte di tutti i parenti, specialmente in guerra.

A titolo di ipotesi, si può presumere che nelle diverse fasi del sistema tribale vi sia un diverso tipo di comportamento.

Ma nel VII sec. parte delle tribù slave che sono entrate in contatto a lungo termine con Bisanzio stanno combattendo utilizzando alcuni elementi del sistema.

Negli anni 670, durante l'assedio di Salonicco, l'unione tribale slava aveva le seguenti parti:

"… arcieri armati, portatori di scudi, armati alla leggera, lanciatori di lancia, frombolieri, manganari."

Cioè, il loro esercito era già costituito non solo da distaccamenti di guerrieri armati di lance e scudi da lancio, ma anche da unità specializzate nell'uso di altri tipi di armi. C'è una divisione: gli arcieri occupano un posto importante, ci sono già fanteria pesantemente armata (άσπιδιώται). Sembra che tale divisione sia stata ottenuta grazie alla cattura di molte armi catturate che gli slavi potevano ricevere durante la conquista dei Balcani.

La specializzazione di cui sopra, molto probabilmente, sorse sotto l'influenza del sistema militare romano (bizantino).

Fu accettato solo dalle tribù che erano in stretto contatto con i Bizantini, e anche allora non da tutti, almeno non si sa nulla di una tale disposizione dell'esercito tra le tribù situate sul territorio della moderna Bulgaria.

Per indicazioni indirette, si può presumere che anche l'unione tribale croata abbia usato qualcosa di simile per "trovare" una nuova patria nei Balcani.

Per la maggior parte, le tribù slave che vivevano a nord, apparentemente, conservavano la stessa struttura, partecipando alle battaglie con le folle.

Parlando di tattiche, non possiamo ignorare l'importante e discutibile questione se i primi slavi avessero cavalleria.

cavalleria slava

Anticipando questo capitolo, vorrei definire alcuni concetti.

Quando si parla di cavalleria, non si parla principalmente di alcun modo di spostare i soldati a cavallo, ma di cavalleria o di soldati professionisti che combattono in formazione a cavallo. Nonostante alcuni termini (cavalleria, professionista) subiscano una seria modernizzazione nel periodo in esame, dovremo usarli per separare i concetti associati all'uso dei cavalli da parte dei primi slavi in guerra.

Sulla base del materiale etnografico, possiamo dire che il cavallo ha svolto un ruolo importante nella vita degli slavi, ma non solo come forza lavoro.

Le idee mitologiche su uno o più cavalli, che sono trasportati dalla divinità suprema (carri, tuoni, frecce di pietra), hanno radici storiche specifiche, originarie dell'era eroica dell'insediamento degli indoeuropei nel 3 ° millennio aC. È difficile giudicare fino a che punto gli echi di questi eventi si riflettessero nei primi slavi, un gruppo linguistico che si formò molto più tardi. Ma sulla base della ricostruzione della mitologia slava, è noto che Perun o la sua ipostasi Stepan (Stepan pan) era il santo patrono dei cavalli, il cavallo svolgeva un ruolo importante nei sacrifici a Perun (Ivanov Vch. V., Toporov V. N.).

Le fonti scritte non ci dicono praticamente nulla sull'attrezzatura equestre tra i primi slavi.

L'interazione estremamente stretta degli antichi slavi con vari nomadi: le tribù indoeuropee delle steppe dell'Europa orientale (tardo sciti, sarmati, alani), unni, bulgari, proto-bulgari e avari, praticamente non ha influenzato la loro attività equestre, e reperti archeologici della fine del V-VII secolo, associati all'equitazione, tra i primi slavi sono di carattere pezzo (Kazansky M. M.).

Nei tumuli lunghi e allungati della regione di Smolensk, V-VI secolo, sono stati trovati 4 speroni con una spina conica affilata e un ispessimento simile a un bottone (Kirpichnikov A. N.). Ci sono reperti simili in Polonia e nella Repubblica Ceca, ma si ritiene che, per la particolarità dei reperti, questi speroni appartengano generalmente all'inizio del millennio, e al VI secolo. non ci sono prove che siano stati usati (Shmidt E. A.).

Tra gli slavi occidentali, gli speroni compaiono nella seconda metà del VI secolo, sotto l'influenza dei Franchi (Kirpichnikov A. N.). Secondo un certo numero di ricercatori, gli slavi potrebbero prendere in prestito speroni a forma di uncino dai balti occidentali alla fine del VI-VII secolo. (Rudnickij M.).

Immagine
Immagine

Cioè, vediamo che l'influenza dei nomadi in questa materia è esclusa. Che coincide con i dati delle fonti scritte.

L'autore dello "Strategicon" scrive che gli slavi rapiscono i cavalli a causa delle imboscate dei soldati, e Giovanni di Efeso (anni '80 del VI secolo) riferisce di mandrie di cavalli bizantine catturate. Questa informazione sembra indicare gli inizi della cavalleria.

Ma se alcuni ricercatori ritengono che lo scopo di questi rapimenti fosse quello di privare i soldati bizantini di cavalli, altri ipotizzano che la cattura dei cavalli sia stata effettuata per la propria cavalleria (Kuchma V. V., Ivanov S. A.). E quindi il termine "esercito" (Στράτευμα), usato da Procopio di Cesarea, dovrebbe essere attribuito non all'esercito in generale, ma all'esercito slavo a cavallo (Ivanov S. A.).

Nel 547 gli Slavi fecero irruzione dal Danubio a Epidamnes, che è di 900 km in linea retta. Un viaggio del genere poteva essere fatto solo a cavallo, afferma S. A. Ivanov.

Ciò corrisponde alla situazione militare anche in Italia, dove i fanti romani cercavano di acquistare cavalli.

Senza mettere in discussione il fatto del possibile uso dei cavalli da parte degli slavi quando si spostano su distanze, anche nelle incursioni, notiamo ancora una volta che c'è una grande differenza tra la cavalleria come unità di combattimento e i guerrieri che usano i cavalli come mezzo di consegna.

E durante l'invasione dell'Illiria, gli slavi non furono particolarmente minacciati, 15 mila guerrieri dello stratego (padrone) dell'Illiria non entrarono in contatto con loro, probabilmente temendo il loro numero significativo, che permise ai guerrieri slavi di portare avanti con calma i loro piani:

“Anche molte fortificazioni, che erano qui e in passato sembravano forti, poiché nessuno le difendeva, gli slavi riuscirono a prendere; si dispersero in tutti i luoghi circostanti, producendo liberamente devastazione».

Quindi, questa informazione non ha nulla a che fare con la cavalleria slava (Στράτευμα). Dal suddetto passaggio non risulta affatto che l'incursione sia stata effettuata da un esercito di cavalleria.

La cattura dei cavalli, descritta in alcune fonti sopra citate, fu dettata dalla necessità di veicoli, allo stesso tempo i Bizantini ne furono privati. Inoltre, l'esercito romano soffriva già di una mancanza di cavalli, come nella situazione del 604, quando l'imperatore Maurizio ordinò ai soldati di svernare nelle terre slave.

A questo proposito, abbiamo prove di Simokatta, che descrisse come un distaccamento di esploratori slavi, questi eventi avvenuti nel 594, distrussero l'intelligenza dei romani:

"Dopo essere saltati dai loro cavalli, gli slavi hanno deciso di prendersi una pausa e anche di dare un po' di riposo ai loro cavalli".

E infine, informazioni abbastanza eloquenti su uno dei capi militari degli slavi, Ardagast, che, durante l'allarme, saltò su un cavallo non sellato e scese risolutamente prima della battaglia con l'avanzata dei romani (593).

Considerata questa situazione, è difficile concordare con l'ipotesi che quei pochi Slavi o Anti, circa 300 persone (arithma), insieme agli Unni-federati in Italia, fossero un esercito di fucilieri trainati da cavalli. Le fonti non lo confermano in alcun modo (Kazansky M. M.).

Per il periodo del VI sec. non c'è bisogno di parlare di cavalleria slava, i cavalli erano usati esclusivamente per il movimento durante le incursioni e le campagne.

I capi di clan, capi militari, illustri soldati, avendo familiarizzato con le decorazioni dell'equipaggiamento dei cavalli, li usarono volentieri, di cui abbiamo alcune prove archeologiche (Kazansky M. M.).

Immagine
Immagine

Abbiamo diverse altre testimonianze scritte, che possono essere considerate come un'allusione alla cavalleria slava.

Il primo è legato alla campagna delle truppe di spedizione dello Stratilatus Priscus nel 600, nel cuore stesso dello "stato" avar. Durante i quali ci furono diverse, molto probabilmente, battaglie a cavallo con gli Avari. La vittoria rimase ai romani. Alla fine, gli Avari, dopo aver raccolto le loro forze sul fiume Tisse, cercarono di vendicarsi. Le truppe a disposizione degli Avari erano costituite da Avari, Bulgari e Gepidi, e separatamente da un grande esercito di Slavi. In questa battaglia, gli slavi tributari, che vivevano con gli Avari nelle interfluenze dei fiumi Tibisco e Danubio, potevano combattere a piedi, e forse no.

Vicino a questo è il messaggio semi-leggendario che gli slavi - figli nati dagli stupratori avari, slavi, non potevano tollerare tale scherno e si opponevano agli avari. In questo caso, siamo interessati alla domanda se hanno padroneggiato o meno le abilità dei cavalieri.

Sembra che tale ipotesi debba essere respinta. In primo luogo, non c'è dubbio che gli slavi, anche in una battaglia a piedi, potrebbero infliggere danni agli Avari, Kagan Bayan ha affermato di "soffrire gravemente da loro". Le vittorie sotto la guida del primo re slavo Samo furono anche associate al fatto che i cavalieri bulgari che si ribellarono agli Avari divennero alleati liberi o inconsapevoli degli slavi. Ma gli slavi hanno condotto le battaglie da soli, non si dice da nessuna parte degli alleati.

In secondo luogo, nessuna fonte successiva riporta che gli slavi combattessero a cavallo in occidente durante il periodo in esame e, come abbiamo visto sopra, gli slavi presero in prestito speroni dall'occidente.

E, in terzo luogo, la vita degli affluenti slavi si svolgeva nell'ambito del clan e il bambino nato dalla violenza aveva un modo: essere riconosciuto dal clan o meno, ad es. perire. Desta grandi dubbi che le spietate "norme etiche" dei nomadi dettassero loro degli obblighi nei confronti degli "schiavi", non membri della loro stessa specie. Anche la duchessa longobarda Romilda, che nel 610 cedette ai kagan la città di Forum Julia (Friul), fu violentata e impalata dagli Avari.

Le prove archeologiche raccolte parlano dell'influenza estremamente ridotta dei nomadi sugli affari militari dei primi slavi (Kazansky M. M.).

Sottolineiamo che, come ai nostri giorni, le tecnologie militari, le fonti di materie prime per loro erano seriamente custodite dai loro proprietari. Ne abbiamo scritto in un articolo su "VO" "Il clan e l'organizzazione militare dei primi slavi del VI-VIII secolo".

Per quanto riguarda la conoscenza delle specifiche del combattimento equestre, in particolare con il tiro con l'arco, i nomadi lo hanno insegnato ai loro figli e ai bambini che sono caduti in schiavitù in una certa famiglia nomade fin dalla tenera età. Di cui abbiamo prove dirette in fonti successive sugli ungheresi. Allo stesso tempo, ovviamente, lo schiavo bambino era completamente incorporato nella struttura nomade, occupando una propria nicchia nello status, ma esternamente non differiva in alcun modo dai suoi padroni.

Pertanto, i primi slavi, che erano in stretto contatto con i nomadi, non riuscirono a trovare un esercito equestre professionale.

Partendo un po' dall'argomento, diciamo che le truppe a cavallo professionali appaiono tra i diversi popoli slavi con l'emergere del primo feudalesimo, quando la società è divisa in aratura e combattimento. Questi elementi possono essere visti parzialmente in Croazia e Serbia, principalmente in Polonia e Repubblica Ceca, che sono influenzate dai loro vicini occidentali, e, naturalmente, in Russia dalla fine del XV secolo, ma non prima.

Consideriamo ora l'ultima controversa testimonianza della cavalleria slava alla fine del VII secolo.

Alla fine del VII secolo, dopo una campagna contro il I stato bulgaro, Giustiniano II insediò 30mila guerrieri slavi con le loro famiglie, guidati dal principe Nebul, nel territorio dell'Asia Minore, in Bitinia, il tema di Opsikii. Vasileo voleva concentrare un potente esercito sul confine chiave per Bisanzio.

Non si conoscono unità di cavalleria degli Slavi all'interno dello stato dei Proto-bulgari, inoltre, anche Leone VI il Saggio (866-912) divise la tattica e le armi degli Slavi e dei Bulgari, sottolineando che la differenza tra questi ultimi e gli ungheresi si trovano solo nell'adozione della fede cristiana.

Tale potere ha permesso al folle basileus Giustiniano II di rompere il mondo con gli arabi e iniziare le ostilità. Nel 692 gli slavi sconfissero l'esercito saraceno vicino a Sebastopoli, Primorsky. Che tipo di esercito fosse in quel momento, a piedi oa cavallo, possiamo solo indovinarlo.

L'unica prova delle armi degli slavi che si trasferirono in Asia Minore è il messaggio sulla faretra del principe Nibul, e questa informazione può essere spiegata in due modi, poiché l'arco e le frecce sono armi sia dei cavalieri che della fanteria.

Sembra che la vittoria degli slavi sugli arabi, così come la successiva corruzione del loro capo da parte degli arabi, sia dovuta al fatto che l'esercito era davvero molto numeroso. Quando gli Slavi andarono dagli Arabi nel 692, Usman b. Al-Walid sconfisse i romani in Armenia con 4 mila forze, a seguito delle quali l'Armenia passò sotto il vassallaggio del califfo.

Date le specificità del fronte arabo, è possibile che il voi in arrivo potesse essere stato assegnato alla cavalleria dai Bizantini, ma, molto probabilmente, la parte preponderante dell'esercito slavo rimase a piedi.

Sottolineiamo ancora una volta che lo stesso arrivo di masse militari così potenti potrebbe cambiare in modo significativo l'allineamento delle forze ai confini con la Siria, anche se rimanessero a piedi.

Immagine
Immagine

La questione dell'emergere della cavalleria (cavalleria) tra i popoli sedentari non è facile e rimane ampiamente controversa.

Quando i ricercatori scrivono sulla cavalleria slava nei secoli VI-VIII, e non sull'uso dei cavalli come mezzo di trasporto, mi sembra che il momento di completa incoerenza della società slava con una struttura che potesse contenere o esibire un l'esercito di cavalleria non viene preso in considerazione. Era un sistema di clan (una comunità senza primitività). Rod combatte insieme, fugge insieme, non c'è posto per l'eroismo associato alla morte personale. La responsabilità per lo stato del clan è superiore all'eroismo personale, il che significa che in relazione al cavallo, tutti combattono a piedi oa cavallo (come i nomadi).

In una struttura del genere non c'è possibilità di acquisire le capacità professionali di un cavaliere, sufficienti non per il movimento, ma per la battaglia, solo a scapito dell'attività economica del clan, soprattutto delle etnie dei contadini. Tuttavia, qui gli Slavi non fanno eccezione, e i Goti (tribù) e i Franchi, i Gepidi, gli Eruli, i Longobardi e, infine, i Sassoni - gruppi etnici germanici che si trovano in diverse fasi di sviluppo delle strutture pre-statali - tutti, per la maggior parte, erano fanti:

“Franchi e Sassoni combatterono a lungo a piedi”, scriveva F. Cardini, “e i cavalli servivano da trasporto. Questa usanza era molto diffusa per vari motivi. Il motivo principale era che il vantaggio della cavalleria, in particolare della cavalleria leggera, non era ancora diventato un fatto generalmente riconosciuto e indiscutibile.

L'emergere di un capo e di una squadra, al di fuori dell'organizzazione tribale, contribuisce all'emergere di cavalieri tra i popoli sedentari, ma per i primi slavi non è necessario parlarne.

Diciamo delle risorse necessarie per mantenere la cavalleria.

Nello "Strategicon" di Mauritius, un intero capitolo è dedicato all'equipaggiamento del cavaliere, all'equipaggiamento del cavallo, fornendolo: "Come equipaggiare uno stratiote equestre e cosa dovrebbe essere acquistato secondo necessità". Dotare un ciclista del suo pieno supporto ha richiesto somme considerevoli. Per l'Impero Romano, è costato un enorme stress finanziario.

Osserviamo una situazione simile tra i nomadi, i vicini e i governanti di un certo numero di tribù slave. I nomadi si impadroniscono di luoghi redditizi (città), trasferiscono la popolazione artigianale bizantina nel territorio dell'Avar Kaganate, "torturano" non solo le tribù vicine, ma anche l'Impero Romano con tributi, tutto questo è andato a sostenere, prima di tutto, l'esercito equestre -le persone. 60 mila cavalieri in armatura lamellare, secondo il messaggio su questo evento ("dicono"), che Menandro il Protettore ha scritto, partirono per una campagna contro gli Sklavin. Ripetiamoci, secondo il racconto di Menandro. Questo enorme esercito di Avari, inclusi servi e forze ausiliarie, doveva essere composto da almeno 120mila persone e altrettanti cavalli.

Il mantenimento dell'esercito di cavalieri naturali era costoso, la cui intera esistenza è la vita a cavallo, in contrasto con i popoli sedentari.

La società slava in questa fase non aveva tali risorse per supportare la cavalleria. L'agricoltura di sussistenza, l'artigianato, anche all'interno della famiglia, l'influenza delle condizioni climatiche e le invasioni esterne non consentivano in alcun modo di destinare risorse agli eccessi.

Ma in condizioni climatiche più favorevoli per la vita e la gestione, nella Grecia del VII secolo, le tribù slave hanno anche armi e persino unità più serie, divise per tipi di armi, per non parlare dei maestri capaci di forgiare armi e creare macchine d'assedio.

Considerando tutto quanto sopra, possiamo dire che durante il periodo in esame, i primi slavi non avevano la cavalleria come una sorta di truppe.

I dati in nostro possesso ci permettono di dire solo che il periodo del VI-VIII, e, forse, il IX secolo. fu un periodo nello sviluppo delle tattiche dei primi slavi "dalla folla ai ranghi".

Fonti e letteratura:

Leone VI il Saggio. Tattica del Leone. La pubblicazione è stata preparata da V. V. Kuchma. SPb., 2012.

Paolo Diacono. Storia dei Longobardi // Monumenti della letteratura latina medievale IV - IX sec. DN Rakov M., 1970.

Procopio di Cesarea. Guerra con i Goti / Tradotto da S. P. Kondratyev. T. I. M., 1996.

Annalista sassone. Cronaca 741-1139 Traduzione e commento di I. V. Dyakonov M., 2012.

La raccolta delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. II. M., 1995.

Strategicon of Mauritius / Traduzione e commenti di V. V. Kuchma. SPb., 2003.

Teofilatto Simokatta. Storia / Tradotto da S. P. Kondratyev. M., 1996.

Ivanov Vch. V., Toporov V. N. Ricerche nel campo delle antichità slave. M., 1974.

Kazansky M. M. Tradizioni della steppa e armi slave e equipaggiamento per cavalli nei secoli V-VII / KSIA. Problema 254. M., 2019.

Cardini F. Le origini del cavalierato medievale. M., 1987.

Kirpichnikov A. N. Vecchie armi russe. Equipaggiamento di un cavaliere e di un cavallo da corsa in Russia nei secoli IX-XIII.

Archeologia dell'URSS. La raccolta di fonti archeologiche / Sotto la direzione generale dell'accademico B. A. Rybakov. M., 1973.

A. K. Nefyodkin La tattica degli slavi nel VI secolo. (secondo la testimonianza dei primi autori bizantini) // Libro del tempo bizantino № 87. 2003.

Rybakov BA Paganesimo degli antichi slavi. M., 1981.

Consigliato: