Dopo che nei due precedenti articoli su "VO" abbiamo considerato l'esistenza di un'organizzazione militare principesca e druzhina tra i primi slavi, descriveremo il ruolo delle alleanze segrete e delle milizie tribali come base delle forze militari del VI-VIII secolo. tra gli Slavi.
Associazioni di genere militari
Alcuni ricercatori, sulla base dei dati del folklore, ritengono che "tra gli slavi, le confraternite militari abbiano svolto un ruolo significativo nella prima organizzazione politica" (Alekseev S. V.).
E con questo, forse, sarebbe difficile discutere. Alleanze maschili segrete, principalmente alleanze militari con iniziazioni difficili, idee su guerrieri licantropi, guerrieri di animali selvatici si riflettono nel tardo folklore. Inoltre, gli etnografi citano una vasta gamma di tali organizzazioni maschili segrete in tutto il mondo, ma principalmente in Africa, il paese classico delle società segrete, Australia e Nord America (ad esempio, gli indiani).
Ma in assenza di dati su tali strutture tra gli slavi nel periodo in esame, è necessario utilizzare con cautela l'analisi storica comparata e il materiale folcloristico.
L'emergere di tali gruppi militarizzati tra gli slavi meridionali può essere associato solo al periodo della formazione dello stato (non prima). Parzialmente radicato in un periodo più antico, l'epopea "eroica" o giovanile si è formata qui durante la lotta contro l'aggressione turca e nel tempo successivo.
Ripetiamo, l'avanzata delle tribù antiche, e prima di quelle slovene, si è svolta esclusivamente nell'ambito di un unico sistema tribale, è stata la sua presenza e l'assenza di disgregazione della comunità tribale che non ha permesso l'emergere di le prime istituzioni statali sovra-tribali: cioè, il "popolo" preferiva la protezione tribale ad altri sistemi.
Pertanto, non è necessario dire che il folklore di società relativamente segrete ha origine proprio nel V-VII secolo. Permettetemi di ricordarvi che il passaggio da comunità tribale a comunità territoriale nell'antica Rus avvenne dalla fine del X al XII secolo, proprio quando gli slavi orientali avevano un principe lupo mannaro, ma questa è un'altra storia.
Per il periodo in esame, le fonti scritte non consentono in alcun modo di parlare di alcuna stratificazione e confronto sociale nella società, gli slavi compaiono ovunque all'interno del clan.
Lo testimonia anche un vasto materiale etnografico.
"Con tutto ciò, dovrebbe essere considerato il principale fattore determinante nello sviluppo di "alleanze segrete", - ha scritto Yu. V. Andreev, - indubbiamente, la disuguaglianza di proprietà che decompone la comunità primitiva, così come i rudimenti dello sfruttamento dell'uomo dall'uomo che vi emerge. Nella maggior parte delle "società segrete" viene solitamente acquistato il diritto di aderire e quindi passare da un grado di "iniziazione" a un altro, il che, naturalmente, limita fortemente la composizione di queste associazioni, e soprattutto la composizione della loro élite dirigente. Lo scopo principale di molti sindacati è proteggere la proprietà privata dei loro membri. Pertanto, spesso si arrogano il diritto di tabù un'ampia varietà di articoli, riscuotono debiti da debitori inadempienti, cercano di regolare i prezzi sul mercato, ecc."
Ripetiamo, non abbiamo dati su tali processi nella società slava nel periodo in esame, il che significa che non c'era bisogno di creare queste strutture, l'intera tribù era un esercito e le alleanze segrete non potevano resistere a nessuno. Non abbiamo dati su alcune confraternite militari che sono indipendenti dalla comunità e si oppongono ad essa, e le conclusioni tratte sulla base del materiale folcloristico non ci danno il diritto di parlarne con sicurezza. Non abbiamo materiale affidabile su questo spartito dalla storia antica dell'antica Rus.
La confraternita del massacro (ladri) è un'istituzione del periodo dell'inizio della stratificazione nella società, l'apparizione della schiavitù schiavizzante dei compagni di tribù (schiavi), la disintegrazione della comunità del clan e degli ex legami di clan, l'apparizione degli emarginati come sistema, cosa che non avveniva sotto il governo del clan. Questa situazione per l'antica Russia fu descritta nel 996, quando "le rapine aumentarono notevolmente" e i vescovi consigliarono a Vladimir di usare la forza, cioè vediamo che c'è una disintegrazione delle relazioni tribali, una transizione verso una comunità vicina e l'assegnazione di nuove categorie nella società, includendo e stando al di fuori del clan e opponendosi al clan.
Si può solo supporre che nell'ambito dell'organizzazione militare tribale degli slavi e solo in condizioni di costante instabilità o durante il periodo di migrazione, cioè durante il periodo di una vera guerra, abbiano avuto luogo le iniziazioni. Altrimenti, la loro necessità è difficile da spiegare per i popoli agricoli, che erano i primi slavi.
La confusione che introduce il vasto materiale proveniente dall'Africa, dal Nord America e dall'Oceania in materia di alleanze segrete, iniziazioni, ecc., non è sempre, a nostro avviso, rappresentativa della storia dei popoli europei.
Ad esempio, a Sparta e simili città-stato della Grecia, queste alleanze furono usate come strumento di costante terrore contro la popolazione achea del Peloponneso, trasformata in schiava dei fiscus (iloti). I Crypties sono un'istituzione statale di una società di classe, l'"unione segreta" qui agisce come parte dello stato, come nel ventesimo secolo. Gli squadroni della morte in America Latina piuttosto che opporvisi, sebbene possano avere le loro origini nelle primitive iniziazioni iniziatiche dei giovani dorici.
Si è tentato di definire fortificazioni-fortificazioni, come Zimno (insediamento sul fiume Luga, affluente del Buka occidentale, Volyn, Ucraina) e Khotomel (tratto inferiore del fiume Goryn, regione di Brest, Bielorussia), come raccolta centri per le “unioni maschili” giovanili prima di fare un'escursione a sud. Khotomel sorgeva su una collina, protetta da un bastione di terra, e da ovest da un fossato. A Hotomel, sono stati trovati resti di armature lamellari negli strati del VII-IX secolo. E Zimno si trovava sul promontorio dell'alta sponda del fiume, era circondato da un muro di alzate di legno e tronchi orizzontali fissati in scanalature, oltre a una palizzata.
Ma in entrambi i casi, le case delle famiglie, le botteghe artigiane sono state trovate sul territorio delle abitazioni, cioè non potevano essere un centro speciale per la raccolta dei giovani da parte di un distaccamento (Kazansky M. M.).
L'emergere di "società segrete" nell'ambiente slavo dei secoli VI-VIII. era privo di significato, poiché non sorgevano contraddizioni nell'ambito del genere, e le "unioni maschili" di tutti i popoli indicate dagli etnografi erano un meccanismo di sfruttamento (donne e bambini) e terrore nella lotta per il potere, scontro basato sull'età e genere o etnia. Non c'era altro bisogno della loro esistenza.
La comunità slava non era così militarizzata come quella germanica, e ancor più i popoli nomadi turchi, non esisteva una rigida divisione di genere, quando, come, ad esempio, tra i nomadi, uomini liberi, e non guerrieri, non facevano lavoro fisico del tutto, dedicandosi esclusivamente alla caccia e alla guerra… L'agricoltura richiedeva, prima di tutto, la partecipazione maschile alla produzione, la guerra dei raid in una tale società era un'attività aggiuntiva, non principale, ed è sulla base di questo fatto che dovrebbero essere considerate sia le armi che le abilità di combattimento.
Per quanto riguarda le questioni del totemismo, dovrebbe essere chiaro che i totem non erano necessariamente tra le "società segrete", ma piuttosto principalmente tra le tribù, ma, ad esempio, insieme alle informazioni sui totem animali, abbiamo informazioni affidabili sugli alberi totemici tra gli slavi orientali - betulla, pino - tra i serbi, quercia - ovunque (Zelenin D. K.).
In Pseudo-Cesarea leggiamo degli sloveni:
"I primi vivono nell'ostinazione, nell'ostinazione, nella mancanza di inizio … mangiando volpi, gatti della foresta e cinghiali, echeggiando lo stesso ululato del lupo."
Se questa non è un'esagerazione artistica, discorde con il messaggio dell'autore informato dello Strategicon, forse lo stesso Basileus di Mauritius, sulla ricchezza degli Anti e degli Slavi nei frutti dell'attività agricola, allora, naturalmente, può essere presumeva che gli slavi mangiassero animali totem, così come, al contrario, solo selvaggina sparata nella foresta.
Lo stesso si può dire dell'uso dell'ululato del lupo, lasciando da parte il tema del prestito di un tale appello dai turchi. Come sappiamo, ad esempio, il Polovtsian Khan Bonyak ha fatto eco con i lupi, "ha chiesto e si è chiesto" loro sulla battaglia imminente e sui suoi risultati.
Un contemporaneo delle guerre dell'imperatore Eraclio e dell'assedio di Costantinopoli nel 629, il poeta Giorgio Pisida, chiama i lupi slavi. Parlando dell'assedio della capitale romana, scrisse: "… dall'altra parte, i lupi slavi scapparono improvvisamente". E l'arcivescovo di Tessalonica chiamò gli slavi, che assediarono la sua città, bestie. Forse questo è solo un confronto artistico, o forse stiamo parlando di tribù che hanno un lupo con il loro totem, ma questa informazione, come ci sembra, consente di interpretare queste parole del poeta nel modo più libero possibile. Ad esempio, considera che scrive delle alleanze dei cani lupo (ghoul o "lupi mannari", il lupo mannaro - tra i tedeschi), o così da non considerare. Oltre al confronto stilistico di Mikhail il Siro che gli slavi ruggivano come un leone in preda, è quasi impossibile trarre una conclusione sul totem del leone slavo o sulla tribù "leone" (585).
D'altra parte, si ritiene che l'etnonimo della tribù slava occidentale Wilzi derivi dall'antico polacco - lupi, secondo un'altra versione, dall'antico russo - giganti, sebbene non ci siano più nomi tribali per totem in questa regione. Tuttavia, secondo le informazioni degli Annali del Regno dei Franchi, i Wilt si chiamavano Welatabi o Velet.
Ripeto, la milizia slava potrebbe facilmente echeggiare con un ululato di lupo, così come usare il "significato familiare delle grida barbariche", di cui parlavano gli abitanti di Salonicco assediata dagli slavi, ma queste sono solo informazioni su grida di battaglia, niente di più. Vale la pena dire che il grido di battaglia o il grido dei cosacchi durante l'attacco sorprese e colpì i loro avversari europei nel XIX e all'inizio del XX secolo. Ecco come scrive Mauritius Stratig a proposito dell'"attacco psichico" degli slavi:
“Se devono osare combattere a volte, vanno avanti tutti insieme, gridando. E se i nemici cedono al loro grido, attaccano subito; in caso contrario, smettono di gridare e, non cercando di mettere alla prova la forza dei loro nemici nel corpo a corpo, scappano nelle foreste, avendo lì un grande vantaggio, perché sanno combattere in modo appropriato nelle gole."
Per quanto riguarda i gruppi di età e sesso "da combattimento", un'analisi comparativa ci dice che durante la migrazione erano naturalmente utilizzati, si tratta di giovani che, essendosi organizzati in mafie, potevano, ad esempio, fare campagne di ricognizione:
"Inoltre, i giovani più preparati, usando il momento giusto, hanno attaccato di nascosto i titolari, per cui coloro che fanno una campagna contro di loro non sono in grado di danneggiare i loro avversari".
La partecipazione di giovani, giovani come schermagliatori alla guerra è naturale, non per niente gli eroi dell'epopea slava meridionale derivano il loro nome dagli Yunak, in seguito questo nome aveva semplicemente il significato di un eroe, un guerriero senza indicando l'età:
Yunak non può vivere senza combattere
Non è un affare andare a prendere un aratro
A colui che è nato giovane, Non è un affare seminare grano
A colui che ha combattuto per la libertà.
Ovviamente niente del genere nel periodo dei secoli VI-VIII. non è necessario dirlo, nell'ambito del sistema tribale o del cosiddetto primo. democrazia militare tra gli slavi su qualsiasi opposizione del guerriero all'agricoltore e al giovane - al vecchio non è necessario, questa è una struttura di chiara subordinazione verticale, in cui ciascuno dei suoi membri ha un certo funzionale, sia in guerra che in vita pacifica. Questo è un sistema governato non da rapporti economici, ma da legami di parentela.
La società slava di questo periodo (VI-VIII secolo) è piuttosto ricca dei frutti del suo lavoro, piuttosto che della guerra. "Hanno un'ampia varietà di bestiame e cereali", scrive Mauritius, autore dello Statigokon, "ammassati in cataste, soprattutto miglio e farro".
Milizia tribale
Le fonti ci parlano della presenza di un'assemblea popolare, di consigli di anziani, o semplicemente di anziani e capi militari. In una società del genere la guerra è affare di tutti, anche di quelli che stanno al di fuori della cornice dei suoi schiavi, e poi sono attratti dalla guerra, non per niente l'autore dello Startegicon fa notare che non bisogna fidarsi dei disertori dagli slavi, anche se sono romani, una volta catturati da loro, "cambiò nel tempo, dimenticando il proprio e dando la preferenza ai favori dei loro nemici".
Qual era la struttura della milizia tribale?
Ritiro. Quando si tratta della milizia, in particolare della milizia cittadina della Russia antica, viene spesso disegnata l'immagine formata nell'URSS sotto l'influenza della scuola di BD Grekov e presentata anche nella scuola moderna, vale a dire: la milizia cittadina era il come nell'Europa medievale, aiutava il vigilante professionista. Lasciamo da parte per ora questa controversa affermazione storiografica, notiamo che anche nell'antica Russia la cosiddetta milizia cittadina, e in effetti i reggimenti dei guerrieri dell'intero volost o terra, erano il principale esercito di città o terra, dove il le squadre erano nettamente inferiori a loro per dimensioni, e spesso anche per forza, e la milizia non veniva trasportata sotto i "cavalieri". Ma penso a questo, scriverò più tardi. Circa il periodo che stiamo considerando B. D. Grekov ha scritto, riconoscendo la forza della milizia tribale:
"VI sec. trova gli Slavi e le Formiche in uno stato di "democrazia militare". Nello stesso secolo, gli slavi e gli ante fecero più progressi negli affari militari …"
Quindi, al centro dell'organizzazione militare degli slavi c'era il popolo dell'esercito o la milizia tribale di tutti gli uomini capaci.
Tornando alla questione della rosa, vale la pena ribadire che nelle fonti non abbiamo assolutamente dati a riguardo.
Ma nella letteratura scientifica c'è un'opinione secondo cui gli inizi della squadra come distaccamenti per svolgere determinati compiti sono esistiti dal "periodo della formica", ma queste non erano squadre professionali (Sedov V. V.).
Così, nel 585, come riferisce Michele il Siro, quando l'esercito degli Slavini (Sklavins), cioè l'intera popolazione maschile, con l'Avar kagan era in una campagna contro Bisanzio, gli Anti attaccarono le loro terre, depredandole completamente.
Le guardie di frontiera bizantine, come riportato da Costantino Porfirogenito, attraversarono il Danubio entrando in Dalmazia e saccheggiarono villaggi, "mentre uomini e ragazzi erano impegnati in una campagna militare".
Il leggendario principe Kiy fa il suo viaggio-viaggio a Costantinopoli con tutta la sua specie, cioè tutti i guerrieri maschi.
I croati ululano in Dalmazia con gli Avari, conquistando la loro patria, con tutto il popolo, guidato da un clan di cinque fratelli.
Le tribù sotto la guida di Hatzon (Hotimir o Khotun) effettuano una transizione a sud, dove tutta la milizia prima devasta (libera) il territorio rurale, saccheggia le isole e la costa, quindi occupa territori in Macedonia e Grecia. Alla fine, la testimonianza del cronista russo dice: è sorta una gara per una gara.
Gli stessi termini associati all'esercito che ci sono pervenuti parlano di questo: ululato è un guerriero della milizia, voivode - ululato, colui che guida la milizia in guerra, guerra, massacro, boiardo - da battaglia, battaglia, ululato è il "comandante" del distaccamento della milizia, infatti, e la guerra, e l'esercito - questo è uno scontro di guerrieri e l'organizzazione di guerrieri della comunità. Non dovresti cercare le radici turche nel termine "boiardo", le "bolle" bulgare sono in consonanza con i boiardi, ma hanno un'origine indipendente. In quale altro modo spiegare questo termine sul territorio dell'antica Russia, molto prima del prestito della scrittura dalla Bulgaria? Tuttavia, attraverso la scrittura, importanti istituzioni e titoli sociali non vengono presi in prestito. Abbiamo anche termini come "esercito" e "guerrieri".
Quindi, la struttura delle truppe dei primi slavi è una milizia tribale, è del tutto possibile, spesso senza la presenza di un singolo leader a causa dell'assenza della necessità di lui.
I combattimenti o battaglie dell'Alto Medioevo per tutti i popoli sono scontri individuali di guerrieri, il compito del condottiero era portare l'esercito sul campo di battaglia, costruirlo in qualche modo, ad esempio, in un "maiale", in un sistema tradizionale per i tedeschi, e poi la battaglia proseguì quasi da sola, il ruolo del comandante si ridusse a dare l'esempio in battaglia con le proprie mani. Gli eserciti bizantini erano in parte un'eccezione in questa situazione, ma anche i loro comandanti si trovavano nei ranghi di battaglia e combattevano attivamente. Sulla base della tattica slava delle imboscate e dell'uso costante di fortificazioni e ripari (ne parleremo negli articoli successivi), non era necessaria un'unica gestione: ogni clan viveva e combatteva in modo indipendente. Per confronto, presentiamo il messaggio di Giulio Cesare sulle tribù germaniche che erano in una fase di sviluppo simile:
"Più una certa comunità devasta le terre vicine e più vasto è il deserto che la circonda, maggiore è la sua gloria".
[Note sulla guerra gallica. VI. 23.]
Tale struttura è alla base dell'esercito slavo non solo nel VI secolo, ma anche in seguito, dall'inizio del crollo delle relazioni tribali e del passaggio a una comunità territoriale, poco è cambiato nella gestione dell'esercito al posto o insieme al capi tribali: zhupan, pan, anziani, boiardi apparivano principi, ma l'assenza di forti associazioni slave, l'isolamento delle formazioni tribali, la loro costante ricerca di benefici momentanei, nonché la pressione dei vicini nemici che avevano una struttura più perfetta per la guerra (Romani, tribù germaniche, proto-bulgari e avari) non contribuirono allo sviluppo dell'organizzazione militare.
Quando scrivo “della ricerca del profitto momentaneo”, è difficile capire se questa proprietà fosse una riluttanza a negoziare per un beneficio comune, come nota Mauritius Stratig, una specificità di questa fase nello sviluppo di un'organizzazione tribale o un caratteristica etnica degli slavi.
Osservando alcune caratteristiche di questo comportamento fino ai nostri giorni, siamo tutti inclini a presumere che stiamo ancora parlando di fasi, e qui è opportuno trarre un parallelo storico comparativo dalla storia dell'etnia di un altro gruppo linguistico: gli israeliani.
Dopo l'invasione di Canaan e la morte del formidabile capo tribù Giosuè, l'unione si sciolse all'istante, le tribù iniziarono a litigare tra loro, a diventare dipendenti dai Cananei, trovandosi nel territorio dove le città rimasero nelle mani degli indigeni.
Quindi, per questo periodo, possiamo tranquillamente parlare di un'organizzazione militare tribale o di armamento generale dei membri della comunità. Così, durante l'assedio di Tessalonica all'inizio del VII secolo. gli slavi combatterono, “… Avere con sé a terra la sua famiglia, insieme alle loro proprietà; intendevano stabilirli nella città dopo la [sua] cattura".
Le tribù che hanno assediato la città, sotto la guida di Hatzon, sono l'intero popolo, dal piccolo al grande. Per inciso, questa milizia tribale possedeva abilità come i viaggi per mare e la creazione di macchine d'assedio (vedi continuazione).
Confrontando con i tedeschi, citerò Tacito (anni '50 - 120 d. C.), sottolineando l'incentivo chiave di questi guerrieri:
“… Ma soprattutto sono motivati dal fatto che distaccamenti di cavalleria e cunei di battaglia non si formano a capriccio delle circostanze e non rappresentano assemblee casuali, ma consistono in legami familiari e consanguinei; inoltre, i loro cari sono accanto a loro, così che sentono il pianto delle donne e il pianto dei bambini, e la parte di ciascuno di questi testimoni è la cosa più sacra che ha, e la loro lode è più cara di ogni altra."
[Tacito. G.46.]
Così, per i secoli VI-VIII. possiamo dire che la principale unità militare tra gli slavi era l'esercito-tribù, o clan. Fu questa struttura la principale della guerra, le fonti che ci sono pervenute non ci permettono di parlare né delle principesche squadre professionali, né di "alleanze militari segrete" per questo periodo in quanto non corrispondenti alla struttura sociale di i primi slavi.
Fonti e letteratura:
Costantino Porfirogenito. Sulla gestione dell'impero. Traduzione di G. G. Litavrina. A cura di G. G. Litavrina, A. P. Novoseltsev. M., 1991.
Cornelio Tacito Sull'origine dei tedeschi e la posizione dei tedeschi Tradotto da A. Babichev, ed. Sergeenko M. E. // Cornelio Tacito. Composizione in due volumi. S-Pb., 1993.
PVL. Preparazione del testo, traduzione, articoli e commenti di D. S. Likhachev. SPB., 1996.
PSRL. Vol. 1. Cronaca Laurenziana. M., 1997.
La raccolta delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. II. M., 1995.
Sirotko Gencho Traduzione ed. E. Knipovich // Letteratura bulgara // Letteratura straniera del Medioevo. Compilato da V. I. Purishev. M., 1975.
Strategicon of Mauritius / Traduzione e commenti di V. V. Kuchma. S-Pb., 2003. S. 191.
Alekseev S. V. Europa slava del V-VI secolo. M., 2005.
Andreev Yu. V. Unioni maschili nelle città-stato doriche (Sparta e Creta) SPb., 2004.
Pletneva L. G. Storia di Sparta. Il periodo dell'arcaismo e dei classici. SPb., 2002.
Sedov V. V. Slavi. Vecchio popolo russo. M., 2005.
Kazansky M. M. Sull'organizzazione militare degli slavi nei secoli V-VII: leader, guerrieri professionisti e dati archeologici // "Con fuoco e spada" Stratum plus №5.
Zelenin D. K. Culto totemico degli alberi tra russi e bielorussi // Izvestiya AN SSSR. Vii. n. 8. L., 1933.
Lévi-Strauss K. Antropologia strutturale. M., 2011.
Grekov B. D. Kievan Rus. M7, 1953.
Sedov V. V. Slavi. Vecchio popolo russo. M., 2005.
Rybakov BA Prima cultura degli slavi orientali // Rivista storica. 1943. N. 11-12.
Appunti di Cesare Guy Giulio. Per. MM. Pokrovsky a cura di A. V. Korolenkova. M., 2004.
Kosidovsky Z. leggende bibliche. Leggenda degli Evangelisti. M., 1990.
Die Slawen in Germania. Herausgegeben von J. Herrmann, Berlino, 1985.