Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2

Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2
Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2

Video: Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2

Video: Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2
Video: 7. La grande guerra: lo scontro tra interventisti e neutralisti e il patto di Londra. 2024, Novembre
Anonim

Prima della scoperta dei gusci tartari, si credeva che i tartari-mongoli, ad eccezione dell'armatura di cuoio, non avessero nulla. Il francescano, diplomatico e scout Plano Carpini sostenne che l'armatura era stata loro fornita dalla Persia. E Rubruk ha scritto che i tartari ricevono elmi dagli alani. Ma da un'altra fonte, vediamo che i maestri locali di Ulus Jochi hanno imparato a creare armature su loro disegno, scrive Rashid ad-Din a riguardo. Tutti questi autori non possono nemmeno essere sospettati di simpatia per i tartari-mongoli.

Le conchiglie dei tartari erano molto diverse, ma le conchiglie più comuni erano realizzate con materiali morbidi trapuntati con lana, cotone idrofilo, ecc. Tali gusci erano chiamati "khatangu degel", che significa "duro come l'acciaio". Strisce e piastre erano fatte di metallo e pelle di bufalo dura (spina dorsale). Collegando piastre verticali con sottili strisce di cuoio, è stata assemblata un'armatura lamellare e, combinando strisce orizzontali, è stata ottenuta un'armatura laminare. Tutte le conchiglie sono state decorate con vari ricami e dipinti, i piatti sono stati lucidati a specchio. Ma l'innovazione assoluta per l'Occidente era il carapace, sulla cui base morbida erano fissate delle piastre metalliche, cucite dall'interno verso l'esterno e fissate attraverso la pelle a un rivestimento esterno di tessuto colorato spesso e resistente. I rivetti risaltavano brillantemente sullo sfondo del tessuto ed erano una specie di decorazione. Questa armatura è stata presa in prestito dalla Cina, dove è stata inventata come armatura segreta delle guardie del corpo dell'imperatore. Entro la fine del XIV sec. era già diffuso in tutta l'Eurasia e fino alla Spagna. Nei khanati tartari e in Russia, un guscio di questo tipo era chiamato "kuyak". Già all'inizio del XIV sec. nell'Orda d'oro fu inventata l'armatura a piastre ad anello. In esso, le piastre d'acciaio sono collegate da una tessitura di cotte di maglia d'acciaio.

Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2
Tattiche, armature, armi dell'Eurasia medievale. Parte 2

Javshan turco, inventato sul territorio dell'Orda d'oro. XV secolo

C'erano tre tipi di un tale guscio: javshan, bekhter e goguzlik … Tale armatura possedeva eccezionali proprietà protettive e flessibilità. Naturalmente, era costoso da produrre e solo i guerrieri nobili e ricchi potevano permettersi tale armatura.

Plano Carpini scriveva nei suoi appunti "LA STORIA DEI TARTARI":

“Ma tutti dovrebbero avere almeno le seguenti armi: due o tre archi, o almeno uno buono, e tre grandi faretre piene di frecce, un'ascia e corde per tirare i fucili. I ricchi, invece, hanno spade affilate all'estremità, tagliate solo da un lato e un po' ricurve; hanno anche un cavallo armato, parastinchi, elmi e armature. Alcuni hanno armature, così come coperte di cuoio per cavalli, fatte come segue: prendono le cinture da un toro o altro animale, della larghezza di un braccio, le riempiono di resina insieme in tre o quattro, e le legano con cinghie o stringhe; sulla cinghia superiore, mettono le corde all'estremità, e su quella inferiore, nel mezzo, e lo fanno fino alla fine; quindi, quando le cinghie inferiori sono piegate, quelle superiori si alzano e quindi raddoppiano o triplicano sul corpo. Dividono la coperta del cavallo in cinque parti: da una parte l'una del cavallo, e dall'altra parte l'altra, che si estendono dalla coda alla testa e sono legate alla sella, e dietro la sella sul dorso e anche su il collo; mettono anche l'altro lato sul sacro, dove si uniscono i legami dei due lati; in questo pezzo fanno un foro attraverso il quale si scopre la coda, e mettono anche un lato sul petto. Tutte le parti si estendono al ginocchio o alle articolazioni della parte inferiore della gamba; e davanti alla loro fronte mettono una striscia di ferro, che è collegata su entrambi i lati del collo con i lati sopra nominati. L'armatura ha anche quattro parti; una parte si estende dalla coscia al collo, ma è fatta secondo la posizione del corpo umano, come è compressa davanti al petto, e dalle braccia e sotto si avvolge intorno al corpo; sulla schiena, al sacro, mettono un altro pezzo, che si estende dal collo al pezzo che si adatta al corpo; sulle spalle, questi due pezzi, cioè il davanti e il dietro, sono attaccati con fibbie a due strisce di ferro che stanno su entrambe le spalle; e su ambedue le mani in alto hanno un pezzo che si estende dalle spalle alle mani, anch'esse aperte sotto, e su ogni ginocchio hanno un pezzo; tutti questi pezzi sono collegati con fibbie. L'elmo è di ferro o di rame sulla parte superiore e quello che copre il collo e la gola tutt'intorno è di cuoio. E tutti questi pezzi di pelle sono fatti nel modo sopra."

Lui continua:

“Per alcuni, tutto ciò che abbiamo nominato sopra è composto di ferro nel modo seguente: fanno una striscia sottile, della larghezza di un dito, e della lunghezza del palmo, e così preparano molte strisce; in ogni fascia si praticano otto piccoli fori e si infilano all'interno tre spesse e robuste cinghie, si sovrappongono le strisce una sull'altra, come se si arrampicasse su delle sporgenze, e si legano le suddette strisce alle cinghie con delle cinghie sottili, che passare attraverso i fori segnati sopra; nella parte superiore cuciono in un cinturino, che è raddoppiato su entrambi i lati e viene cucito con un altro cinturino in modo che le strisce sopra menzionate si uniscano bene e strettamente, e formino dalle strisce, per così dire, una cintura, e poi legano tutto a pezzi come descritto sopra… E lo fanno sia per equipaggiare cavalli che per persone. E lo fanno risplendere in modo che una persona possa vedere il suo volto in loro.

Aggiungiamo che il peso dei gioielli d'oro dei finimenti del cavallo ha raggiunto i due chilogrammi, il che indica la ricchezza della nobiltà mongola. I materiali archeologici rinvenuti nella Siberia meridionale e in Mongolia sono indicativi della ricchezza delle decorazioni dei finimenti per cavalli.

I tartari-mongoli avevano anche elmi a cupola con una punta appuntita. Erano rivettati o lavorati a maglia da diverse parti in metallo e pelle. Il collo, e talvolta il viso, era coperto dal ventaglio realizzato con il metodo lamellare o laminare. I maestri dell'Est e dell'Europa orientale presero in prestito dai tartari una guglia alta e sottile, una visiera, auricolari in metallo e una protezione del centro del viso con una semimaschera (parte 1 di questo articolo).

Immagine
Immagine

Tatar Misyurka - un elmo leggero trovato nella zona del campo di Kulikov, quella sul Don - Tanais

"… Non è difficile indovinare che fu un tale elmo a diventare il prototipo di berretti militari nei secoli successivi - e persino negli eserciti dei paesi dell'Europa occidentale", scrive G. R. Enikeev.

Dall'ultimo decennio del XIV sec. i gambali pieghevoli e i gambali in cotta di maglia con un disco sul ginocchio (dizlyk) iniziarono ad essere ampiamente utilizzati. I bracciali piegati (kolchak) erano particolarmente comuni.

Il design dello scudo tataro-mongolo merita una considerazione più approfondita, sebbene non lo abbiano sempre utilizzato. Furono loro a diffondere questo tipo di costruzione dalla Cina alla Turchia e alla Polonia. Si chiamava Khalkha (Kalkan). Kalkan era costituito da aste calibrate robuste e flessibili, disposte concentricamente attorno a un umbon di legno. Le aste erano interconnesse da fili o fibre sottili secondo il principio dell'arazzo. Il risultato fu uno scudo rotondo convesso, tessuto secondo il principio della tessitura e della decorazione delle stuoie di canna, solo non in modo rettangolare, ma concentrico. Uno di ferro era attaccato a un umbone di legno. Oltre alle proprietà estetiche, il kalkan aveva elevate proprietà protettive. Le aste elastiche balzarono indietro e ributtarono bruscamente indietro la lama del nemico, e le frecce vi si conficcarono. Nel tempo, gli italiani che vivevano sulle rive del Mar Nero e del Mar d'Azov, nel territorio di Ulus Jochi, presero in prestito catene da strisce di ferro, questo rafforzò significativamente lo scudo.

Pertanto, il guerriero tataro-mongolo e il suo cavallo da guerra non erano inferiori al nemico in armi e armature. Anche se in tutta onestà va detto che la costosa armatura pesante era principalmente di proprietà della nobiltà, come altrove a quel tempo. Ma la pelle, non inferiore al metallo, aveva quasi tutti i guerrieri dell'esercito tataro-mongolo.

Fonti:

Gorelik M. V. Khalkha-kalkan: scudo mongolo e suoi derivati // Est-Ovest: dialogo delle culture dell'Eurasia. Tradizioni culturali dell'Eurasia. 2004. Emissione. 4.

G. R. Enikeev La Grande Orda: amici, nemici ed eredi. Mosca: Algoritmo, 2013.

Petrov AM La Grande Via della Seta: circa la più semplice, ma poco conosciuta. Mosca: Vostochnaya Literatura, RAS, 1995.

Rubruk G. Viaggio nei paesi orientali di Wilhelm de Rubruck nell'estate del bene 1253. Tradotto da A. I. Maleina.

Plano Carpini, John de. Storia dei Mongoli. Per. A. I. Maleina. SPb., 1911.

Kradin N. N., Skrynnikova T. D. Impero di Gengis Khan. M.: Letteratura Vostochnaya, 2006.

Consigliato: