Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII

Sommario:

Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII
Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII

Video: Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII

Video: Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII
Video: Victoria di Samotracia. Uno sguardo oltre la storia. 2024, Novembre
Anonim
Immagine
Immagine

Tecnica d'assedio degli slavi

Che tipo di tecnica d'assedio, secondo le fonti, usavano gli slavi?

Analisi delle fonti sulla poliorcetica del VI-VII secolo. mostra che essa, come scienza, era basata sull'esperienza di combattimento e sulla teoria enfatizzata dagli studi di autori antichi (Kuchma V. V.).

Gli slavi hanno indubbiamente acquisito conoscenza in quest'area dai bizantini, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo su "VO", e conosciamo le circostanze specifiche di come ciò sia accaduto.

Negli affari d'assedio, più che in qualsiasi altro mestiere militare, la pratica è il fattore più importante dell'abilità.

Nelle condizioni dell'Alto Medioevo era impossibile "scrivere" la conoscenza e usarla secondo necessità, specialmente dagli slavi. L'abilità veniva trasmessa da uno specialista all'altro solo nel corso dell'attività professionale. E più truppe partecipavano agli assedi, maggiore era la loro conoscenza nella costruzione dell'artiglieria d'assedio, ovviamente, e viceversa. Pertanto, gli slavi, prima con gli Avari, e poi acquisirono indipendentemente questa conoscenza, partecipando alle battaglie, di cui abbiamo scritto sopra. Vediamo la costante crescita di abilità sui dati di una fonte come "Miracoli di San Dmitrij di Salonicco" (CHDS).

Anche se teniamo conto del fatto che diverse tribù parteciparono agli assedi di Salonicco, forse non imparentate tra loro, allora, almeno nel VII secolo, un gruppo di tribù è in guerra, migrando in Grecia e Macedonia, con il partecipazione degli Slavi cittadini degli Avari, di Panonia, che, a sua volta, come sappiamo, nel VII sec. ebbe l'esperienza della guerra contro i Romani in Italia in alleanza con i Longobardi.

Gli slavi usavano tutte le armi d'assedio conosciute in questo periodo: lanciatori di pietre, arieti - pistole percosse, torri d'assalto, tartarughe - attrezzature per scavare.

Lanciatori di pietre

Probabilmente i più tecnicamente difficili da produrre ed eseguire erano i lanciatori di pietre.

Nel tardo periodo romano, tale tecnica era chiamata scorpione o onagro, e Procopio di Cesarea chiamato anche lanciatore di pietre a metà del VI secolo. I proiettili utilizzati erano nuclei di peso compreso tra 3 e 80 kg, il più delle volte da 3 a 26 kg, a seconda delle dimensioni delle pistole.

Gli autori del ChDS designarono queste armi tra gli slavi come πετροβόλος, mentre chiamavano i lanciatori di pietre greci πετραρία. Se il primo nome era già stato incontrato da Diodoro (I secolo a. C.), il secondo termine nel testo del CHDS viene utilizzato solo per descrivere la tecnologia tra i romani. Mauritius Stratig (inizio del VII secolo) scrisse che le truppe avrebbero dovuto avere Petrobols.

Lo stesso termine si trova nella "Cronaca di Pasqua", quando descrive l'assedio di Costantinopoli da parte degli Avari e degli Slavi, e Teofane il Bizantino, quando descrive l'installazione di attrezzature difensive sulle stesse mura nel 714. È chiaro che si tratta di armi con alcune differenze nel design.

Immagine
Immagine

È possibile che πετραρία fosse uno strumento più piccolo, poiché nelle tre fonti elencate viene utilizzato a parete; l'uso di uno strumento più grande porta all'allentamento del muro e, forse, semplicemente non c'è spazio per posizionarlo.

Non possiamo dire che questo strumento fosse più perfetto, dal momento che le fonti di questo periodo, in particolare l'Anonimo bizantino del VI secolo, descrivono una tecnica piuttosto primitiva che non può essere confrontata con campioni antichi, sebbene conosciamo meccanica e geometri eccezionali di questo tempo.

Così l'autore del NPR descrive la situazione con la sua applicazione. Un greco che lavorava su una macchina per lanciare pietre, sotto il nome πετραρία, scrisse il nome di San Dmitrij sulla pietra e lo mandò contro gli slavi. Vale la pena notare che solo lui controlla quest'arma:

“Appena fu lanciata la pietra, contemporaneamente dall'esterno dai barbari ne fu lanciata un'altra verso di lui, superandola di più di tre volte. Incontrò il primo e fu respinto, ed entrambi caddero nella depressione del lanciatore di pietre (πετροβόλου) dei barbari e uccisero quelli che erano lì insieme al Manganar.

Ma il ChDS descrive il Petrobol degli Slavi:

“Erano rettangolari, larghi alla base e rastremati verso l'alto, sui quali vi erano cilindri molto massicci, legati ai bordi con ferro, a cui erano inchiodati tronchi, come travi di un grosso rottame, che avevano delle imbracature sospese sul retro, e forti corde davanti, con l'aiuto delle quali tirandole giù ad un segnale allo stesso tempo, lanciarono la fionda. Quelli che volavano su [fionda] inviavano continuamente enormi pietre, in modo che la terra non potesse resistere ai loro colpi, e ancor più un edificio umano. E circondarono i lanciatori di pietre quadrangolari con assi solo su tre lati, in modo che quelli che erano dentro non fossero feriti dalle frecce [mandate] dal muro ".

Sfortunatamente, abbiamo pochissime fonti sugli slavi durante l'invasione dei Balcani, ma si può presumere che tali armi furono spesso usate durante il periodo di migrazione, specialmente nel VII secolo, quindi è difficile concordare con la conclusione che durante l'assedio gli slavi usarono in modo inetto i lanciatori di pietre (Aleksandrovich S. S.), che, per inciso, è anche confutato dal ChDS, quando viene indicato che 50 (!) Lanciatori di pietre degli slavi hanno affrontato una seria difesa della città:

"… [le pietre] inviate al muro non lo danneggiarono in alcun modo a causa del fatto che era molto forte e fortemente fortificato."

Nonostante i continui combattimenti nei Balcani, si può presumere che le fortificazioni delle città fossero mantenute in buone condizioni. Durante il regno di Giustiniano I (regno 527-565), un numero enorme di città e fortezze furono fortificate nei Balcani. Non c'è da stupirsi che, come abbiamo scritto sopra, le persone che hanno preso d'assalto hanno cercato di prendere le città in movimento e sono andate agli assedi se non ci sono riusciti.

Le mura delle fortificazioni furono costruite con blocchi di pietra squadrati, che furono installati sui lati esterno ed interno, le lacune furono riempite con frammenti di pietre, detriti e riempite di malta. Lo strato di livellamento è stato realizzato in mattoni. Le dimensioni del mattone: spessore 5 cm, lunghezza 32-36 cm Pertanto, le file di pietre sono state alternativamente intervallate da mattoni, che sono stati fissati con malta di calce. La fondazione è stata costruita allo stesso modo.

I muri alla base erano più spessi che in alto; a Costantinopoli, il muro interno era di 4,7 m alla base e 4 m in cima.

Le torri furono costruite come strutture separate in modo da avere moduli di difesa indipendenti, fu esclusa la comunicazione tra i livelli inferiore e superiore della torre. Le torri sporgevano dal muro ad una distanza di 5-10 m (S. Turnbull).

Torri d'assedio

Un'altra struttura estremamente complessa utilizzata dagli slavi è la torre d'assedio, o helepolis.

Gelepola è una torre con ponte levatoio in legno. Si muoveva su ruote. Per protezione si usavano ferro o pelli grezze, sulla piattaforma superiore c'erano arcieri, un distaccamento d'assalto e potevano esserci armi d'assedio. Una loro descrizione dettagliata può essere trovata nei poliorquetici greci - specialisti nell'assedio e nella difesa delle città.

Naturalmente, è stato costruito nel quadro delle tendenze esistenti nella poliorchetica e, naturalmente, gli slavi inizialmente hanno appreso della sua costruzione dalla meccanica bizantina catturata, di cui abbiamo scritto sopra, ma sembra che durante il VII secolo. le tribù slave agivano già in modo indipendente. E alla fine del VII sec. l'autore del ChDS scrive sulle strutture militari di ingegneria della tribù dei Drugoviti durante l'assedio di Salonicco:

"… per dirla in breve, era qualcosa che nessuno della nostra generazione conosceva o aveva mai visto, e non siamo ancora stati in grado di nominare la maggior parte di loro".

Difficile anche essere d'accordo con l'opinione che “portare un simile colosso sulle mura valeva sforzi colossali, spesso non giustificati”.

(Alessandrovič S. S.)

Anche se non teniamo conto delle vicissitudini del destino che sono onnipresenti in guerra, allora, mi sembra, valga la pena considerare i seguenti fattori.

Innanzitutto, a giudicare dal ChDS e dalla Cronaca di Pasqua: gli assediati non la pensavano così e trattavano queste torri con tutta serietà.

Secondo: il calcolo esatto dell'altezza della torre rispetto alle fortificazioni era molto importante. Vegezio (V secolo) fornisce esempi di problemi e fallimenti quando una torre mobile (turres) non corrisponde alle dimensioni di quella principale (era più bassa o troppo alta).

Immagine
Immagine

Terzo: era estremamente difficile costruire tali torri, vedi, ad esempio, il lavoro sommario del poliorcheto Anonimo di Bizantina (circa 10 ° secolo), dove, tra l'altro, riferisce che il poliorchetto Apollodoro è giunto alle stesse conclusioni in i suoi calcoli durante la costruzione delle torri che e i meccanici di Dyad e Khariya, vissuti in tempi diversi. E gli slavi eressero queste strutture senza quella conoscenza matematica come avevano i meccanici e i geometri romani.

Così, durante l'assedio di Salonicco intorno al 620, gli slavi costruirono enormi torri che svettavano sulle torri della città, apparentemente per la comodità di liberarle dai difensori, forti giovani armati erano sulle piattaforme. A proposito, Mauritius Stratig, in tal caso, ha raccomandato la costruzione di anti-torri.

Quarto: l'uso di queste strutture, sembra, come abbiamo scritto sopra, sia diventato abbastanza comune per gli slavi che occupavano territori in Grecia e Macedonia, altrimenti come avrebbero saputo come sono costruite queste macchine quando erano una meraviglia anche per i romani di Salonicco alla fine del VII secolo

Quinto: la necessità pratica in combinazione con il fattore psicologico in questo caso è fuori dubbio.

Nonostante il fatto che l'archeologia praticamente non ci fornisca dati, possiamo parlare di un livello abbastanza alto di lavorazione del legno tra gli slavi.

Quindi, insieme ai semi-rifugi, le case fuori terra con pozzi sotterranei erano un tipo di alloggio abbastanza comune. Tra i pochi insediamenti, spicca la fortificazione in Volinia vicino al villaggio di Volyn. In inverno, è stato costruito in legno e ha strutture a terra, come l'insediamento di Khotomel. Le strutture di tronchi avevano connessioni "nella zampa" e "sul campo".

Nello stesso Zimno sono stati trovati i resti di un tornio per la lavorazione del legno (Sedov V. V., Aulikh V. V.).

Ripeto, in questa fase dello sviluppo delle forze produttive, gli slavi potevano percepire rapidamente strutture in legno. Nel BDS, quando si descrivono le armi d'assedio, vengono menzionate anche le loro parti metalliche. Scriveremo dei problemi della lavorazione dei metalli tra gli slavi nel prossimo articolo.

Ram-ram

L'ariete è anche un'arma spesso usata dagli slavi durante gli assedi. Il che è naturale per la sua semplicità. La prima menzione, quando gli Slavi lo usano insieme agli Avari, si riferisce agli anni '80 del VI secolo, durante l'assedio di Salonicco. Così Procopio di Cesarea, segretario del grande condottiero Belisario, descrive l'ariete, o "ariete":

“Avendo costruito una specie di casetta quadrangolare, vi tirano sopra la pelle da tutti i lati e dall'alto in modo che questa macchina sia leggera per chi la muove, e chi sta dentro sia al sicuro e, il meno possibile, sia esposto a frecce e lance dei nemici. All'interno di questa struttura, un altro tronco è appeso di traverso dall'alto su catene che si muovono liberamente, cercando di attaccarlo, se possibile, al centro della struttura. Il bordo di questo tronco è reso affilato e ricoperto da un ferro spesso, come la punta delle frecce e delle lance, oppure fanno questo ferro quadrato, come un'incudine. Questa macchina si muove su quattro ruote attaccate a ciascun palo, e almeno cinquanta persone la muovono dall'interno. Quando questa macchina è saldamente attaccata al muro, poi, spostando il ceppo, di cui ho parlato, con l'aiuto di qualche dispositivo, lo tirano indietro, e poi lo rilasciano, colpendo il muro con grande forza. Con colpi frequenti, può facilmente oscillare e distruggere il muro nel punto in cui colpisce …"

Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII
Assedio degli Slavi nei secoli VI-VII

Già alla fine del VI sec. c'è un rapporto secondo cui gli slavi usano un "ariete" con una "fronte di ferro". Allo stesso tempo, abbiamo visto che gli slavi all'inizio del VII secolo.insieme ai Longobardi, usarono gli arieti (arieti) nella presa di Mantova in Italia. Si tratta degli Slavi che vivevano in Panonia, nelle immediate vicinanze o insieme agli Avari, e furono le tribù che parteciparono alle campagne degli Avari nei Balcani ea Costantinopoli all'inizio del VII secolo.

Inoltre, all'inizio del 7 ° secolo, il ChDS riferisce che gli slavi usano "arieti" rotolanti precisamente complessi, "da enormi tronchi e ruote ben rotanti".

Tartaruga

La successiva arma d'assedio popolare menzionata tra gli slavi era la "tartaruga". Questa è una struttura, sotto la cui copertura gli assedianti distrussero le mura della città usando strumenti, tra cui un'ascia, un piede di porco, un piccone e una pala - tutte le armi tradizionali dell'artigianato militare.

Immagine
Immagine

Gli slavi potevano distruggere le mura senza la protezione delle "tartarughe", sotto la protezione di arcieri e scudi.

La tartaruga, come la descrisse Vegezio, “Fatto di travi e assi di legno; in modo che non bruci, è coperto di una pelle fresca."

Gli slavi coprivano le tartarughe per ulteriore protezione

“Speciali trecce intrecciate fatte di viti, salici, vigne e altri arbusti flessibili. Le trecce sono state gettate liberamente sulle tartarughe o, forse, sono state appese sopra le tartarughe su pali.

(Alessandrovič S. S.)

Immagine
Immagine

Ecco come erano le "tartarughe" fatte dagli slavi:

“Le tartarughe ricoperte di pelli di tori e di cammello appena scuoiate, per la loro forza, non potevano essere danneggiate, come sapete, né dal lancio di pietre, né dal fuoco o dalla resina bollente per l'umidità delle pelli, e tanto più le poche persone armate, come al solito, di lance e archi”.

Abbiamo anche informazioni che gli slavi usavano anche altri dispositivi. Nel loro arsenale c'erano miscele infuocate per dare fuoco ai muri e, naturalmente, scale d'assedio. Tra queste armi ci sono misteriosi "gorpek". O questi sono solo paletti o bastoncini affilati che sono stati conficcati nel muro per arrampicarsi su di esso. Non ci sono informazioni esatte su di loro.

Un albero

Nell'ambito di questo articolo, vorrei anche menzionare l'imbarcazione galleggiante utilizzata nell'assedio. Tradizionalmente, gli slavi usavano alberi a un albero, ma si può presumere che alla fine del VII secolo. I pirati slavi in Grecia potevano anche navigare su navi catturate. Per la prima volta, durante l'assedio di Salonicco all'inizio degli anni '20 del VII secolo, fu applicato l'uso massiccio di alberi a un albero nell'assalto. e Costantinopoli nel 626, quando gli Slavi attaccarono la città dal lato settentrionale del Corno d'Oro. Scrive Giorgio Pisida:

“Ed eccoli, come in una rete da pesca

dopo averli legati, distesero le barche scavate».

Immagine
Immagine

Molte polemiche sorgono intorno a dove gli slavi costruirono queste barche. Si può presumere che durante l'assedio di Costantinopoli, la costruzione sia stata eseguita sul posto, poiché oggi in questi luoghi c'è abbastanza foresta.

Negli anni '70 del VII sec. durante l'assedio di Tessalonica, le tribù slave che si stabilirono in Grecia e Macedonia usarono navi "collegate". Inoltre, vengono utilizzati, a giudicare dal testo, non solo durante l'assalto, ma anche durante il pattugliamento della zona acquatica per bloccare la città. Quindi, durante l'assalto, gli slavi installarono armi d'assedio sulle navi:

"E immediatamente si avvicinarono al muro in file insieme alle armi d'assedio, ai veicoli e al fuoco che avevano preparato - alcuni lungo l'intera costa in [navi] collegate, altri a terra …"

Gli slavi usavano lo stesso schema descritto da Ateneo il Meccanico (≈ I secolo d. C.):

"… collega due grandi barche, metti questa macchina su di loro e guidala fino alle pareti, di solito con tempo calmo."

Immagine
Immagine

Inoltre, sottolinea ancora una volta che le barche durante l'eccitazione si muovono in direzioni diverse e la struttura viene distrutta, tuttavia, ciò è appena accaduto durante l'assedio di Costantinopoli, quando sono iniziati i disordini nella baia del Corno d'Oro.

Immagine
Immagine

Quindi, vediamo che gli slavi usavano tutte le tecniche disponibili conosciute durante gli assedi.

È importante notare che c'è molta confusione quando si parla di tecnologia d'assedio. Ciò è dovuto al fatto che non è cambiato per molto tempo: dall'antichità all'inizio (molto approssimativamente) delle crociate. È indicativo che vi sia una disputa sulle date di vita dei più famosi poliorchetici nella letteratura scientifica in intervalli calcolati per secoli (Mishulin A. V.).

Fortificazioni slave del VI-VIII secolo

Alla fine del VI sec. in diverse terre slave, le fortificazioni iniziano ad apparire in massa. Naturalmente, l'archeologia non ci fornisce informazioni sui bisogni sociali per la creazione di tali fortificazioni, il che provoca polemiche nella comunità scientifica. Un approccio diretto, quando la fortificazione è vista esclusivamente come un luogo per proteggere la popolazione circostante dalle incursioni, non è sempre appropriato: oltre alle minacce esterne, è necessario tenere conto delle specificità dello stato della società studiata e questo è spesso del tutto impossibile a causa dello stato delle fonti storiche.

Se per lungo tempo prevalse tra i primi slavi il tipo di insediamento aperto con rare fortificazioni, quindi dalla fine del VI secolo. ci sono molti luoghi fortificati.

Questo, come ci sembra, era collegato a due punti: primo, la formazione di alleanze tribali, dove l'insediamento centrale richiedeva protezione principalmente come centro di culto e come centro di potere e controllo.

In secondo luogo, nel corso del movimento migratorio, soprattutto in direzione occidentale, è sorta la necessità militare di creare avamposti "militari". Quelle "militari" non sono messe tra virgolette a caso, poiché sono principalmente centri tribali fortificati in un ambiente alieno, come nel caso dell'avanzata degli slavi occidentali nell'ovest dell'Europa o nel nord-ovest e nord-est dell'Europa orientale nel caso del reinsediamento degli slavi orientali.

Archeologo ucraino B. A. Tymoshchuk sviluppò una periodizzazione di questi insediamenti fortificati, definendone tre tipi: un rifugio, un centro amministrativo ed economico, un santuario.

I centri sociali avevano pareti in legno, rinforzate all'esterno con pendii di argilla.

Il più famoso di questi centri di insediamento comunali è Zimno (un insediamento sul fiume Luga, un affluente del Buka occidentale, Volyn, Ucraina).

L'autore degli scavi dell'insediamento di Zimnovsk è V. V. Aulikh ne attribuì l'inizio alla fine del VI secolo, ma in seguito, utilizzando dati specifici, l'occorrenza di Zimno è attribuita a una data non anteriore all'inizio del VII secolo.

Tymoshchuk B. A. scrive delle fortificazioni di Zimno:

“La base di questa linea era una parete di legno fatta di tronchi disposti orizzontalmente inseriti tra coppie di pali. All'esterno il muro difensivo era rinforzato, come mostra il profilo del bastione, con un massiccio pendio in argilla, e all'interno - con lunghe case direttamente adiacenti al muro di legno. Durante l'incendio, che distrusse le strutture difensive, il bastione si espanse e bloccò i tronchi bruciati, grazie ai quali i loro resti furono relativamente ben conservati. Apparentemente, dal lato del pendio più ripido, il muro difensivo in legno si trovava proprio al limite del sito e non era rinforzato con un massiccio pendio in argilla (è stato sostituito dal pendio naturale del promontorio). Pertanto, i resti del muro non sono sopravvissuti qui. Inoltre, la linea fortificata era rinforzata da nadolb (palizzata bassa), che era disposta al centro di un ampio pendio. Linee fortificate di questo tipo sono state indagate anche presso altri centri di insediamento, centri comunitari».

Ci sono diciotto di questi insediamenti fortificati o centri tribali sul territorio dell'Ucraina dei Carpazi, terre appartenenti alla tribù Duleb.

Si noti che non tutti i territori abitati dagli slavi del VII secolo. ricercato con tale accuratezza, quindi possiamo applicare il metodo retrospettivo qui.

Senza rimuovere la minaccia esterna dall'agenda, l'emergere di insediamenti fortificati può essere spiegato solo con l'inizio della formazione di nuove relazioni tra tribù affini e la lotta per il potere nelle alleanze tribali.

All'inizio del VII sec. le fortificazioni apparvero anche sul territorio della cultura archeologica Sukovsko-Dzedzitskaya (Lehitskaya), un esempio delle quali è la fortificazione del castello di Szeliga con un'area di 5 ettari sul fiume Slupianka, l'affluente sinistro della Vistola. La fortificazione aveva un piccolo bastione di terra con pietre e un muro di legno e si trovava ai confini del kaganate (Alekseev S. V.).

A est, sul territorio della cultura architettonica di Kolochin (la parte forestale della regione del Dnepr fino alle sorgenti del Dnepr), c'erano una serie di insediamenti fortificati (VII secolo): abitazione permanente e rifugio ((Kolochin-1, Kiseli, Cherkasovo, Nikodimovo, Vezhki, Bliznaki, Demidovka, Akatovo, Mogilev Le fortificazioni erano situate sul capo, erano fortificazioni con bastioni e fossati (a volte non uno), avevano diversi siti difensivi. Il legno era usato come rinforzo per i bastioni. furono usati anche muri lungo i bordi e le creste. Nelle fortezze c'erano lunghe case chiuse con un cortile interno (Oblomsky A. M.).

Immagine
Immagine

All'inizio del VII sec. Gli slavi, avanzando da est nel bacino dell'Oder, in un ambiente alieno e sconosciuto, costruirono i loro insediamenti come potenti strutture difensive.

Non va dimenticato che all'uomo di questo periodo le forze esterne reali e immaginarie sembravano pari valore in termini di minacce. E la protezione da loro, anche con l'aiuto della fortificazione, era la cosa più importante, specialmente nel processo di migrazione in un ambiente ostile. Anche tenendo conto del fatto che, come ipotizzano gli storici, queste zone erano piuttosto deserte.

Ma per i primi coloni slavi la minaccia proveniva da est. Così perì l'insediamento di Tornovo (bacino della Sprea), nel luogo del quale nuovi migranti costruirono nuove fortificazioni: un poderoso pozzo ad anello alto 10-14 m, un fossato largo 5-8 m, strutture costituite da pilastri verticali e baite.

I sorbi (serbi) migrati in questa zona, il gruppo tribale delle formiche, all'inizio del VII secolo. creò poderose fortezze tra l'Elba e il Saale: la struttura era una fortificazione in muratura a secco con sopra strutture lignee.

I Serbi (Sorbi) usarono le abilità prese in prestito dai Bizantini nella terra di confine del Danubio nella costruzione di fortezze.

Nello stesso periodo fu costruito il centro della città dell'Unione degli Obodriti: Stargrad (ora Oldenburg) e Veligrad (Meclemburgo). Caratteristiche del suo rafforzamento: area 2, 5 mq. km, il bastione è alto 7 m, la base del bastione era un telaio di legno, ricoperto da un "guscio" di blocchi e tavole. Questo disegno diventerà presto decisivo nella costruzione di fortezze da parte degli Slavi in questi territori.

Immagine
Immagine

È ovvio che la fortezza di Vogastisburk, in cui si trovava il primo re slavo Samo e che fu assediata dai Franchi di Dagoberto I (603-639), aveva un progetto simile intorno al 623. Per i dettagli su questo castello, vedere l'articolo su "VO" "Il primo stato degli slavi".

È importante che una struttura così potente fosse troppo dura per i Franchi, un tentativo di far morire di fame il "castello" fallì, poiché, a quanto pare, gli slavi non erano solo seduti nella fortificazione, ma contrattaccarono attivamente, il che causò agli assedianti che avevano lasciò il campo per fuggire.

Vediamo che le fortificazioni dei primi slavi erano distintive e originali, per la loro costruzione gli slavi avevano abbastanza capacità e forza.

In conclusione, va notato che non tutte le tribù slave possedevano le abilità del lavoro d'assedio, così come il livello di conoscenza della "fortificazione" era diverso, e questo derivava senza dubbio dal diverso livello di sviluppo delle tribù. Ovviamente coloro che hanno interagito più da vicino con gli stati più sviluppati sono andati oltre.

Ma in generale, tutti gli slavi erano ancora allo stadio tribale di sviluppo, alla vigilia della prima statualità.

Fonti e letteratura:

Corpus scriptorum historiae Byzantinae. Theophanis cronografo. Prestito ex recensione. Classeni. V. I. Bonnae. MDCCXXXIX.

Anonimo bizantino. Istruzione di poliorchetica. Tradotto da M. N. Starkhov Poliorquetica greca. Flavio Vegezio Renato. SPb., 1996.

Poliorquetica greca. Flavio Vegezio Renato. SPb., 1996.

Sulla strategia. Trattato militare bizantino. Traduzione e commenti di V. V. Kuchma SPb., 2007.

Paolo Diacono "Storia dei Longobardi". Traduzione di D. N. Rakov. M., 1970.

Procopio di Cesarea Guerra con i Goti. Tradotto da S. P. Kondratyev. T. I. M., 1996.

Strategico di Mauritius. Traduzione e commenti di V. V. Kuchma. SPb., 2003.

Flavio Vegezio Renato Una sintesi degli affari militari. Traduzione e commento di S. P. Kondratyev. SPb., 1996.

La raccolta delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. II. M., 1995.

Aleksandrovič S. S. Lavoro d'assedio tra gli antichi slavi nei secoli VI-VII. // Studi russi e slavi: sab. scientifico. articoli. Problema 1. Risposta.editore Yanovskiy O. A. Minsk, 2004.

Alekseev S. V. Il grande insediamento degli Slavi nel 672-679. (Russia sconosciuta) M., 2015.

Aulikh V. V. Fortificazione di Zimnivske - una parola per la memoria del VI-VII secolo. non. a Zahidniy Volini. Kiev, 1972.

A. V. Bannikov Esercito romano nel IV secolo (da Costantino a Teodosio). SPb., 2011.

Mishulin A. V. Poliorquetica greca sull'arte di assediare le città. // Polyorquetics greca. Flavio Vegezio Renato. SPb., 1996.

Nicholl D. Haldon J. Turnbull S. La caduta di Costantinopoli. M., 2008.

Cultura Oblomsky A. M. Kolochinskaya // Primo mondo slavo. Archeologia degli slavi e dei loro vicini. Numero 17. M., 2016.

Sedov V. V. Slavi. Vecchio popolo russo. M., 2005.

Timoshchuk B. A. Comunità slava orientale dei secoli VI-X ANNO DOMINI M., 1990.

Kuchma V. V. Organizzazione militare dell'Impero bizantino. SPb., 2001.

Consigliato: