Baionette in battaglia: ieri e oggi

Baionette in battaglia: ieri e oggi
Baionette in battaglia: ieri e oggi

Video: Baionette in battaglia: ieri e oggi

Video: Baionette in battaglia: ieri e oggi
Video: A Race for the Prize | Critical Role | Campaign 3, Episode 27 2024, Aprile
Anonim
Immagine
Immagine

Per più di tre secoli di storia della baionetta, è stata usata in battaglia ripetutamente, ma ogni decennio sempre meno. Di conseguenza, al giorno d'oggi, anche un duello uno contro uno di un soldato con una baionetta con un avversario con un avversario ha iniziato a essere chiamato "attacco alla baionetta" e assegnato per questo … la croce di guerra!

scrivo in versi misurati

Non troppo veloce.

Lascialo parlare della guerra

Buttare via tutto il tinsel

E non suona

Piatto antidiluviano.

Evviva la vittoria senza discorsi

E nessun effetto rumore.

Ora il corso della guerra dipende

Dai potenti muscoli delle macchine.

lei è in mano

Artigianato e artigiani.

“Uno sguardo utilitario alla lotta del Monitor di Herman Melville. (tradotto da Ign. Ivanovsky)

La storia delle armi. Quindi, la creazione della baionetta a metà del XVII secolo ha portato al fatto che l'attacco alla baionetta divenne la tattica principale della fanteria per tutto il XIX e persino all'inizio del XX secolo. Tuttavia, già nel XIX secolo, molti militari notarono che la presenza di una baionetta non porta più a combattimenti ravvicinati così frequenti come prima. Invece, una parte di solito fuggiva prima che iniziasse il vero combattimento alla baionetta. Si credeva sempre più che l'uso delle baionette fosse principalmente associato, per così dire, al livello del morale del soldato, poiché dava un chiaro segnale sia al proprio che al nemico della sua completa disponibilità a uccidere a distanza ravvicinata.

Baionette in battaglia: ieri e oggi…
Baionette in battaglia: ieri e oggi…

Ricordiamo che l'attacco alla baionetta era una tattica comune anche durante le guerre napoleoniche. Ma anche allora, elenchi dettagliati delle vittime nelle battaglie hanno mostrato che in molte battaglie, solo meno del 2% di tutte le ferite trattate sono state inflitte con le baionette. Antoine-Henri Jomini, un famoso scrittore militare che prestò servizio in vari eserciti dell'era napoleonica, scrisse, ad esempio, che la maggior parte degli attacchi di baionetta portava semplicemente una parte a fuggire prima che si stabilisse uno stretto contatto tra gli avversari. I combattimenti alla baionetta avvenivano, ma per lo più su piccola scala, quando le unità delle fazioni opposte si scontravano tra loro in uno spazio ristretto, ad esempio durante l'assalto alle fortificazioni o in caso di imboscata su un terreno accidentato. La paura del combattimento corpo a corpo in tutti gli altri casi ha spinto le persone a fuggire prima di incontrare le linee di battaglia. Cioè, la baionetta è diventata sempre più un mezzo di influenza psicologica ed è stata sempre meno usata per infliggere ferite.

Immagine
Immagine

Durante la guerra civile americana (1861-1865), la baionetta, come si è scoperto, era responsabile di meno dell'1% delle perdite sul campo di battaglia, cioè veniva usata solo sporadicamente. Ma sebbene tali attacchi portassero poche vittime, tuttavia spesso determinavano l'esito della battaglia. Inoltre, l'addestramento alla baionetta poteva essere utilizzato con successo semplicemente per preparare le reclute all'azione sul campo di battaglia.

Immagine
Immagine

Ma c'erano anche delle eccezioni. Pertanto, sebbene la battaglia di Gettysburg sia stata vinta dagli eserciti dell'Unione principalmente attraverso un massiccio fuoco di artiglieria, il contributo decisivo alla vittoria è stato associato all'attacco alla baionetta a Little Round Hill, quando il 20 ° reggimento di fanteria volontari del Maine, vedendo che era a corto di munizioni, si unirono alle baionette e si lanciarono all'attacco, sorprendendo i meridionali e alla fine catturando molti dei soldati sopravvissuti del 15° reggimento dell'Alabama e di altri reggimenti confederati.

La visione delle battaglie della prima guerra mondiale evoca nella nostra mente le immagini popolari dei film, dove ondate di soldati con le baionette fianco a fianco si lanciano in avanti sotto una grandinata di proiettili di fuoco nemico. Sebbene questo fosse il metodo di guerra standard all'inizio della guerra, raramente ebbe successo. Le perdite degli inglesi nel primo giorno della battaglia della Somme furono le peggiori nella storia dell'esercito britannico: 57.470 soldati e ufficiali che erano fuori combattimento, 19.240 dei quali furono uccisi.

Immagine
Immagine

Durante la prima guerra mondiale, la terra di nessuno era spesso larga centinaia di metri. Questa zona era solitamente disseminata di crateri di artiglieria e proiettili di mortaio, e talvolta avvelenata con armi chimiche. Protette da mitragliatrici, mortai, artiglieria e frecce, le posizioni di entrambe le parti erano anche coperte da file di filo spinato, mine antiuomo e disseminate anche dei cadaveri in decomposizione di coloro che non vi erano passati prima. Pertanto, non sorprende che un attacco alla baionetta attraverso una tale "terra di nessuno" fosse una prova morale e fisica così difficile da portare spesso alla completa distruzione di interi battaglioni, e quindi tali attacchi furono evitati in ogni modo possibile !

Immagine
Immagine

Già all'inizio del XX secolo, la proliferazione delle mitragliatrici rendeva discutibili gli attacchi a baionetta. Così, durante l'assedio di Port Arthur (1904-1905), i giapponesi attaccarono più volte le sue fortificazioni con masse di fanteria con baionette attaccate, andarono all'artiglieria e alle mitragliatrici russe, subendo enormi perdite. Una delle descrizioni che sappiamo di ciò che è stato visto lì dopo l'attacco è questa:

"Una massa solida di cadaveri copriva la fredda terra come un tappeto."

Immagine
Immagine

È vero, durante la seconda guerra sino-giapponese, i giapponesi furono in grado di usare efficacemente attacchi a baionetta contro truppe cinesi mal organizzate e armate. Tuttavia, i soldati russi, come notato da osservatori militari e giornalisti di diversi paesi, sono stati attaccati al grido di "Banzai!" non ha fatto alcuna impressione.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Quasi la stessa cosa è successa nella seconda guerra mondiale. L'attacco a sorpresa con la baionetta di Banzai è stato efficace contro piccoli gruppi di soldati statunitensi non addestrati per questa forma di guerra. Ma alla fine della guerra, i giapponesi stavano subendo perdite orribili in tali attacchi. Di conseguenza, i giapponesi hanno semplicemente sperperato preziose risorse umane in loro, il che ha accelerato la loro sconfitta.

Immagine
Immagine

Alcuni comandanti giapponesi, come il generale Tadamichi Kuribayashi, riconobbero l'inutilità e l'inutilità di tali attacchi e proibirono categoricamente ai loro uomini di eseguirli. E gli americani furono davvero sorpresi dal fatto che i giapponesi non usassero tali attacchi nella battaglia di Iwo Jima.

La combinazione di infiltrazione e attacco a baionetta da parte delle unità del PLA durante la guerra di Corea è stata usata molto abilmente. Il tipico attacco cinese è stato effettuato di notte. Diversi gruppi di cinque furono inviati per cercare il punto più debole nella difesa del nemico. Hanno dovuto strisciare discretamente verso le posizioni delle Nazioni Unite entro una distanza di lancio di granate, e poi attaccare improvvisamente i difensori con le baionette attaccate per sfondare le difese, facendo affidamento su shock e confusione.

Immagine
Immagine

Se il colpo iniziale non ha sfondato le difese, altri gruppi sono stati avanzati per aiutare. Non appena si formò un varco, vi si riversò il grosso dei soldati cinesi, che si spostarono nelle retrovie e attaccarono sui fianchi. Spesso attacchi così brevi sono stati ripetuti fino a quando le difese sono state infrante o gli attaccanti sono stati completamente distrutti.

Immagine
Immagine

Tali attacchi hanno fatto una forte impressione sulle forze delle Nazioni Unite che hanno combattuto in Corea. Apparve anche il termine "onda umana", ampiamente usato come cliché sia dai giornalisti che dai militari per descrivere un attacco da parte di un numero schiacciante di cinesi al fronte. Ma questo, tuttavia, non corrispondeva affatto alla realtà, poiché i piccoli gruppi che agiscono di nascosto e contro un punto debole nella linea di difesa non potevano essere chiamati "onda". In effetti, i cinesi usavano raramente le masse di fanteria per attaccare le posizioni nemiche, poiché la potenza di fuoco delle truppe dell'UNPO in Corea era estremamente elevata.

Immagine
Immagine

Tuttavia, ciò non esclude il fatto che in Corea … gli stessi americani siano passati agli attacchi alla baionetta! Ad esempio, al Museo della Fanteria dell'Esercito degli Stati Uniti a Fort Benning, in Georgia, c'è un diorama raffigurante un attacco dell'ufficiale del 27° Reggimento di Fanteria dell'Esercito degli Stati Uniti Lewis Millett a Hill 180, per il quale ha ricevuto la Medaglia d'Onore.

Lo storico S. L. A. Marshall ha descritto questo attacco come "il più genuino attacco alla baionetta dai tempi di Cold Harbor", poiché dei 50 nordcoreani e cinesi uccisi lì, circa 20 sono stati pugnalati a morte con le baionette. Successivamente, questo luogo è stato chiamato: Bayonet Hill. La medaglia fu ufficialmente consegnata a Millett dal presidente Harry S. Truman nel luglio 1951, e poi gli fu assegnato il secondo premio più importante dell'esercito americano - la Distinguished Service Cross, perché nello stesso mese guidò un altro simile attacco a baionetta. Apparentemente, gli piaceva solo "questo caso", soprattutto perché in entrambi i casi è stato fortunato a rimanere in vita …

Immagine
Immagine

È interessante notare che durante la guerra di Corea, anche il battaglione francese e la brigata turca non erano contrari a colpire il nemico con ostilità!

Nel 1982, l'esercito britannico utilizzò attacchi a baionetta durante la guerra delle Falkland. In particolare, il 3° Battaglione del Reggimento Paracadutisti durante la Battaglia di Mount Longdon e il 2° Battaglione delle Guardie Scozzesi durante l'ultimo assalto al Monte Tumbledown.

Nel 1995, durante l'assedio di Sarajevo, la fanteria francese del 3° reggimento di fanteria marina dei Caschi Blu lanciò un attacco a baionetta contro le forze serbe al ponte di Vrbani. A seguito dello scontro, due persone sono morte, altre diciassette sono rimaste ferite.

Durante la seconda guerra del Golfo e la guerra in Afghanistan, le unità dell'esercito britannico effettuarono anche attacchi a baionetta. Nel 2004, in Iraq, nella battaglia di Danny Boy, le postazioni delle batterie di mortaio di Argyle e Sutherland Highlanders sono state attaccate da più di 100 membri dell'esercito del Mahdi. Come risultato del successivo combattimento corpo a corpo, più di 40 insorti furono uccisi, e furono prelevati 35 corpi (molti navigarono lungo il fiume) e furono presi 9 prigionieri. Il sergente Brian Wood del Royal Regiment of the Princess of Wales è stato insignito della Military Cross per la sua partecipazione a questa battaglia.

Immagine
Immagine

Nel 2009, il tenente James Adamson del Royal Regiment of Scotland è stato insignito della Military Cross per il fatto che, mentre era in servizio in Afghanistan, ha sparato per la prima volta a un combattente talebano e quando ha finito le munizioni ed è apparso un altro talebano, lo ha colpito con una baionetta. Nel settembre 2012, il caporale Sean Jones del reggimento Princess of Wales è stato insignito della Military Cross per il suo coinvolgimento nell'attacco alla baionetta dell'ottobre 2011.

Consigliato: