Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche

Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche
Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche

Video: Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche

Video: Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche
Video: TONI NEGRI e DIEGO FUSARO: Comunismo, globalizzazione, lavoro [La7, La Gabbia] 2024, Maggio
Anonim

Lode a marito e moglie, Quando vivono nell'amore.

La loro anima e il loro corpo sono alla pari

Per ogni ora, Signore, benedici!

E in completa felicità, lascia che la loro vita passi.

Non c'è dubbio, beato colui

Chi onora in se stesso la virtù, Come in colui che ha scelto uno, E chi ha preso moglie per gioia, Un amico nella vita e nel destino.

(Walter von der Vogelweide, tradotto da Wilhelm Lewick.)

Nel film storico sovietico Black Arrow (1985) basato sul romanzo di R. Stevenson, c'è una scena toccante, che, tra l'altro, non è nel romanzo stesso: il menestrello canta una canzone per gli sposi, Lord Gray e Joanna Sedley: moglie …”Sebbene, a parte la musica e la poesia, non succeda praticamente nulla nell'inquadratura, questa scena fa un'impressione molto forte. È stato scritto sui versi del menestrello tedesco del XIII secolo Walter von der Vogelweide "Desideri e giorni bramosi…" ed è molto caratteristico della poesia cavalleresca di quegli anni. È significativo che molte effigi cavalleresche siano accoppiate. Entrambi i coniugi sono raffigurati su di essi. Cioè le parole "stare insieme nella vita e nella morte, nella malattia e nella salute…", che il sacerdote cattolico pronunciò durante il sacramento del matrimonio, per molti non erano affatto vuote e nelle loro volontà indicavano di creare un effetto non solo per se stessi, ma anche per il proprio coniuge. O, al contrario, la moglie, dopo la morte del marito-cavaliere, ha voluto essere immortalata nella scultura che giace accanto a lui.

Grazie a questo, sappiamo molto non solo sugli abiti da uomo, ma anche da donna di quel tempo, anche se in questo caso siamo interessati ai primi. E non effigi inglesi, non francesi o spagnole, con cui abbiamo fatto conoscenza abbastanza spesso, ma effigi germaniche. E non solo germaniche (in parte le abbiamo considerate anche in alcuni "articoli cavallereschi" su "VO"), ma effigi del periodo 1050-1350.

Nel materiale precedente si è già notata una certa "arretratezza" della cavalleria tedesca dall'inglese e dal francese. Ma le effigi, e subito accoppiate, apparvero in Germania anche prima che in Inghilterra e in Francia. E poi si diffusero molto ampiamente e divennero un attributo obbligatorio della sepoltura di qualsiasi membro della nobiltà. Pertanto, molti di loro sono sopravvissuti. È anche importante che, a differenza della Francia, nessuno in Germania li abbia particolarmente distrutti, sebbene molte effigi siano state gravemente danneggiate e siano andate distrutte durante la seconda guerra mondiale. Molte effigi in Germania adornavano le cattedrali, in particolare, tali erano le effigi di Eckehard (Eckhard) II - Margravio di Meissen e del Conte Hutitsi dal 1032, e il Margravio del Marchio Orientale di Sassonia dal 1034, che divenne l'unico sovrano di Meissen in 1038, e sua moglie Uta Ballenstedt … Le loro statue si trovano nella cattedrale di Naumburg nel centro della cittadina tedesca di Naumburg (Sassonia-Anhalt) e, secondo critici e storici dell'arte, sono forse l'esempio più memorabile dell'arte altomedievale.

Immagine
Immagine

Uta e Eckerhardt (grande).

Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche
Cavalieri e cavalleria di tre secoli. Parte 9. Effigi germaniche

Uta e Eckerhard. Sculture nella cattedrale di Naumburg. Fate attenzione alla tipicissima spada su cui è appoggiato Eckerhard, e al piccolissimo scudo triangolare, che non è affatto caratteristico di questo periodo. Fatto sta che morì il 14 gennaio 1046, e sua moglie morì il 23 ottobre… dello stesso anno!

Tra le prime effigi c'è la famosa scultura di San Maurizio nella Cattedrale di Santa Caterina e San Maurizio a Magdeburgo. E la cosa più interessante è che questo santo è ritratto nero e con tratti negroidi… solo in Germania! La sua storia è la seguente: nel 287 d. C. L'imperatore Massimiano (c. 250 - c. 310 d. C.) ordinò alla legione tebana di soldati cristiani romani in Egitto, guidata da Maurice, di recarsi ad Agaunum, l'odierna Saint-Maurice-en-Valais in Svizzera. Ciò che l'imperatore ordinò alla legione di Maurizio di fare lì è controverso: dovevano partecipare a riti pagani o perseguitare e uccidere i cristiani locali.

Fedele cristiano, Maurizio si rifiutò di obbedire agli ordini dell'imperatore. In risposta, la legione fu punita con la decimazione, con alcuni legionari che dovettero ucciderne altri. Tutti si rifiutarono di farlo e poi, per ordine dell'imperatore, l'intera legione fu giustiziata. I primi resoconti scritti di questo incidente apparvero quasi 150 anni dopo, quando la Chiesa dichiarò Maurizio santo per aver disobbedito agli ordini imperiali. In seguito Maurizio divenne patrono del Sacro Romano Impero e in Vaticano fu eretto un altare dedicato alla sua memoria.

Fino alla metà del XIII secolo, San Maurizio era raffigurato come un guerriero dalla pelle bianca, vestito con un'armatura dell'epoca corrispondente. Ma dopo la ricostruzione della cattedrale di Magdeburgo nel 1240-1250, quando fu danneggiata da un incendio, si trasformò improvvisamente in un africano. Perché l'artista sconosciuto abbia deliberatamente cambiato la razza di Maurice è sconosciuto. È possibile che, poiché lui e il suo popolo provenivano da Tebe nell'Alto Egitto vicino alla Nubia, fossero considerati "Etiopi" che, nel mondo europeo medievale, si credeva che vivessero nel continente africano, e tutti gli "Etiopi" sono… Negri! Qualunque sia la ragione, questo cambiamento fu la prima rappresentazione artistica di un africano nero nell'Europa medievale. È interessante che sia un "negro" solo in Germania. Nelle chiese in Svizzera, Francia e Italia è raffigurato bianco.

Immagine
Immagine

È interessante notare che San Maurizio è mostrato indossare un'armatura di cotta di maglia multistrato, e il copricapo di cotta di maglia è indossato separatamente dall'hauberg ed è dotato di un bavaglino. Sopra la cotta di maglia, non indossa una sopravveste, ma qualcosa come un mantello con un rivestimento di piastre metalliche, la cui presenza è indicata dalle teste dei rivetti. I guanti di cotta di maglia sono intrecciati alle maniche.

Immagine
Immagine

Effigia Enrico il Giovane, d. 1298 Cattedrale di Magdeburgo, Germania. Si prega di notare che ha un tipico stemma, ma non ci sono stemmi sulle sue ellet rettangolari, il che non corrisponde affatto al loro scopo!

Immagine
Immagine

Pietra tombale piana su un piatto. Davanti a noi c'è Graphene von Leuchtenberg, d. 1300 Cattedrale di Baden, Germania. Come puoi vedere, questo cavaliere era abbastanza soddisfatto dell'armatura di pura cotta di maglia, sulla quale indossava una sopravveste con numerosi cunei cuciti lungo l'orlo.

Immagine
Immagine

Berthold V von Saringen, d. 1218 Effigia fu realizzata nel 1354 (Museo della città di Friburgo in Brisgovia, Germania) Armamento molto tipico per i cavalieri tedeschi di quel tempo: un naso Bretach staccabile, catene che portano a una spada, pugnale ed elmo, una "gonna" pieghettata e ginocchio sporgente imbottiture sopra le cotte di maglia.

Immagine
Immagine

Heinrich Bayer von Boppard, d. 1355 (museo d'arte Bode Museum come parte dell'ensemble Isola dei musei a Berlino). Il defunto indossa un'armatura di cotta di maglia completa, con maniche larghe e soprabiti, anch'essi con maniche larghe. La fionda della spada e il pugnale basilard sono molto chiaramente visibili.

Immagine
Immagine

Johann II von Kazenelnboden, d. 1357 Abbazia di Ebermach, Germania. Ovviamente ricco era un cavaliere e seguiva la moda. Indossa un elmo bacinetto con una visiera sull'anello superiore (una prima versione del fissaggio è stata presa sugli elmi dei cavalieri) e il giorno di un colpo di lancia, un "grande elmo" completamente chiuso con una grande ala - "cresta", che mostrava anche il suo stemma. Il busto è elegantemente avvolto in una cotta di maglia e sopra di esso c'è un corto jupon, sul quale ci sono solo due catene funzionali: una all'impugnatura del pugnale e una con un "bottone" che serve per allacciare il "grande elmo" dietro la schiena. Il ginocchio e gli schinieri sono già interamente in metallo, ma i sabati sono ancora cotta di maglia. La ricca cintura e le rifiniture del jupon e dell'armatura indicano che non era timido nell'ornamento.

Immagine
Immagine

E infine, una delle effigi accoppiate: Gudard d'Estable con sua moglie, 1340 Abbey de Marsili, Yonne, Borgogna, Francia. Come puoi vedere, la sua armatura è molto simile ai campioni tedeschi, o meglio, i campioni tedeschi sono simili alla sua armatura. Sono già comparsi schinieri forgiati, ma i sabati sono ancora cotte di maglia.

Immagine
Immagine

Scultura "Guerriero addormentato" ca. 1340-1345 “Guerrieri al Santo Sepolcro”, Museo Notre Dame, Strasburgo, Francia. Indossa un elmo bacinetto con aventail staccabile, un "casco grande" gettato temporaneamente dietro la schiena. Il busto è ancora protetto da una cotta di maglia, ma sono già comparsi spalline e ginocchiere sporgenti in metallo. Guanti - piastra, con piastre rivettate sulla pelle. Lo scudo è rotondo. Apparentemente per aver agito come fante.

Immagine
Immagine

Un altro "addormentato" e, a quanto pare, un rango inferiore al primo, o più povero. Sopra le ginocchia ci sono solo pantaloni trapuntati, un elmo - "cappello di ferro" ("chapel-de-fer") con rinforzo cruciforme della cupola, cotta di maglia con maniche corte e larghe. Come arma, un enorme felchen (falchion). È interessante notare che alla sua mano sinistra, sotto lo scudo, ha un bracciale tubolare, ma alla sua destra è chiaramente costituito da strisce di spessa pelle plantare. Per qualche ragione, non aveva abbastanza soldi per due fondi identici…

Ecco come sono, le effigi del Sacro Romano Impero, e vedete quanto ci hanno raccontato oggi…

Immagine
Immagine

P. S. Ma questa foto non è apparsa qui per caso. È solo che alcuni habitué di VO nei loro commenti hanno suggerito di inserire insieme agli articoli le foto degli autori di certi materiali… "al lavoro". Bene, ecco la prima foto del genere. Vedrai una persona simile in una delle cattedrali d'Europa quest'anno, non esitare: questo è l'autore di "articoli cavallereschi" impegnato a cercare effigi!

Consigliato: