Unni del VI secolo. Equipaggiamento e armi

Sommario:

Unni del VI secolo. Equipaggiamento e armi
Unni del VI secolo. Equipaggiamento e armi

Video: Unni del VI secolo. Equipaggiamento e armi

Video: Unni del VI secolo. Equipaggiamento e armi
Video: This is why the T-90MS tank is deadlier than the Leopard 2 and M1A2 Abrams 2024, Novembre
Anonim

Nella letteratura dedicata alla ricostruzione delle armi degli Unni, è consuetudine scriverne sullo sfondo di un ampio periodo di tempo. Ci sembra che con questo approccio si perdano le specificità. Ciò può essere spiegato dal fatto che non disponiamo del materiale adeguato per periodi specifici e definiti.

Immagine
Immagine

Continuando la serie di articoli dedicati a Bisanzio, suoi alleati e nemici nel VI secolo, cerchiamo in parte di colmare questa lacuna descrivendo le armi e l'equipaggiamento degli Unni - tribù nomadi che vivevano nei territori adiacenti ai confini dell'Impero Romano Impero.

Vorrei anche attirare la vostra attenzione su un aspetto più importante che provoca un acceso dibattito nella letteratura non scientifica sulla base etnica di alcune unioni tribali nomadi. Come mostra il metodo storico comparato, a capo di un'unione tribale nomade c'è sempre un gruppo monoetnico, la presenza di altri gruppi etnici inclusi nell'unione è sempre di carattere secondario, subordinato. Tutti i gruppi nomadi di questo periodo si trovano in diverse fasi del sistema tribale e rappresentano un popolo guerriero, saldato insieme da una disciplina ferrea associata a un obiettivo: sopravvivere e vincere. L'eccessivo arricchimento, la differenziazione delle proprietà e la "crescita grassa" trasformano istantaneamente la tribù nomade dominante in un oggetto di attacchi da parte di gruppi e tribù più poveri, ma avidi di successo. E questa situazione vale sia per le grandi unioni nomadi (Avari, Peceneghi, Polovtsiani) che per gli “imperi nomadi” (Khaganati turchi, Khazari), solo la simbiosi delle società nomadi con quelle agricole, e l'insediamento dei primi sul terreno porta alla creazione di stati (ungheresi, bulgari, bulgari del Volga, turchi).

introduzione

Unni - tribù di origine mongola, nei secoli I-II. che hanno iniziato il loro viaggio dai confini della Cina verso l'Occidente.

Nel IV sec. invasero le steppe dell'Europa orientale e sconfissero "l'alleanza delle tribù", o la cosiddetta. Lo "stato" di Germanarich. Gli Unni crearono la loro "unione di tribù", che includeva molte tribù germaniche, alane e sarmate (iraniane), così come le tribù slave dell'Europa orientale. L'egemonia nell'unione era in uno, poi in un altro gruppo tribale di nomadi.

Raggiunsero l'apice del loro potere sotto Attila a metà del V secolo, quando gli Unni quasi schiacciarono l'Impero Romano d'Occidente. Dopo la morte del leader, l'unione crollò, ma nel VI secolo le tribù nomadi rimasero una potente forza militare. Romani sui loro confini per utilizzare unità di "barbari": dagli Unni nel VI secolo. consisteva nei distaccamenti di confine di Sacromantisi e Fossatisii (Sacromontisi, Fossatisii), come riportato dalla Giordania.

Gli Unni, sia federati che mercenari, combatterono dalla parte dell'impero in Italia e in Africa, nel Caucaso, e d'altra parte, si possono vedere nell'esercito dello Shahinshah dell'Iran. La qualità combattiva di questi nomadi era apprezzata dai romani e da loro usata.

Immagine
Immagine

Nella battaglia alla fortezza di Dara (moderno villaggio di Oguz, Turchia) nell'estate del 530, 1200 cavalieri degli Unni giocarono un ruolo importante nella vittoria sugli iraniani.

Gli Unni, guidati da Sunika, Egazh, Simm e Askan, attaccarono i Persiani dal fianco destro, rompendo la formazione dei più "immortali", e Simma uccise personalmente il portabandiera, il comandante Varesman, e poi il comandante stesso.

Nella battaglia di Decimo in Africa del 13 settembre 533, i federati Unni giocarono un ruolo importante, avviandolo e uccidendo il generale Gibamund, distruggendo il suo intero distaccamento. Vale la pena notare che i romani costrinsero gli Unni ad andare in Africa.

E il comandante Narses personalmente, usando una finta fuga unna, alla testa di trecento cavalieri, attirò e distrusse 900 franchi.

In una battaglia notturna nel Caucaso, gli Unni-Savir a piedi (!), Sconfitto i mercenari dei Persiani - i limiti del giorno.

A proposito dei guerrieri-Unni, delle loro caratteristiche militari distintive, scrisse Procopio:

Tra i Massageti c'era un uomo distinto da coraggio e forza eccezionali, ma che comandava un piccolo distaccamento. Dai suoi padri e antenati, ha ricevuto l'onorevole diritto di essere il primo ad attaccare i nemici in tutte le campagne degli Unni.

Durante questo periodo, le tribù degli Unni, o cosiddetti Unni, vivevano in vaste aree dalla Panonia (Ungheria) alle steppe del Caucaso settentrionale, lungo l'intera costa del Mar Nero. Pertanto, ovviamente, differivano per abbigliamento e armi. Se Ammiano Marcellino nel IV sec. li ritraeva come "terribili selvaggi" in abiti fatti di pelle, con gambe nude e pelose in stivali di pelliccia, poi il mio, membro dell'ambasciata ad Attila, nel V secolo, disegna un'immagine completamente diversa delle tribù subordinate a questo capo.

Composizione etnica

Dovrebbe essere chiaro che per gli autori bizantini gli "Unni" che vivevano nelle steppe dell'Europa orientale sono in qualche modo simili. Sebbene i dati linguistici e in parte archeologici moderni aiutino a distinguere tra le diverse tribù del "cerchio unno" sia temporalmente che etnicamente. Inoltre, molti di loro includevano sia le tribù ugro-finniche che indoeuropee. E lo sappiamo da fonti scritte.

Pertanto, tutti gli argomenti sulle specificità in termini di etnia di alcune tribù che vivevano nelle steppe vicino ai confini dello stato romano sono congetturali e non possono avere una decisione definitiva.

Ripeto, questo è dovuto a brevi relazioni di fonti scritte, a pochi autori bizantini e alla scarsità di dati archeologici.

Soffermiamoci su quei gruppi etnici che furono registrati dagli autori bizantini (romei) nel VI secolo.

Akatsir - nel VI sec. erano nelle steppe del Ponto. Nel V secolo combatterono con i Persiani, ma, subordinati ad Attila, migrarono in Europa.

Bulgari, o proto-bulgari, - un'unione tribale, che, molto probabilmente, viveva nel territorio delle steppe del Ponto, a est dell'Akatsii. Questa, si potrebbe dire, non è una tribù "unnica". Presumibilmente migrarono in queste zone durante la caduta dell'egemonia dello “stato” di Attila. Le battaglie tra Romani e Protobulgari iniziarono solo alla fine del V secolo.

Va notato che i cosiddetti proto-bulgari o bulgari occupavano un vasto territorio dal Danubio alla Ciscaucasia, la loro storia in queste regioni sarà ulteriormente sviluppata qui. Nel VI secolo, parte della loro orda vagherà nella regione del Danubio e, insieme agli slavi, farà viaggi nella penisola balcanica.

Immagine
Immagine

Kutrigurs, o kuturgur, - una tribù, all'inizio del VI secolo. vivere a ovest del Don. Hanno ricevuto "doni" dall'impero, ma, tuttavia, hanno fatto campagne all'interno dei suoi confini. Furono sconfitti dagli Utiguri: alcuni di loro, con l'appoggio dei Gepidi, si mossero nel 550-551. nei limiti romani, alcuni, in seguito, caddero sotto il dominio degli Avari.

Utigur - sono all'inizio del VI sec. viveva ad est del Don, corrotto da Giustiniano I nel 551, sconfisse gli accampamenti nomadi dei Kuturgur. Dagli anni '60, caddero sotto il dominio dei turchi che arrivarono in queste regioni.

Alciagira (Altzagiri) vagava, secondo Jordan, in Crimea, vicino a Kherson.

salvatori viveva nelle steppe del Caucaso settentrionale, fungeva da mercenario dei romani e alleato dei persiani.

Hunugurs una tribù unna, vicina o fusa con i Savirs, forse le etnie ugro-finniche facevano parte di questa tribù.

Va notato che la situazione politica nella steppa è sempre stata estremamente precaria: una tribù ha prevalso oggi, l'altra domani. La mappa degli insediamenti delle tribù nomadi non era statica.

L'emergere a metà del VI secolo di una nuova unione tribale, spietati guerrieri della steppa, gli Avari, portò al fatto che i resti delle tribù nomadi unniche che vivevano qui si unirono all'unione degli Avari, o migrarono a Bisanzio e in Iran, o, secondo l'usanza della guerra di steppa, furono distrutti.

I monumenti storici praticamente non ci hanno trasmesso l'immagine degli Unni nel VI secolo. Gli autori di questo periodo non descrivono il loro aspetto, ma sono sopravvissute abbastanza armi e altre prove materiali dai territori in cui vivevano. Ma ce ne sono molti meno che nel V secolo. Si può presumere che il cosiddetto. gli Unni o nomadi delle steppe confinanti con Roma e l'Iran, con molte armi simili, set di cinture, ecc., avevano differenze e caratteristiche significative. Convenzionalmente, possono essere suddivisi in nomadi più vicini all'Europa e che hanno adottato o influenzato la moda barbara europea generale fin dai tempi di Attila, come, ad esempio, un taglio di capelli in cerchio, camicie a tunica, pantaloni infilati in scarpe morbide, ecc. Tale caratteristica in "moda" si vede già dalla descrizione della Miniera. Allo stesso tempo, i nomadi che vivevano a est conservarono maggiormente l'impronta della moda della steppa. I reperti archeologici e le poche immagini superstiti ci aiutano a tracciare questo confine, utilizzando materiale alano più evidente: così i reperti provenienti dalla Crimea o i mosaici di Cartagine raffigurano Alani che "caddevano" sotto la moda tedesca, mentre gli Alani del Caucaso aderiscono alla moda "orientale". Si può dire chiaramente che l'evoluzione nell'equipaggiamento degli Unni, dalla loro descrizione di Ammiano Marcellino, è ovvia. Ma, come notato dall'archeologo VB Kovalevskaya: "L'isolamento delle antichità unne è un tentativo di risolvere un sistema di equazioni in cui il numero di incognite è troppo grande".

Cintura

Abbiamo già scritto dell'importanza speciale delle cinture negli eserciti di Roma e Bisanzio. Lo stesso si può dire degli insiemi di cinture nell'ambiente nomade, e se conosciamo in dettaglio il significato delle cinture tra i nomadi dell'alto medioevo dalle opere di S. A.

Ci sono due opinioni sulle cinture araldiche. Alcuni ricercatori ritengono che siano stati gli Unni a portarli nelle steppe europee, altri che si tratti di una moda militare prettamente romana, e ciò è testimoniato dalla loro quasi totale assenza nelle steppe eurasiatiche fino alla metà del VI secolo, quando iniziano diffondersi dopo i contatti di nuovi popoli con i romani.

Il set di cinture consisteva in una cintura principale di cuoio che avvolgeva la vita del guerriero e una cintura ausiliaria che scendeva da destra a sinistra, dove scorreva il fodero della spada, lungo il rinforzo del filo. Dalle cinghie principali pendevano cinghie che terminavano con punte, i ciondoli erano incernierati e le punte delle cinghie erano fatte di metallo e decorate con vari ornamenti. L'ornamento potrebbe anche avere il significato di "tamga", che potrebbe indicare l'appartenenza del guerriero a un clan oa un gruppo tribale.

Il numero di cinturini pendenti potrebbe aver indicato lo stato sociale di chi lo indossa. Allo stesso tempo, i cinturini avevano anche una funzione utilitaria; ad essi si poteva agganciare un coltello, una borsetta o un "portafoglio" tramite fibbie.

Cipolla

L'arma più importante degli Unni, sulla padronanza di cui gli storici hanno scritto dal momento in cui queste tribù sono apparse ai confini dell'Europa:

Meritano di essere riconosciuti come ottimi guerrieri, perché a distanza combattono con frecce dotate di punte d'osso abilmente lavorate.

Immagine
Immagine

Ma va notato che nel VI secolo. i romani padroneggiavano quest'arte proprio come gli Unni: "La differenza è che quasi tutti i romani e i loro alleati, gli Unni, sono buoni arcieri dagli archi a cavallo".

L'importanza dell'arco per le tribù degli Unni è testimoniata dal fatto che l'arco era un attributo dei loro capi, insieme alla spada. Tale arco era rifinito con lamina d'oro ed era di natura simbolica: gli archeologi hanno scoperto due di questi archi con lastre d'oro. Inoltre, gli Unni avevano anche faretre ricoperte di fogli di metalli non ferrosi.

È consuetudine parlare di un arco a lungo raggio di nomadi lungo circa 1, 60 cm come una "rivoluzione" negli affari militari. Archeologicamente, i "primi" archi unni del V secolo sono identici a quelli sarmati. Un arco composto, nella fase iniziale, potrebbe non avere placche ossee. Il rivestimento, che copre le estremità dell'arco, è costituito da quattro, poi due piastre un po' curve con un taglio all'estremità per attaccare la corda dell'arco; gli onlay ossei centrali sono larghi e sottili, con le estremità tagliate ad angolo. Rispetto al V secolo, nel VI secolo. le placche (nella steppa dell'Europa orientale) divennero più massicce (reperti del VI secolo dalla città di Engels). Frecce rinvenute in siti archeologici: piccole triangolari, grandi trilaminate e romboidali piatte con una sporgenza al passaggio al picciolo, corrispondente alla forza dell'arco "unnico". L'arma veniva portata come in un unico corredo come il greco toxopharethra. Tali guerrieri con un unico "toxopharethra", in cui l'arco e la faretra sono un unico sistema, possono essere visti nell'immagine dei guerrieri Kenkol del II-V secolo. dal Kirghizistan.

Sono stati trasferiti separatamente. Quindi abbiamo un tale fremito dei secoli VI-VII. da Kudyrge, Territorio dell'Altai. Materiale di fabbricazione: corteccia di betulla. Parametri: 65 cm di lunghezza, 10 cm - alla bocca e alla base - 15 cm Le faretre in corteccia di betulla possono essere rivestite in tessuto o pelle. La copertura può essere rigida, a telaio o morbida, come i cavalieri degli affreschi della sala “azzurra”, stanza 41 di Penjikent.

È importante notare, e questo ci è chiaramente mostrato dai dati archeologici, non importa quanto scarso fosse l'ambiente di vita del nomade, un'attenzione particolare è stata prestata alla decorazione e all'equipaggiamento delle armi.

Le armi senza dubbio testimoniavano lo status di guerriero, ma, soprattutto, lo status era determinato dal posto e dal coraggio del guerriero nella guerra: il cavaliere guerriero cercava di acquisire un'arma che lo distinguesse dagli altri.

Armi difensive e offensive

Spada. Quest'arma, insieme all'arco, era simbolica per le tribù degli Unni. Gli Unni, come popolo guerriero, adoravano le spade come divinità, di cui la Miniera scrisse nel V secolo, e la Giordania gli fece eco nel VI secolo.

Insieme alle spade, gli Unni usavano, secondo l'archeologia, asce, lance, anche se non abbiamo prove scritte di ciò, ma Yeshu lo Stilista scrisse che anche gli Unni usavano mazze.

Anche Ammiano Marcellino scrisse del potere degli Unni nella battaglia con le spade. Ma nel VI sec. Uldah l'Unno, che guidò le truppe romane e degli Unni vicino alla città di Pizavra (Pesaro) in Italia, colpì gli esploratori di Alaman con le spade.

E se dai secoli IV-V. Abbiamo un numero sufficiente di reperti di armi unniche identiche, quindi nel periodo in esame tali armi possono essere ipoteticamente attribuite agli Unni.

Nella zona della steppa dell'Europa orientale, abbiamo, condizionatamente, due tipi di spade, che differiscono nella guardia. Spade con un mirino decorato nello stile dell'intarsio cloisonné si incontravano ancora nel periodo in esame, sebbene il picco di "moda" per loro fosse nel V secolo. Abbiamo tali spade della fine del V - inizi del VI secolo. dalla costa del Mar Nero del Caucaso e da Dmitrievka, regione di Donetsk in Ucraina. Alcuni ricercatori ritengono che questa spada debba essere attribuita all'importazione da Bisanzio, il che, a nostro avviso, non esclude l'appartenenza di quest'arma agli Unni.

Altri erano una spada con una guardia a forma di diamante, come un'arma del VI secolo. da Artsybashevo, regione di Ryazan e da Kamut, Caucaso.

All'inizio del secolo si tratta di un fodero, decorato allo stesso modo del V secolo. Erano fatti di legno o metallo, ricoperti di pelle, stoffa o lamina di metalli non ferrosi. Il fodero era decorato con pietre semipreziose. L'aspetto sorprendente di quest'arma è solo un'imitazione della ricchezza, poiché nella sua produzione sono state utilizzate lamina d'oro e pietre semipreziose. Fino alla prima metà del VI sec. le spade sono sospese su fili di graffette o graffette, a cui sono attaccate verticalmente. Molto spesso erano fatti di legno, ma c'erano anche di metallo.

Dalla metà del VI sec. la tecnologia per realizzare il fodero non è cambiata, ma sono meno decorati. La cosa principale è che le spade hanno un modo diverso di attaccarle alla cintura; sporgenze laterali piatte a forma di lettera "p" con anelli sul lato posteriore sono apparse sul fodero per il fissaggio alle cinghie provenienti dalla cintura. La spada era attaccata alla cintura su due cinghie con un angolo di 450, che probabilmente ha reso più facile montare il cavallo. Si può solo presumere che un tale fissaggio sia apparso nella steppa asiatica e sia penetrato in Iran. Tale montatura si trova sulle spade sassanidi del Louvre e del Metropolitan. Da lì penetra nelle steppe dell'Europa orientale e si diffonde ulteriormente in tutta Europa. Un sassone con tale attaccamento è stato tra i reperti del sepolcreto longobardo di Castel Trozino.

Immagine
Immagine

Sebbene gli autori di questo periodo non scrivono nulla sulle asce come arma degli Unni, e alcuni ricercatori credono che l'ascia sia solo un'arma di fanteria, l'ascia di Khasaut (Caucaso settentrionale) confuta questi argomenti. È una specie di prototipo di klevrets: da un lato c'è un'ascia e dall'altro un'estremità appuntita, che potrebbe essere usata anche come arma per tagliare "l'armatura".

Immagine
Immagine

Per quanto riguarda l'armatura, poi, come abbiamo scritto nell'articolo "Equipaggiamento di protezione del cavaliere dell'esercito bizantino del VI secolo", la maggior parte della protezione di questo periodo può essere attribuita alle armature lamenari, ma si trovano anche quelle ad anello. Nel Museo storico statale c'è una cotta di maglia "sinterizzata" di questo tempo, trovata a Kerch.

Lo stesso si può dire degli elmi della zona della steppa, più caratteristici del VI secolo, si tratta di un elmo a telaio di un design particolare, trovato insieme alla cotta di maglia sopra descritta, dal Bosforo. E anche un elmo conservato nel Museo Archeologico di Colonia, ritrovato, presumibilmente, nel sud della Russia. Quanto al primo, è spesso associato agli Avari, poiché elmi a cornice, più tardi, si trovano nei loro cimiteri e nei cimiteri dei loro vicini e alleati, i Longobardi (Kastel Trozino. Tomba 87), ma molto probabilmente tutti gli stessi Avari, "passando" da queste zone, potrebbero prendere in prestito questo tipo di elmo da tribù nomadi locali.

Immagine
Immagine

lazo

Quest'arma o strumento di lavoro dei nomadi, come si può vedere da fonti scritte, fu usata dagli Unni nel VI secolo. Malala e Teofane il Bizantino ne scrissero.

Nel 528, durante l'invasione degli Unni nelle province di Scizia e Mesia, gli strateghi locali affrontarono un distaccamento, ma si imbatterono in un altro distaccamento di cavalieri. Gli Unni usavano gli arcani contro gli stratig: “Godila, sguainata la spada, tagliò il cappio e si liberò. Constantiol fu gettato a terra dal suo cavallo. E Askum è stato catturato.

Aspetto esteriore

Come abbiamo scritto sopra, l'apparizione degli Unni ha subito cambiamenti significativi: dal momento della loro comparsa ai confini del mondo "civilizzato" al periodo in esame. Ecco cosa scrive Giordano:

Forse hanno vinto non tanto con la guerra quanto instillando il più grande orrore con il loro terribile aspetto; la loro immagine spaventava con la sua oscurità, non somigliando a un viso, ma, se così posso dire, a un brutto grumo con buchi al posto degli occhi. Il loro aspetto fiero tradiva la crudeltà dello spirito… Sono piccoli di statura, ma sono veloci nell'agilità dei loro movimenti e sono estremamente inclini a cavalcare; sono larghi nelle spalle, abili nel tiro con l'arco e sono sempre fieramente eretti a causa della forza del collo.

Si può presumere che gli Unni che vivevano ai confini dell'impero si vestissero secondo la moda barbara generale, come nella ricostruzione della casa editrice "Osprey", l'artista Graham Sumner.

Ma le tribù che vagavano per le steppe dell'Europa orientale e della Ciscaucasia molto probabilmente vestivano l'abito tradizionale di un nomade, come si può vedere su un affresco di Afrasiab (Museo di Storia. Samarcanda. Uzbekistan), cioè questo è un vestaglia con un odore a sinistra, pantaloni larghi e stivali.

Nelle edizioni moderne, è consuetudine raffigurare nomadi con i baffi, le cui estremità sono abbassate come quelle dei cosacchi. Infatti, i pochi monumenti sopravvissuti di questo e di quei periodi vicini mostrano cavalieri nomadi con baffi, le cui estremità, o piegate verso l'alto, alla maniera dei famosi baffi Chapaev, o semplicemente sporgono, ma non cadono.

Immagine
Immagine

Riassumendo quanto sopra, notiamo ancora una volta che abbiamo toccato una serie di questioni relative alle tribù che vivevano ai confini dell'impero bizantino nelle steppe della regione settentrionale del Mar Nero e dell'Europa orientale. In letteratura sono chiamati "Unni".

VI secolo - questo è il periodo in cui li incontriamo per l'ultima volta, inoltre, sono stati assorbiti o inclusi nella composizione di nuove ondate di nomadi venuti dall'est (Avari) o hanno ricevuto un nuovo sviluppo nell'ambito di nuovi nomadi formazioni (proto-bulgari).

Fonti e letteratura:

Ammiano. Marcellino. Storia romana / Tradotto dal latino da Y. A. Kulakovsky e A. I. Sonny. S-Pb., 2000.

Giordania. Sull'origine e le gesta dei Geti. Tradotto da E. Ch. Skrzhinskaya. SPb., 1997.

Malala John "Cronografo" // Procopio di Cesarea Guerra con i Persiani La guerra con i Vandali Storia segreta San Pietroburgo, 1997.

Procopio di Cesarea Guerra con i Goti / Tradotto da S. P. Kondratyev. T. I. M., 1996.

Procopio di Cesarea Guerra con i Persiani / Traduzione, articolo, commenti di A. A. Chekalova. SPb., 1997.

Le steppe dell'Eurasia nel Medioevo. M., 1981.

Cronaca di Yeshu Stylist / Traduzione di N. V. Pigulevskaya // Pigulevskaya N. V. Storiografia medievale siriana. S-Pb., 2011.

Aybabin A. I. Storia etnica della prima Crimea bizantina. Simferopoli. 1999.

Ambroz A. K. Pugnali del V secolo con due sporgenze sul fodero // CA. 1986. N. 3.

Ambroz A. K. M., 1981.

Kazansky M. M., Mastykova A. V. Il Caucaso settentrionale e il Mediterraneo nei secoli V-VI. Sulla formazione della cultura dell'aristocrazia barbarica // State Unitary Enterprise "Heritage" // ttp: //www.nasledie.org/v3/ru/? Action = view & id = 263263

Kovalevskaya V. B. Il Caucaso e gli Alani. M., 1984.

Sirotenko VT Testimonianze scritte dei Bulgari del IV-VII secolo. alla luce degli eventi storici contemporanei // Studi slavo-balcanici, M., 1972.

Consigliato: