Negli anni '50 del VI sec. Gli slavi, approfittando del fatto che le forze principali di Bisanzio erano state dirottate in Italia, non solo si dedicarono a rapine nelle province settentrionali, ma catturarono anche la piccola città di Toper in Tracia (provincia di Rodopi).
Oltre a loro, i confini dell'impero a nord erano minacciati dai "regni" tedeschi e dagli Unni. La politica imperiale del "divide et impera" contribuì all'indebolimento di questi popoli, che i diplomatici bizantini mettevano l'uno contro l'altro.
I Kuturgur, una tribù unna, insieme agli Slavi attraversarono il Danubio sul ghiaccio, passando per le province della Scizia e della Mesia, nel 558, guidati dal Khan Zabergan. Parte delle truppe con Zabergan si trasferì nella capitale, parte in Grecia, parte cercò di aggirare le fortificazioni di terra vicino al Chersonesos tracio via mare su zattere.
Ma gli Anti, che erano stati alleati con l'impero dal 554, cercarono di scontrarsi con i Kuturgur e devastarono la terra degli Sklavin, ma, apparentemente, senza successo, dopo di loro i Sandilha Utigurs entrarono in battaglia.
Avari in Europa
Alla fine degli anni '50, gli Avari apparvero nelle steppe del Mar Nero. L'origine degli Avari può essere discussa solo in modo speculativo. Come altri popoli nomadi prima e dopo di loro, sulla via da est, hanno subito continui cambiamenti etnici, compresi gli sconfitti e uniti nella loro composizione.
Gli Avari, o le scogliere dell'antica cronaca russa, erano la tribù turca degli Ural-Altai. I Jujan (Avari) dominavano la Cina settentrionale, le steppe mongole e l'Altai, soggiogando le tribù unniche del Turkestan orientale, compresi i turchi propriamente detti, la tribù Ashina.
Da qui l'orrore che provarono le tribù unniche dell'Europa orientale quando seppero dell'invasione avara delle steppe europee. Ma la felicità militare nella steppa è mutevole e, come scrisse il protettore Menandro, durante la guerra con i turchi Ashin e i cinesi, gli Zhuzhani o Ruranes (Avari) furono sconfitti nel 551 e 554, i turchi lasciarono la subordinazione degli Zhuzhan Khaganate e crearono il loro primo Khaganate… La maggior parte degli Avari fu costretta a trasferirsi in Cina e Corea, e una parte più piccola delle tribù sparse che facevano parte dell'unione degli Avari si trasferì in Occidente.
Nel 568 arrivarono a Costantinopoli gli ambasciatori del Kaganato turco, che comunicarono all'imperatore Giustino II i dettagli sugli Avari. Questa narrazione è giunta fino a noi nella "Storia" di Teofilatto Simokatta. Le tribù Uar e Hunni, che un tempo facevano parte dell'unione Avar, fuggirono dai turchi a ovest. Come dichiarò vanamente il sovrano dei Turchi:
“Gli Avari non sono uccelli, così che, volando nell'aria, possono evitare le spade dei Turchi; non sono pesci che si tuffano nell'acqua e scompaiono nelle profondità del mare; vagano sulla superficie della terra. Quando finirò la guerra con gli Eftaliti, attaccherò gli Avari e non sfuggiranno alle mie forze.
Nelle steppe del Caucaso, incontrarono le tribù degli Unni, che li presero per Avari, e resero loro gli onori appropriati. Queste tribù decisero di assumere il formidabile nome di Avari. Tale trasferimento di nomi si trova più di una volta nella storia delle tribù nomadi. Scelsero un sovrano per se stessi, che ricevette il titolo di kagan. Quindi arrivarono agli Alani e grazie a loro inviarono la prima ambasciata a Costantinopoli, che arrivò all'imperatore Giustiniano nel 558. Presto furono raggiunti dalle tribù Tarniakh e Kotzaghir in fuga dai turchi nel numero di 10.000 soldati. In totale, ne sono stati letti 20 mila, molto probabilmente riguardavano guerrieri, senza contare donne e bambini. A metà del VI sec. questa unione tribale divenne alleata di Bisanzio. Gli Avari, unendosi alle tribù bellicose delle steppe dell'Europa orientale, distrussero e cacciarono i ribelli, così finirono nella regione dei Carpazi, nel Danubio e nei Balcani. Qui si stanno rafforzando, intraprendendo guerre incessanti con i vicini.
I tentativi dei Bizantini di localizzarli più lontano dalla regione della capitale nella provincia della Seconda Panonia non ebbero successo, i nomadi di Khan Bayan cercarono di occupare terre al confine delle province dell'Alta Mesia e della Dacia.
I Gepidi erano in alleanza con gli Sklaven. Sappiamo che l'esiliato pretendente al trono dei Longobardi Ildigis nel 549 fuggì presso gli Sklaven, e poi presso i Gepidi, combatté per qualche tempo con i Romani in Italia e aveva un esercito di Longobardi, Gepidi e Sklaven, e alla fine andò a vivere con quest'ultimo.
La sconfitta dei Gepidi da parte dei Longobardi e dei loro alleati da parte degli Avari e la partenza dei Longobardi in Italia dai loro pericolosi alleati lasciò gli Sklaven soli con gli Avari. Quest'ultimo conquistò e sottomise tutti i "barbari" di questa regione.
Ma se Giustiniano il Grande perseguì una politica conciliativa nei confronti dei nuovi arrivati, regalando loro infinite ambasciate d'oro, allora il militante Giustino II, salito al potere, fermò questo approccio, scatenando così una guerra senza fine con i vicini cavalieri.
Esercito-persone
Cosa ha contribuito al loro successo militare?
Gli Avari erano un popolo dell'esercito. Nonostante fossero allo stesso stadio di sviluppo con i loro vicini nell'Europa orientale, il loro vantaggio tecnologico-militare assicurò loro il dominio su di loro. Gli Avari sono un popolo-esercito, unito da una lotta comune, prima con i Turchi, e poi con altri popoli nomadi in cammino verso l'Europa. Il potere dispotico incondizionato dei Khakan o Khagan assicurava una disciplina ferma e incondizionata a questa entità etnica, in contrasto, ad esempio, ai loro affluenti, gli slavi, che non avevano uno stretto controllo. Sebbene avessero un consiglio di anziani e nobili, che a volte si opponevano al kagan.
Erano tutti ottimi cavalieri: il materiale archeologico suggerisce che, indipendentemente dallo stato sociale, tutti i nomadi avevano staffe e un morso di ferro, che aiutavano a usare la forza d'urto delle lunghe lance. La protezione dei loro cavalli con "armatura" di feltro dava loro un vantaggio sugli altri cavalieri in competizione.
La presenza di staffe, che furono loro a portare in Europa, aiutava i cavalieri a usare alternativamente un arco o una lancia, allacciati con una cintura dietro la schiena.
Il basso livello di cultura materiale contribuì anche al desiderio di vincere e impadronirsi della ricchezza, gli Avari che arrivarono in Europa non avevano nemmeno rivestimenti metallici sulle cinture e sui pezzi, ma usavano un corno. Anche la loro armatura laminare (zaba) era fatta di corno.
Il metodo retrospettivo mostra che i membri della tribù dominante, la tribù dei conquistatori, non si dedicavano al lavoro fisico, gli schiavi ei nomadi dipendenti si occupavano del bestiame, gli schiavi e le donne facevano i lavori domestici. Il "tempo libero" ha dato ai cavalieri l'opportunità di mantenersi costantemente "in forma" attraverso l'allenamento e la caccia. Tutto ciò ha reso il pilota Avar un pilota affascinante e senza paura con disciplina e educazione spartane. "Gli avari", ha scritto Maurice Stratigus, "sono estremamente feroci, pieni di risorse e molto esperti nelle guerre".
Per garantire lunghe transizioni nella guerra, gli Avari portarono con sé un numero enorme di bestiame, che ne aumentò la manovrabilità. E qui non c'è contraddizione. Grandi greggi o mandrie gravano sul movimento dell'esercito di cavalleria, ma nella steppa, dove il cibo è estremamente difficile da ottenere, i cavalieri nomadi per raggiungere il territorio dove possono nutrirsi, era necessario tale aiuto. Inoltre, la velocità non è richiesta per un tale movimento.
A differenza di altri nomadi, combattevano in formazione, e non nella lava, ponendosi in unità o misure separate (moira), come Mauritius Stratigus determinò la loro formazione alla maniera bizantina. Furono creati distaccamenti separati sulla base di clan o tribù separati, che contribuirono alla coesione del distaccamento. Gli Avari furono i primi a gettare in battaglia i popoli subordinati, fossero essi Unni, Slavi o Tedeschi. Mettevano i loro affluenti degli Slavi, chiamati befulci, davanti al campo e li costringevano a combattere, se la vittoria era dalla parte degli Slavi, procedevano a battere i perdenti e saccheggiavano il loro campo, in caso contrario, costringevano i Slavi a combattere più attivamente. Nella battaglia per Costantinopoli, gli slavi fuggiti dai romani, credendo che fossero probabilmente traditori, gli Avari semplicemente uccisero. Kagan Bayan inviò affluenti dei Kuturgur per un ammontare di diecimila cavalieri a saccheggiare la Dalmazia.
Quando gli Avari entrarono in battaglia, la combatterono fino alla completa sconfitta di tutte le forze nemiche, non accontentandosi solo di rompere la prima linea. Vale la pena aggiungere il fattore psicologico della guerra: l'aspetto dei nomadi Avar ha stupito gli avversari, sebbene non vi fosse alcuna differenza nell'abbigliamento.
giogo avaro
Le prime tribù slave che caddero sotto il controllo degli Avari dopo le tribù degli Unni furono gli Sklavin. Strutturalmente, il rapporto tra gli Avari e gli Slavi è stato costruito in modi diversi. Da qualche parte gli slavi e gli avari vivevano insieme, da qualche parte gli slavi tributari erano governati dai loro capi.
I conquistatori sottoposero gli slavi a ogni tipo di violenza, era un vero giogo avaro. La leggendaria notizia della cronaca russa dice: quando un nobile arr (avarin) stava per andare da qualche parte, ha imbrigliato tre o quattro donne slave su un carro. Fredegest scrive che ogni anno gli Avari andavano a svernare nei luoghi di insediamento degli slavi, prendevano le mogli e le figlie degli slavi e le usavano, e alla fine dell'inverno gli slavi dovevano rendere loro omaggio. Quando nel 592, durante l'assedio di Sirmio, il kagan ordinò agli slavi di costruire barche ad albero singolo per la traversata, essi lavorarono con tutte le loro forze sotto pena di punizione. Nella guerra, gli Avari misero davanti, come abbiamo scritto sopra, l'esercito degli slavi e li costrinsero a combattere.
E come si è evoluto il rapporto tra gli Avari e le Formiche?
Avari e Ante
Allo stesso tempo, gli Avari non potevano sconfiggere le formiche a titolo definitivo. Gli Anti erano numerose tribù, e il loro livello materiale e la loro conoscenza militare erano ad un livello sufficientemente alto, quindi non era così facile trattare con loro.
Negli anni '50, gli Avari rafforzarono il loro potere, combattendo gli Utigurs e Kuturgurs (Kutriguts), Gepidi, in alleanza con i Longobardi, fecero campagne di sterminio contro le Formiche, forse avendo attraversato tutte le loro terre fino al Dniester. Nel 560, gli Anti inviarono un'ambasciata guidata da Mezamer o Mezhimir (Μεζαμηρος), figlio di uno dei principi o capi Antiani di Idarizia, fratello di Kelagast, con l'obiettivo di riscattare i prigionieri e parlare di pace. Il traduttore dell'Avar kagan, il kutrigur, avendo una personale antipatia per gli Slavi, interpretò i discorsi altezzosi degli ambasciatori come una minaccia di guerra, e gli Avari, ignorando le usanze, uccisero gli ambasciatori, iniziando una nuova campagna contro le Formiche.
Poco dopo, Khan Bayan inviò un'ambasciata a un altro capo delle formiche, Dobret (Δαυρέντιος), o Davrit (Δαυρίτας), chiedendo obbedienza e pagamento di tributi. Davrit e altri capi degli Antes risposero con arroganza agli ambasciatori:
“È nato in mezzo alla gente ed è riscaldato dai raggi del sole che soggiogheranno il nostro potere? Perché siamo abituati a governare da qualcun altro (terra), e non da altri nostri. E questo è incrollabile per noi finché ci sono guerre e spade.
Questa risposta bellicosa rientrava completamente nella tradizione dell'epoca. Sorse una lite tra i capi degli Ante e gli ambasciatori, gli ambasciatori furono uccisi. Di conseguenza, iniziò la guerra, che, molto probabilmente, continuò con successo variabile, perché Menandro il Protettore ci informa che il kagan (khan) Bayan ha sofferto molto dagli slavi. Ciò non impedì ai loro ambasciatori nel 565 di vantarsi a Costantinopoli di aver pacificato i barbari e di non attaccare la Tracia.
Il kagan tentò di riprodurre la situazione con le formiche nel 577, quando un enorme esercito di slavi di centomila guerrieri, approfittando della guerra dei romani ad est, attraversò il Danubio e devastò la Tracia, la Macedonia e la Tessaglia.
Gli slavi saccheggiarono l'intero territorio, devastarono la Tracia e catturarono mandrie di cavalli reali, oro e argento.
Considerando il numero nominato, si deve presumere che l'intera popolazione maschile capace sia andata in campagna e che l'impero semplicemente non avesse la forza di resistere. I romani si rivolsero a Khan Bayan e lui, dopo aver ricevuto i doni, decise di approfittare della situazione. L'esercito avaro era composto da cavalieri (Ιππέων), Menandro indica il numero a 60mila (che solleva grandi dubbi). I bizantini trasportarono per la prima volta l'esercito attraverso il Danubio nell'area della moderna Sremska-Mitrovica, i soldati attraversarono l'Illiria a piedi e furono nuovamente traghettati su navi romane attraverso il Danubio nella regione di Grotsk.
I kagan iniziarono a depredare la popolazione indifesa, poiché si credeva che gli slavi, che avevano combattuto a lungo con Bisanzio, avessero accumulato enormi ricchezze. Molto probabilmente, dopo questi eventi, le formiche cadono per qualche tempo in una dipendenza tributaria dal kaganato.
Tuttavia, le difficoltà con l'attraversamento resero possibile alle formiche di fornire un'efficace resistenza, così, nel 580, gli ambasciatori avari chiesero che fosse permesso loro di fare una traversata permanente a Sirmia (Sremska Mitrovica, Serbia) per poter raccogliere il promesso tributo degli Slavi, ma l'imperatore Tiberio non lo permise, rendendosi conto che, senza una forza militare nei Balcani, Bisanzio, con un ponte sul fiume Sava, sarebbe diventata anche preda dei nomadi.
A proposito, sulla via del ritorno gli ambasciatori furono uccisi dagli slavi.
Slavi ai confini dell'impero alla fine del VI secolo
Ma già nel 581, gli Sclavini invasero l'Illirico e la Tracia, e due anni dopo, subendo la pressione dei nomadi, iniziano non solo a razziare Bisanzio, ma si spostano ai suoi confini, i primi coloni si stabilirono in Macedonia e Tessaglia e persino in Grecia, che fece arrabbiare Giovanni di Efeso, che lo riferì.
Allo stesso tempo, l'attività militare degli Avari ai confini dell'impero sta crescendo, i loro affluenti, gli slavi, intraprendono una campagna sia indipendentemente che per ordine del kagan. Non c'è dubbio che molte tribù di Sklavin caddero sotto il potere supremo degli Avari. Durante l'assedio di Sirmia (Sremska-Mitrovitsa) e Singidon (Belgrado), gli slavi costruirono barche ad albero singolo per traghettare le truppe del Khan, affrettandosi, temendo di farlo arrabbiare, probabilmente anche la maggior parte della fanteria che assediava queste città erano slavi.
Nel 585 ci fu un'invasione degli Slavi, o Antes, che raggiunsero le Lunghe Mura, cioè quasi sotto Costantinopoli.
A loro si oppose Scribon Comentiolus, un guerriero della squadriglia dei guardiani del corpo di Scribonari. Questo fu il suo esordio come condottiero militare, vinse una vittoria sul fiume Ergina (Ergena, affluente di sinistra del Maritsa). Dopo aver ricevuto l'incarico di presente o maestro di millitum presentis (comandante dell'intero esercito di spedizione), condusse una lotta ancora più decisiva contro le invasioni slave. Nelle vicinanze di Adrianopoli, incontrò l'esercito del principe slavo Ardagast. Poco si sa chi sia Ardagast, forse il suo nome deriva dal dio slavo Radegast. L'anno successivo, lo stesso Comentiolus lanciò una campagna contro gli Slavi, ma non si sa come finì, perché allo stesso tempo iniziò l'invasione avara della Tracia.
Nel 586, i kagan, insieme agli Sklavin, partirono per una campagna verso Costantinopoli, i romani chiesero l'aiuto delle formiche, che devastarono le terre degli Sklavin.
Nel 593, lo stratilato d'Oriente, Prisco, si oppose agli Slavi che vivevano sul Danubio. I fatti si sono svolti nell'area del moderno fiume Ialovitsa, affluente di sinistra del Danubio (Romania). L'esercito attraversò la città di Dorostola (città di Silistr, Bulgaria), e nella battaglia i soldati sconfissero il capo slavo Ardagast.
Prisco inviò un grande bottino nella capitale, ma un distaccamento di slavi lo attaccò. Gli slavi passarono alla tattica partigiana e contrattaccarono costantemente, quelli di loro che furono catturati si comportarono coraggiosamente, venendo torturati. Come scrive Teofilatto Simokatta, "i barbari, caduti nella loro follia morente, sembravano gioire del tormento, come se il corpo di qualcun altro soffrisse di flagelli". Ma in aiuto dei romani venne un disertore-Gepido, che viveva nella terra slava. Si offrì di ingannare un altro "Ricks" degli slavi, Musokiy (Μουσοκιος). A un segnale del Gepid, i romani attaccarono di notte i guerrieri ubriachi di Musokiy.
Vediamo che diverse tribù slave sono coinvolte negli attacchi a Bisanzio, guidate da leader come Musokiy o Ardagast (Piragast), a volte fanno razzie insieme, più spesso da sole.
I vincitori hanno anche organizzato una festa e sono stati nuovamente attaccati dagli slavi, respingendo a malapena il loro attacco. Sulla via del ritorno, l'attraversamento del Danubio Priska fu bloccato dall'Avar Khan, che, cercando un pretesto per uno scontro, accusò i romani di attaccare i suoi sudditi e ordinò a grandi orde di slavi di attraversare il Danubio. Molto probabilmente, non stiamo parlando del fatto che gli slavi di Musokiya o Ardagast obbedissero agli Avari, ma nel desiderio di Kagan di considerare tutti gli slavi come suoi sudditi, soprattutto perché questo era un buon motivo per trarre profitto. Prisco gli diede cinquemila slavi catturati e a tali condizioni tornò nella capitale.
Ma le ostilità non si fermarono, gli slavi erano una minaccia così grave che l'imperatore Maurizio, contrariamente all'usanza di ritirare l'esercito nei "quartieri invernali", iniziò a tenerlo al confine all'interno dei "barbari". Voleva far vivere di autosufficienza gli eserciti sul Danubio, allo stesso tempo ridusse gli stipendi dei soldati. Ha messo suo fratello Peter come comandante in Odysse (Varna, Bulgaria), che ha combattuto con successo variabile. Gli slavi devastarono la capitale della Bassa Mesia, Markianopolis (il villaggio di Devnya, in Bulgaria), ma sulla via del ritorno furono attaccati da Pietro, mentre la sua campagna sul Danubio non ebbe successo. Prisco, che lo sostituì, lanciò una campagna contro gli Slavi nel 598, ma fu costretto a combattere contro gli Avari, che assediarono Singidone (Belgrado) e saccheggiarono la Dalmazia. L'impero tentò in qualche modo, con la forza o con doni, di pacificare gli slavi, poiché l'Avar Kaganate divenne qui il suo principale nemico. Combatterli era l'attività principale dello stato.
Dopo la battaglia con gli Avari alla foce del fiume Yantra, affluente di destra del Danubio, nell'aprile 598, estremamente infruttuosa per i romani, fu concluso un trattato di pace tra i Khagan e Bisanzio nella città di Drizipere (Karishtyran) in Tracia, le parti del trattato confermarono che il confine tra loro era il Danubio, ma il trattato consentiva alle truppe romane di attraversare il Danubio contro gli slavi. Ovviamente, non tutte le tribù slave caddero nella dipendenza tributaria dagli Avari.
Ma quando i Bavari si opposero agli slavi alpini che vivevano nella parte superiore del fiume Drava, i kagan difesero gli affluenti e sconfissero completamente il nemico.
E nel 592 gli Avari chiesero ai Bizantini di aiutarli ad attraversare il Danubio per punire gli Slavi, molto probabilmente le Formiche, che si rifiutarono di pagare il tributo.
Nel frattempo, il basileus Mauritius, che non pagò nemmeno il riscatto per intero (i kagan giustiziarono 12mila prigionieri), rifiutò il tributo agli Avari, strappò il trattato e inviò l'esercito in una campagna contro il kagan, questa campagna fu diretta nel cuore dello stato nomade, la regione del medio Danubio in Pannonia…
Per quasi cinquant'anni del VI secolo, gli Avari rafforzarono il loro potere sui territori del Danubio, distruggendo alcuni popoli, conquistandone altri e rendendoli tributari. Alcuni degli Slavi caddero sotto il loro dominio, alcuni erano tributari e l'altra parte li combatté con successo variabile. In un ambiente politico in continua evoluzione, i nemici di ieri sono diventati alleati e viceversa.
Ma c'era una simbiosi tra gli Avari e gli Slavi? Penso che qui sia necessario dire: no. Lo scambio esisteva, l'influenza della moda o delle armi - sì, ma non c'è bisogno di parlare di simbiosi. Questa situazione può essere caratterizzata come convivenza, dove l'elemento chiave dell'interazione era il "tormento" degli Slavi caduti sotto il loro tallone dagli Avari, nonché rappresentanti di altri gruppi etnici, meno numerosi degli Slavi.
L'arroganza e l'etnosciovinismo sono caratteristici dei gruppi etnici che sono fondamentali in formazioni come l'Avar Khaganate. Uno sguardo al mondo attraverso il prisma di semplici concetti sociali: signore, schiavo e nemico. Allo stesso tempo, lo schiavo non aveva la stessa connotazione che sotto la schiavitù classica, sotto questo termine erano tutti dipendenti: dai prigionieri agli affluenti. L'apice del potere di tali associazioni diventa contemporaneamente il momento del tramonto. Così è successo con gli Avari. Maggiori informazioni su questo nel seguito.
Fonti e letteratura:
Brzóstkowska A., Swoboda W. Testimonia najdawniejszych dziejów Słowian - Seria grecka, Zeszyt 2. - Breslavia, 1989.
Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici. Monumenta Germaniae Historica: Scriptores rerum Merovingicarum, Volume 2. Hannover. 1888.
Corippe. Éloge de l'empereur Justin II. Parigi. 2002.
Agazio di Mirene. Sul regno di Giustiniano / Tradotto da M. V. Levchenko M., 1996.
Capitoli della "Storia della Chiesa" di Giovanni di Efeso / Traduzione di N. V. Pigulevskaya // Pigulevskaya N. V. Storiografia medievale siriana. Ricerche e traduzioni. Compilato da EN Meshcherskaya S-Pb., 2011.
Dalla "Storia" di Menandro il Protettore Traduzione di I. A. Levinskaja, S. R. Tokhtosyeva // Codice delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. I. M., 1994.
Giovanni di Biklarsky. Cronaca. Traduzione di A. B. Chernyak // Codice delle più antiche informazioni scritte sugli slavi. T. I. M., 1994.
Giovanni Malala. Cronografia // Procopio di Cesarea Guerra con i Persiani. Guerra con i vandali. Storia segreta. Per., Articolo, commento. A. A. Chekalova. S-Pb., 1998.
Pigulevskaya N. V. Storiografia medievale siriana. Ricerche e traduzioni. Compilato da EN Meshcherskaya S-Pb., 2011.
Strategicon of Mauritius / Traduzione e commenti di V. V. Kuchma. S-Pb., 2003.
Storia del teofilatto Simokatta. Tradotto da S. P. Kondratyev. M., 1996.
Daima F. Storia e archeologia degli Avari. // MAIET. Simferopoli. 2002.