Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte

Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte
Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte

Video: Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte

Video: Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte
Video: Things Mr. Welch is No Longer Allowed to do in a RPG #1-2450 Reading Compilation 2024, Novembre
Anonim

Cari lettori! Il desiderio di scrivere questo articolo è nato dopo la pubblicazione dell'opera di Polina Efimova "La flotta rumena: Back to Square". Ho iniziato a cercare informazioni aggiuntive su queste navi in fonti rumene, italiane, spagnole e inglesi e mi sono lasciato così trasportare da ciò che i materiali erano sufficienti per un intero articolo.

Questo è il mio primo tentativo di scrivere sul tema della nautica, quindi mi scuso se non ho sempre usato la terminologia nautica.

Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte
Di mano in mano, o il destino dei cacciatorpediniere rumeni classe Marasti. Prima parte

I cacciatorpediniere squadroni del tipo Marashti (Distrugători clasa Mărăşti - rum.) Sono anche conosciuti come cacciatorpediniere della classe Vivor (Distrugători clasa “Vifor”) e “tip M” (rum.); “cacciatorpediniere classe Mărăști” (inglese); incrociatori-scout della classe "Aquila" (L'esploratore classe "Aquila" - italiano); cacciatorpediniere del tipo Ceuta - distruttori Clase Ceuta (spagnolo) e cacciatorpediniere del tipo Light (URSS).

Appartengono alla sottoclasse "comandanti cacciatorpediniere", e i loro diretti successori furono le navi del tipo "Regele Ferdinand" / tip "R" (rum.).

Furono costruiti e lanciati un totale di 4 cacciatorpediniere del tipo "Marashti". Queste navi presero parte ad entrambe le guerre mondiali, e poiché capitarono di navigare sotto bandiere di diversi stati, cambiarono più volte non solo il loro nome, ma anche le loro armi e, secondo le regole della classificazione dei paesi operativi, anche la loro classe. Tutto sommato, hanno trascorso una vita piuttosto lunga e travagliata.

La storia di queste navi inizia nel 1913, quando il Regno di Romania ordinò la costruzione di 4 navi militari del tipo "Distrugător" presso il cantiere italiano Pattisson di Napoli (Cantieri C. & TT Pattison di Napoli). in cacciatorpediniere russo, abbreviato Destroyer). Secondo le specifiche, la velocità dei cacciatorpediniere doveva essere di almeno 34 nodi con un dislocamento standard di 1.700 tonnellate. Poiché le navi dovevano operare nel Mar Nero, designarono un rifornimento di carburante per 10 ore per navigare a tutta velocità. L'armamento doveva consistere di sette cannoni (3x 120 mm / 45, 4x 75 mm / 50) e cinque tubi lanciasiluri da 450 mm. Inoltre, i cacciatorpediniere dovevano prendere una riserva fino a 50 minuti e un piccolo numero di bombe di profondità.

Queste navi furono progettate dall'ingegnere Luigi Scaglia. A proposito, ha appena completato la costruzione di una serie di 6 cacciatorpediniere classe Indomito per la Regia Marina italiana. Inizialmente, presso il cantiere, alle navi dell'“ordine rumeno” venivano assegnati nomi letterali-digitali: E1, E2, E3, E4, ma presto il cliente diede loro i seguenti nomi rumeni: Vifor, Vijelia, Vârtej e Viscol. Da allora, queste navi sono diventate note come cacciatorpediniere di classe "Vifor" (Distrugători clasa "Vifor" rum.).

RIFERIMENTO … Distrugători (maschile, plurale) si legge dal rumeno Dis-tru-ge-TOR. Accento sulla quarta sillaba. "Distruttori" o "Distruttori" è tradotto. Distrugător (maschio, singolare) si legge dal rumeno Dis-tru-ge-TOP. Accento sulla quarta sillaba. "Distruttore" o "Distruttore" è tradotto.

Vifor (maschio, singolare) si legge dal rumeno VI-for. Accento sulla prima sillaba. Traduzione: "La tempesta".

Vijelia (femminile, singolare) si legge dal rumeno Vi-zhe-li-Ya. Accento sulla quarta sillaba. Traduzione: "Tempesta / Tempesta / Uragano".

Vârtej (maschio, singolare) si legge dal rumeno Vyr-TER. Accento sulla seconda sillaba. Traduzione: (Whirlwind / Whirlpool).

Viscol (maschio, singolare) si legge dal rumeno VIS-col. Accento sulla prima sillaba. Traduzione: (Blizzard / Blizzard / Blizzard / Blizzard / Blizzard).

Correva l'anno 1915 e la prima guerra mondiale era già iniziata, ma l'Italia restava ancora neutrale. Tuttavia, la Gran Bretagna costrinse l'Italia a dichiarare guerra all'Austria-Ungheria, nonché ad opporsi a tutti i nemici dell'Intesa. Alcuni territori furono promessi come “pagamento per il sangue” dell'Italia.

Inoltre, la Gran Bretagna ha fornito all'Italia un prestito di 50 milioni di sterline.

Poiché l'Italia si stava già preparando alla guerra, gli italiani decisero di non trasferire i cacciatorpediniere ordinati alla Regia Marina Rumena e il 5 giugno 1915 requisirono navi dell'"ordine romeno" per le esigenze delle Regie Forze Navali Italiane. A quel tempo, le navi dell'"ordine rumeno" erano in costruzione con vari gradi di prontezza: Vifor - 60%, Vijelia - 50%, Vârtej - 20% e Viscol non era nemmeno stabilito.

Poiché queste navi erano significativamente superiori a qualsiasi altro cacciatorpediniere italiano di quegli anni in termini di dislocamento, armi e velocità di movimento, furono riclassificate come incrociatori Scout, e secondo la classificazione italiana Esploratori. Erano destinati a svolgere il ruolo di leader di cacciatorpediniere e squadroni di ricognizione.

Immagine
Immagine

Schema dell'incrociatore-scout "Aquila", 1917.

Con ordinanza del 27 luglio 1916, le navi entrarono a far parte della Marina Militare Italiana, ma non lasciarono i loro nomi precedenti, quindi furono dati nomi italiani: Vifor fu ribattezzata Aquila (Aquila), Vijelie - Sparviero (Sparviero), Vârtej - Nibbio (Aquilone) e Viscol - Falco (Falco).

Da allora, queste navi sono diventate note come L'esploratore classe “Aquila” - italiano.

La loro costruzione continuò, ma per vari motivi, a seconda della situazione nel teatro delle operazioni, fu eseguita con notevoli ritardi.

Oltre al "rebranding" delle navi, è stata rivista la questione del loro armamento. È stato deciso di dotare le navi dei seguenti tipi di armi: 7 cannoni da 102 mm con una lunghezza della canna di 35 calibri (4 "/ 35) del sistema dell'ingegnere francese Gustave Canet, prodotto dalla società britannica Armstrong Whitworth, così come due tubi lanciasiluri da 450 mm accoppiati (2x2 17, 7 ").

Ma la voce che uno dei loro futuri avversari, la Marina austro-ungarica, stesse progettando di riarmare il suo incrociatore Admiral Spaun sostituendo i cannoni da 100 mm con quelli da 150 mm, persuase gli italiani ad armare tre delle loro navi già completate con altre. tipi di sistemi di artiglieria, ma anche Kane-Armstrong: 3 cannoni da 152 mm con una lunghezza della canna di 40 calibri (6 "/ 40), 4 cannoni da 76 mm con una lunghezza della canna di 40 calibri (3" / 40) e 2x dispositivi a tubi lanciasiluri da 450 mm accoppiati (2x2 17, 7 ").

Mentre le navi venivano completate, non solo sono stati discussi i possibili tipi di armi di artiglieria, ma anche la sua posizione. Di seguito è riportato il layout delle armi sui cacciatorpediniere.

Immagine
Immagine

Traduzione dalle spiegazioni in italiano degli schemi:

Armamento su "Aquila" e "Sparviero", anno 1916.

Armamento su "Aquila" e "Nibbio", anno 1918.

Armamento su "Sparviero", anno 1918.

Nel 1916, mentre la quarta nave era ancora in fase di completamento, sul comandante dei cacciatorpediniere "Carlo Mirabello" (cacciatorpediniere classe Mirabello), decisero di potenziare l'armamento sostituendo i cannoni di prua da 102 mm / 35 con quelli da 152 mm / 40 (102/35 Mod. 1914 su QF 6 in/40 prodotto da Armstrong-Whitworth). Tuttavia, questi cannoni si rivelarono troppo pesanti per questo tipo di navi e il tentativo di riarmo fu considerato fallito.

Pertanto, è stato deciso di armare il quarto e ultimo incrociatore di questa serie chiamato "Falco" come segue: 5 cannoni da 4, 7 pollici (120 mm) con una lunghezza della canna di 45 calibri (4, 7 "/ 45) e 2x Cannoni da 3 pollici (76 mm) con una lunghezza della canna di 40 calibri (3 "/ 40). 2x tubi lanciasiluri coassiali da 450mm (2x2 17,7”), oltre a 2x mitragliatrici pesanti da 6,5mm Fiat-Revelli modello 1914. Lo stock di mine era diverso per ragioni a me sconosciute.

Di seguito è riportata una tabella di artiglieria, siluri da mine e armi antisommergibile. Dato che ho tradotto da diverse lingue straniere, non sono sicuro dello scopo delle mine: stiamo parlando di cariche di sbarramento o di profondità antisommergibile. Gli inglesi scrivono semplicemente “Mines”, e gli italiani scrivono “mine & bombe di profondità”. Probabilmente, potrebbero prendere entrambe le mine e un certo numero di bombe di profondità.

Immagine
Immagine

L'Aquila e lo Sparviero furono commissionati nel 1917 e ebbero il tempo di combattere, il Nibbio lottò solo per pochi mesi, e la prima guerra mondiale finì, ma Falco fu commissionato nel dopoguerra.

Immagine
Immagine

Nel 1920 l'Italia trasferì alla Romania 2 delle quattro navi requisite: Sparviero e Nibbio. Entrarono a far parte della Royal Navy rumena, ma i rumeni non lasciarono dietro di sé i loro nomi precedenti, quindi furono dati altri nomi rumeni: Sparviero fu ribattezzato Mărăşti e Nibbio fu ribattezzato Mărăşeşti e iniziò a essere classificato come cacciatorpediniere. Da allora, queste navi da guerra sono diventate note come cacciatorpediniere di classe Mareshti (Distrugători clasa Mărăşti - rum.).

RIFERIMENTO … I nomi completi delle navi: NMS “Mărăşti” e NMS “Mărăşeşti”. NMS = Nava Majestatii Sale = Nave di Sua Maestà.

Mărăşti viene letto dal rumeno Mé-RESHT. Accento sulla seconda sillaba. È consentito pronunciare "Me-NESh-ty" alla maniera russa. Accento sulla seconda sillaba.

Mărăşeşti viene letto dal rumeno Mé-re-SESHT. Accento sulla terza sillaba. È consentito pronunciare alla maniera russa "Me-re-Shesh-ty". Accento sulla terza sillaba.

Questi sono insediamenti nella contea di Vrancea, in Romania. Durante la prima guerra mondiale fu zona di guerra, dove nell'estate del 1917 le truppe rumene, che combatterono a fianco dell'Intesa, ottennero una delle poche grandi vittorie: fermarono l'avanzata delle truppe tedesche e austro-ungariche truppe a Mareshesti, Maresti e Oytuz.

Dopo il trasferimento di Sparviero e Nibbio alla Regia Marina rumena (in alcune fonti “rivendita”), gli italiani decisero di riequipaggiare le navi che avevano lasciato: Aquila e Falco.

Nel 1937, l'Aquila smantellava tutti e 3 i cannoni da 152 mm / 40 e 2 dei quattro cannoni da 76 mm / 40 e Falco smantellava uno dei cinque cannoni da 120/45. A seguito dell'arrocco, le due navi rimaste in servizio sotto bandiera della Marina Militare Italiana ricevettero lo stesso armamento di artiglieria: 4 cannoni del calibro principale 120mm / 45 e 2 cannoni antiaerei 76mm / 40 ciascuno.

Immagine
Immagine

Dopo aver ricevuto i cacciatorpediniere Sparviero e Nibbio, anche la Regia Marina Rumena decise di riarmarli, e nel 1926 sostituì 3 cannoni da 152 mm / 40 con tre da 120 mm.

E nel 1944 fu effettuato il successivo riarmo: sui cacciatorpediniere Mărăşti (ex-Sparviero) e Mărăşeşti (ex-Nibbio), smantellarono 2 di 4 cannoni da 37 mm ciascuno e li sostituirono con due cannoni automatici da 20 mm.

Inoltre, le mitragliatrici da 6, 5 mm sono state sostituite con 13, 2 mm di grosso calibro.

Credo che stiamo parlando di una modifica antiaerea dei cannoni automatici da 20 mm "Oerlikon" della serie FFS e delle singole basi antiaeree navali con mitragliatrici Hotchkiss da 13,2 mm.

Nella versione finale, le armi dei cacciatorpediniere entro la fine della seconda guerra mondiale erano così:

Immagine
Immagine

L'11 ottobre 1937, l'Aquila e il Falco italiani furono segretamente venduti ai nazionalisti spagnoli. Gli spagnoli ribattezzarono Aquila in Melilla (in russo Melilla) e Falco in Ceuta (in russo Ceuta). Melilla e Ceuta furono nuovamente considerati cacciatorpediniere.

La storia con i nomi dei cacciatorpediniere spagnoli merita una menzione speciale, e ho deciso di raccontarla in modo più dettagliato nelle prossime parti di questo articolo.

Consigliato: