Preistoria delle Crociate

Preistoria delle Crociate
Preistoria delle Crociate

Video: Preistoria delle Crociate

Video: Preistoria delle Crociate
Video: Lola Badia e Emanuela Forgetta raccontano Ramon Llull 2024, Aprile
Anonim

“Sono diventato un crociato per Dio

e andateci a causa del mio peccato.

Possa Lui fare in modo che io torni

perché una signora si addolora per me, e che dovrei incontrarla con onore:

questa è la mia richiesta.

Ma se lei cambia amore

che Dio mi lasci morire"

(Albrecht von Johannesdorf. Tradotto da M. Lushchenko)

La storia è come un pendolo. Prima va da una parte, poi dall'altra. All'inizio, i crociati hanno intrapreso campagne in Siria e Tunisia, ora folle di rifugiati dalla Siria e dal Nord Africa si stanno spostando in Europa, ed entrambi erano attratti e sono ancora attratti dalla speranza di una vita migliore. Non vogliamo lavorare qui per noi stessi, ma andremo dove tutto è già stato fatto per noi, oppure chiederemo a Dio, e lui ci darà tutto. Eccola: la pigrizia della natura umana. Tuttavia, per cominciare, cioè per capire le ragioni delle cosiddette crociate in Oriente, andiamo mentalmente nell'Europa medievale e proviamo a immaginare cosa vedremmo lì se avessimo una fantastica "macchina del tempo" in le nostre mani. Ebbene, prima di tutto le città sono di piccole dimensioni, e i villaggi sono ancora composti da poche case. Le strade sono spesso non asfaltate e ce ne sono pochissime pavimentate in pietra, e anche quelle rimaste dell'era del mondo antico e del dominio romano, così come i ponti di pietra sotto forma di archi che si trovano sui fiumi.

Immagine
Immagine

Sermone di Papa Urbano II in occasione della Prima Crociata nella piazza di Clermont. 1835 Dipinto dell'artista Francesco Aets (1791 - 1882).

Ma i castelli dei cavalieri feudali sorgono ovunque. Qualsiasi collina o collina è fortificata, e anche i monasteri cristiani sono fortificati. Tuttavia, in qualche modo questa immagine è molto diversa dalle immagini a cui siamo abituati dall'infanzia, nate attraverso la visualizzazione di immagini nel libro di testo di storia del Medioevo. Non tutti i castelli sono fatti di pietra. Affatto! Molti - e ce ne sono la maggior parte in giro - sono solo strutture grezze di legno ricoperte di calce. E alcuni di loro sono anche ricoperti di… pelli di vacca! Questo non è stato fatto per motivi estetici - perché l'estetica è in questo, ma per proteggerli dalle frecce incendiarie, perché i loro proprietari dovevano combattere l'un l'altro, o anche con il re stesso, molto spesso in quel momento!

Noteremo senza dubbio che la costruzione è in corso ovunque qui. Non furono costruite solo fortificazioni, ma anche numerose cattedrali, dapprima tozze e massicce di tipo romanico. Bene, e più tardi, dal XII secolo, - diretto verso il cielo e decorato con guglie e torri - cattedrali gotiche. È interessante notare che in questa società i boscaioli e i fabbri sono più apprezzati dei coltivatori. Dopotutto, sono loro che, insieme, abbattono le foreste, tagliandole per seminativi. Ecco perché, a proposito, i taglialegna sono così spesso menzionati nelle fiabe dell'Europa occidentale: questa professione all'inizio del Medioevo era molto onorevole e responsabile. Dopotutto, nove europei su dieci vivevano in villaggi separati tra loro da terre e foreste incolte, abitate da lupi e cinghiali. I boscaioli non solo sradicavano la foresta, ma la rendevano anche praticabile.

Tuttavia, qual è il punto nel fatto che c'era almeno una sorta di connessione tra i castelli degli anziani e le città piuttosto rare, quando le persone molto spesso non hanno abbastanza cibo, di cui possiamo leggere anche nelle stesse fiabe del Fratelli Grimm. Siccità, uragani, incursioni di locuste - e ora intere regioni sono costrette a morire di fame ea pregare Dio per l'intercessione. E chi altro potevano sperare, se non Dio? Dopotutto, il loro padrone nel castello spesso moriva di fame, come loro stessi - i suoi sfortunati contadini, perché si nutriva delle proprie fatiche. Fine dell'XI secolo. divenne una prova particolarmente seria per tutti. Sì, le foreste furono abbattute, furono costruiti castelli e monasteri, ma il successo dell'agricoltura portò al fatto che la popolazione europea iniziò a crescere. E sebbene una donna su due a quel tempo morisse di parto, perché le levatrici non si lavavano le mani, il numero di mangiatori cominciò ad aumentare ovunque. Inoltre, il numero dei figli nelle famiglie dei cavalieri feudatari aumentò in modo particolarmente rapido, le cui condizioni di vita erano ancora migliori di quelle degli stessi contadini. E non ci sarebbe nulla di male in questo, solo che ogni feudatario, secondo l'usanza, trasferì tutte le terre e il castello al figlio maggiore, che ereditò tutti i suoi diritti e proprietà. Ma allora cosa potevano fare i più giovani? Qualcuno è diventato sacerdote, qualcuno è andato al servizio reale, ma molti non hanno trovato un posto per se stessi e sono diventati veri ladri che hanno derubato tutti di fila. La Chiesa ha cercato di limitare l'arbitrarietà dei feudatari, introducendo il cosiddetto "mondo di Dio" - cioè il tempo in cui era proibito combattere, ma questo non è servito a molto.

Non sorprende che in condizioni di continue rapine e omicidi, a cui si aggiungessero periodiche perdite di raccolto, siccità e morti di bestiame, le persone cercassero la salvezza nella religione. Per questo il numero dei pellegrini ai luoghi santi - e soprattutto al Santo Sepolcro in Palestina - è cresciuto costantemente. Così, nel solo 1064, il vescovo Gunther di Bamberg vi condusse settemila pellegrini, che sognavano in questo modo di purificarsi dai loro peccati e di ritrovarsi successivamente in paradiso. E tutti dovevano essere nutriti e forniti di un alloggio. Ma c'erano gruppi ancora più piccoli e tutti si sforzavano di andare a Gerusalemme per camminare con i piedi sulle lastre su cui calpestava il piede di Cristo e, venerando i suoi santuari, per ottenere la grazia del Signore, e con essa la salute e la fortuna negli affari !

Gli arabi che lo possedevano non interferivano con i cristiani, ma molto spesso insultavano crudelmente i loro sentimenti religiosi. Così, nel 1010, il califfo Hakim, ad esempio, ordinò la distruzione della chiesa del Santo Sepolcro, e il Papa in risposta iniziò immediatamente a predicare una guerra santa contro i musulmani. Tuttavia, Hakim morì presto, gli edifici distrutti furono restaurati e la guerra non iniziò.

Ma cosa ha fatto? La vita in Europa diventava di anno in anno sempre più difficile e l'unica, infatti, speranza di salvezza - il leggendario santuario della cristianità, il Santo Sepolcro - era nelle mani dei musulmani, e diventava sempre più difficile adoralo. Non restava che una cosa da fare: restituire con la forza le reliquie dalle quali quasi ogni cristiano di quell'epoca attendeva la sua salvezza. Iniziarono così le campagne in Oriente così note a tutto il mondo, che in seguito ricevettero il nome di "crociate" ed è così che apparvero i primi crociati in Europa.

Tuttavia, non sono apparsi qui immediatamente e non all'improvviso. Cioè, ci sembra di sapere che la prima campagna del genere in Oriente fu proclamata da Papa Urbano II nel 1096, ma ne parlò solo ad alta voce. Ma chi ci ha pensato esattamente per la prima volta? Chi ha nutrito questa idea, l'aveva in mente, facendo affari mondani di tutti i giorni? Oppure a quel tempo esisteva ancora una sorta di centro intellettuale, da dove si diffuse tra molte persone, e già uno dei papi ne era il principale portavoce.

Lo storico francese Louis Charpentier ha cercato di trovare risposte a queste domande. Ritiene che per la prima volta sia venuta in mente al papa del millesimo anno l'idea di una campagna contro gli infedeli per la liberazione del Santo Sepolcro, e forse per qualche altro importante traguardo - chissà - Silvestro II. Riuscì a costringere i nobili anziani, che in precedenza si erano occupati di rapine e rapine, ad accettare la "tregua di Dio", cioè era un vero "buon pastore", sebbene la Chiesa cattolica romana non lo riconosca come particolarmente santità! Prima della sua elezione a Papa, era un monaco benedettino Herbert, e divenne famoso come matematico di talento, inventore e, come tale, migliorò persino l'organo della chiesa. Inoltre, avendo completato i suoi studi in Spagna, non desiderava affatto la guerra con i Mori, che in questo momento avevano preso una parte significativa della Spagna, affatto. Ha presentato la sua idea di una crociata, avendo davanti a sé l'obiettivo principale: Gerusalemme, che a quel tempo era venerata come il centro del mondo.

Allo stesso tempo, l'influenza della Chiesa cristiana in Europa crebbe continuamente, i feudatari occidentali soppiantarono quelli bizantini e il duca Guillaume conquistò anche l'Inghilterra. Cioè, il potere di Roma si estese molto duramente fino alla periferia dell'Europa cristiana. A ciò contribuì papa Gregorio VII, detto il “Papa di Canossa” e illuminato riformatore del calendario, e… anche l'Italia! Gregorio VII decise di condurre personalmente la campagna contro gli infedeli. 50.000 appassionati accettarono di seguirlo, ma un conflitto con l'imperatore tedesco lo costrinse ad abbandonare questa idea. Il suo successore, Papa Vittore III, ha ripetuto la chiamata del suo predecessore, promettendo ai suoi partecipanti il perdono dei peccati, ma non ha voluto parteciparvi personalmente. Gli abitanti di Pisa, Genova e di alcune altre città italiane, costantemente vittime delle incursioni dei pirati musulmani, equipaggiarono una flotta, salparono sulle coste dell'Africa e lì bruciarono due città in Tunisia, ma questa spedizione non ricevette un ampio risposta in Europa.

A proposito, Gregorio VII intendeva anche sostenere Bisanzio nella sua lotta contro i turchi. Non stupisce quindi che nel 1095 un altro papa e di nuovo il benedettino Urbano II abbiano nuovamente proclamato una campagna in Oriente. Sorprendentemente, questo non è stato fatto prima. Ma se tutti questi papi fossero benedettini… allora questo non significa che questa idea sia nata proprio tra i monaci dell'Ordine di S. Benedetto, e ha trovato la sua concreta incarnazione in questo appello?! Un'altra cosa è che sarebbe più corretto dire che il vero ispiratore della campagna non fu affatto il Papa, ma il mendicante eremita Peter Amiens, soprannominato l'Eremita, originario della Piccardia. Durante la sua visita al Golgota e al Santo Sepolcro, vedendo l'oppressione da parte dei musulmani, provò una forte indignazione. Ottenuta una lettera dal patriarca chiedendo aiuto, Pietro si recò a Roma da papa Urbano II, dopo di che, vestito di stracci, scalzo e con un crocifisso in mano, percorse le città d'Europa, predicando ovunque l'idea di una campagna per la liberazione dei cristiani orientali e del Santo Sepolcro. Commosso dalla sua eloquenza, la gente comune lo vedeva come un santo, e persino, come scrivono molti autori a riguardo, "lo veneravano come gioia strappare un pezzo di lana al suo asino come ricordo". Quindi l'idea della campagna si è diffusa molto ampiamente tra le masse ed è diventata molto popolare.

Ma, naturalmente, nessuna propaganda può avere successo se non si basa su un'azione, un evento o… informazioni molto specifiche su di esso, anche se non sempre accurate. In effetti, gli eventi in Oriente hanno influenzato ciò che stava accadendo in Occidente nel modo più diretto, sebbene in assenza di moderni superliner e comunicazioni satellitari, le notizie da lì aspettassero da anni! Quindi non del tutto accurata era l'informazione che era nelle parole di Papa Urbano II alla Cattedrale di Claremont, dove disse letteralmente quanto segue: "Dai confini di Gerusalemme e dalla città di Costantinopoli ci sono pervenute notizie importanti, e anche prima che molto spesso giungesse alle nostre orecchie, che il popolo del regno persiano, una tribù straniera, estranea a Dio, un popolo testardo e ribelle, turbato nel cuore e infedele al Signore nello spirito, invase le terre di questi cristiani, devastato li con spada, saccheggio, fuoco…] catturati, chi, se non te, che Dio ha esaltato davanti a tutti la potenza delle armi e la grandezza di spirito, la destrezza e il valore per schiacciare le teste dei nemici che ti si oppongono? " Ma il potente nemico dei cristiani non era affatto il popolo del regno persiano, ma i turchi selgiuchidi - nomadi musulmani delle tribù turche, i cui capi si consideravano i discendenti di un certo selgiuchide. I turchi selgiuchidi provenivano dall'Asia centrale, nell'XI secolo invasero la Persia sotto la guida di Togrul e verso la metà del secolo avanzarono verso il Medio Oriente. Nel 1055 i selgiuchidi conquistarono Baghdad, la città più ricca del Medio Oriente, e nel 1064.pressò seriamente la Georgia, conquistò l'Armenia e l'Azerbaigian. Quattro anni dopo, nel 1068, sotto la guida del sultano Arslan, iniziarono a conquistare il territorio dell'Impero bizantino. Anche se, d'altra parte, erano questi dettagli che non erano importanti. Come dice il proverbio - "ci sarebbe un uomo, ma ci sarebbe il vino per lui!"

Preistoria delle Crociate
Preistoria delle Crociate

Cavaliere dell'Europa occidentale dell'XI secolo. era come una statua di metallo.

E Bisanzio non era più la grande potenza a cui l'Europa era uguale in tutto, in quanto erede delle grandi tradizioni romane. Due secoli di continue guerre con Bulgari, Russi e Normanni del Sud Italia la costrinsero a inviare le sue truppe al nord, poi nel Mar Mediterraneo, e la lotta per il potere non si fermò all'interno del Paese stesso. Quando i turchi crearono una minaccia per loro ai confini orientali dell'impero, i bizantini scagliarono contro di loro grandi forze, ma il 26 agosto 1071, nella battaglia di Manzikert, subirono una grave sconfitta, a seguito della quale i bizantini lo stesso imperatore romano IV Diogene fu catturato dai selgiuchidi. Quindi, nel 1077, nelle terre occupate, i turchi fondarono il Sultanato di Konya (o Rumskiy, Romeyskiy) - uno stato con capitale Konya, e gradualmente espansero i loro confini a quasi tutta l'Asia Minore. Il nuovo imperatore di Bisanzio, Alessio I Comneno, non aveva più la forza lavoro per combattere un nemico così serio. Ma dovevo ancora fare qualcosa. E poi, disperato, indirizzò una lettera a Papa Urbano II, e chiese il suo aiuto per liberare le terre perdute con l'aiuto della forza militare dei paesi occidentali, in grado di combattere l'espansione dei "popoli del regno persiano". "dall'Oriente. Il messaggio del basileus piaceva al papa per due ragioni contemporaneamente. Primo, ora aveva l'opportunità di guidare la conquista della Terra Santa in circostanze perfettamente legittime. In secondo luogo, inviando una parte significativa dei soldati in Oriente, li rimosse dall'Europa, risolvendo immediatamente molti problemi.

Immagine
Immagine

E il 18 novembre 1095, papa Urbano II convocò un concilio episcopale a Clermont, che avrebbe dovuto risolvere una serie di urgenti problemi della chiesa. Poiché il concilio si tenne in Francia, vi parteciparono principalmente vescovi francesi. Ma, concludendo il concilio il 27 novembre, il papa fece un discorso pubblico davanti a una folla enorme di persone, in cui non si rivolgeva più ai prelati, ma direttamente al popolo sulla piazza antistante il palazzo dove sorgeva la cattedrale tenuto. E sebbene il testo esatto di essa non ci sia pervenuto, molti di coloro che l'hanno ascoltato, è così inciso nella memoria che in seguito hanno potuto scriverlo e, anche se con parole loro, portarlo ai nostri giorni.

In particolare, quanto detto si può leggere nella "Storia di Gerusalemme" di Fulcherio di Shatrsky (sacerdote francese, cronista della Prima Crociata), il quale in questo racconto informa che, dopo aver illustrato al pubblico tutte le circostanze legate allo scontro tra i cristiani d'Oriente e i loro conquistatori turchi, il Papa ha detto quanto segue: “Non sto interrogando voi su questo argomento, ma il Signore stesso, perciò vi chiamo, araldi di Cristo, a radunarvi tutti - cavallo e fante, ricco e poveri - e affrettatevi a prestare aiuto a coloro che credono in Cristo, per allontanare, così, quella sporca tribù dalla rovina delle nostre terre. Ne parlo a quelli che sono qui, e lo trasmetterò ad altri [dopo]: questo è ciò che Gesù ha comandato! A tutti coloro che, essendo andati là, sulla via o durante la traversata, o nella battaglia con i pagani, concluderanno la loro vita mortale, riceveranno immediatamente la remissione dei loro peccati. E da questo prometto a tutti quelli che andranno là, che il Signore ha dato tale diritto. Che peccato sarebbe se una tribù così spregevole, vile, al servizio del diavolo, vincesse un popolo dotato di fede nel Signore onnipotente e glorificato nel nome di Cristo. Quanti rimproveri sarai dal Signore stesso se non aiuti coloro che, come te, hanno creduto in Cristo. Intraprendete la gloriosa battaglia contro i miscredenti, che sta iniziando, ha detto il Papa, e coloro che, come al solito, qui hanno fatto frequenti guerre contro i credenti saranno ricompensati. E quelli che hanno derubato prima diventeranno le guerre di Cristo. Coloro che prima hanno combattuto contro i loro fratelli e parenti combattano con dignità contro i barbari. Ricompense perpetue vengono ora distribuite a coloro che un tempo servivano per la pietosa solidità del mercante. Coloro che in precedenza [invano] hanno tormentato il loro corpo e la loro anima ora combatteranno per una doppia ricompensa. I poveri ei poveri ora, ci saranno ricchi e ben nutriti; i nemici del Signore sono qui, là diventeranno suoi amici. Coloro che intendono mettersi in cammino, non lo rimandino, ma dopo essersi radunati in luoghi adatti, trascorreranno l'inverno e la prossima primavera, guidati dal Signore, partiranno il più presto possibile».

Immagine
Immagine

Cavaliere dell'Europa occidentale dell'XI secolo. e il dispositivo dello scudo.

È chiaro cosa sia l'eloquenza, e anche dalle labbra del viceré di Cristo sulla terra, semplicemente non poteva non trovare risposta nel cuore dei radunati, e subito gridavano che così voleva Dio! Come segno che avevano scelto la loro strada, quelli radunati nella piazza di Clermont sembravano iniziare subito a cucire croci sui loro vestiti. E qui incontriamo l'ennesima incongruenza storica. Così scriveva lo stesso Fulcherio di Shatrsky: “Oh, quanto era piacevole e gioioso per tutti noi vedere queste croci, di seta o ricamate d'oro, che i pellegrini, fossero guerrieri, chierici o laici, portavano i loro mantelli, dopo che alla chiamata del papa fecero voto di andare [in campagna]. In verità, i soldati del Signore, che si preparavano alla battaglia per la gloria del [suo nome], dovevano giustamente essere segnati e ispirati da un tale segno di vittoria». E subito sorge la domanda: come, allora, altri autori riferiscono che i pellegrini tagliavano a strisce i fazzoletti o strappavano strisce di stoffa dai loro vestiti e le cucivano sui loro mantelli? Inoltre, in un certo numero di punti è indicato che queste croci erano fatte di tessuto rosso, ma anche scarlatto e bianco, mentre altri, dicono, bruciarono completamente una croce sui loro corpi!

Non sarebbe affatto sorprendente se sapessimo che queste croci sono state preparate per coloro che si sono radunati a Clermont in anticipo (!), Poiché con la ricchezza dei papi, cucire e persino ricamare diverse migliaia di croci con l'oro non era un grosso problema. E poi, beh, chi a quel tempo indossava costantemente vestiti di rosso e bianco, per non parlare dei "fazzoletti" completamente discutibili di allora! Quindi, molto probabilmente, tutte queste croci, e in gran numero, sono state preparate in anticipo, e già qui, a Clermont, sono state distribuite a tutti i venuti per riscaldare ulteriormente i loro sentimenti religiosi e anche il senso della propria importanza. Dopotutto, le croci ricamate in oro (anche se può darsi che fosse solo un gimp d'oro), erano una cosa molto preziosa, ed erano… semplicemente bellissime! Potrebbero essere nastri di seta rossa e bianca, che sono stati riavvolti in pezzi e tagliati proprio qui sul posto, mentre gli stessi "crociati" li cucivano sui vestiti a forma di croce! Cioè, le croci dei primi crociati erano della forma più semplice: o nella forma di una classica croce greca dritta con estremità equilatere, o erano croci latine, o forse qualcuno aveva anche una croce papale. Dopotutto, c'erano più traverse su di essa, e improvvisamente più santità scenderà sulla persona che indossa questa croce?

Immagine
Immagine

Elmo Servilier XIII - XIV Serviva da copricasco sotto il "grande elmo". Tuttavia, gli stessi elmi erano il principale mezzo di protezione per il guerriero nel 1099 (Museo Municipale Torres de Quart de Valencia, Valencia, Spagna).

Inoltre, è interessante che nessuno abbia ancora definito questo "evento" una "crociata". Come prima, veniva usata la parola "expeditio" o "peregrinatio" - "spedizione" o "pellegrinaggio", cioè sembrava trattarsi di un normale pellegrinaggio, ma con le armi. E il papa ha anche promesso ai suoi partecipanti la completa abolizione di tutte le penitenze loro imposte, cioè il perdono dei peccati precedenti. Ma i crociati stessi - per la maggior parte, persone oscure e ignoranti (perché a quel tempo era necessario cercare altri!) A malapena capivano tali sottigliezze. Molto probabilmente, la maggior parte di loro credeva ingenuamente che il Papa generalmente perdonasse loro tutti i peccati, sia passati che tutti futuri, perché non solo hanno fatto una campagna, ma una campagna per la fede, e persino oscurati dal segno della croce !

Riso. A. Shepsa

Consigliato: