Armature e armi del Museo Bardini di Firenze

Armature e armi del Museo Bardini di Firenze
Armature e armi del Museo Bardini di Firenze

Video: Armature e armi del Museo Bardini di Firenze

Video: Armature e armi del Museo Bardini di Firenze
Video: Vecchi - 03 - Il paradigma del "public value" 2024, Novembre
Anonim
Armature e armi del Museo Bardini di Firenze
Armature e armi del Museo Bardini di Firenze

Lode a te, o Breg, - a te nella valle

Arno accarezza per tanti anni di seguito, Lasciando gradualmente la gloriosa città, Nel cui nome rimbomba il tuono latino.

Qui hanno sfogato la rabbia sui ghibellini

E Guelph è stato dato il centuplo

Al tuo ponte, che è lieto

Un rifugio per servire il poeta ora.

Sonetto di Hugo Foscolo "Verso Firenze". Tradotto da Evgeny Vitkovsky

Musei del mondo. Ed è successo che quando il 26 maggio su "VO" è uscito il mio materiale "Museo Stibbert a Firenze: cavalieri a distanza di braccia" c'era una persona esperta che mi ha scritto che, oltre a questo museo e tra tanti altri musei a Firenze c'è un altro museo molto interessante con armi e armature medievali - il Museo Bardini. Ricevute queste informazioni, ho subito contattato l'amministrazione dei musei di Firenze e chiesto quello che di solito chiedo sempre: informazioni e foto, oppure il permesso di utilizzare le fotografie delle mostre museali dal suo sito web. È semplicemente meraviglioso che l'amministrazione mi abbia risposto, collegata al curatore di questo particolare museo. Seguirono trattative piuttosto lunghe: cosa, perché, dove e in quale forma. È un bene che sia in inglese. Il risultato è stato un'impressionante carta da francobolli (è la prima volta che mi capita!), in cui mi è stato dato il permesso di utilizzare le fotografie del museo per un articolo sulla Rivista Militare. Quindi tutto ciò che voi, cari lettori, vedrete qui viene utilizzato su base completamente legale e senza violare il copyright di nessuno. È bello che in Italia gli operatori dei musei prendano così sul serio tali richieste!

Immagine
Immagine

Quindi, oggi visiteremo uno dei musei molto interessanti, anche se minori, di Firenze. I turisti, ei nostri russi non fanno eccezione, una volta in questa città, vanno prima di tutto a Santa Maria del Fiore, e poi alla Galleria degli Uffiza. Per lo stesso Museo Stibbert, poche persone hanno già abbastanza forza. E lo stesso si può dire per il Museo Bardini. Nel frattempo, vale la pena visitarlo.

Immagine
Immagine

Si trova in Via de Renai angolo Piazza de Mozzi in zona Oltrarno ed è uno dei musei cosiddetti "minori" più ricchi della città.

Insolito già in quanto, come il Museo Stibbert, è il “lascito” dell'antiquario e collezionista più influente d'Italia Stefano Bardini (1836-1922) al comune della città di Firenze.

Immagine
Immagine

E così accadde che alla fine dell'Ottocento, e precisamente nel 1880, acquistò il palazzo, dove un tempo sorgeva la chiesa di San Gregorio della Pace, edificato tra il 1273 e il 1279 su un terreno dei banchieri Mozzi, al direzione di papa Gregorio X per celebrare la pace tra guelfi e ghibellini, e ne fece un palazzo neorinascimentale. Inoltre, il suo edificio ospitava non solo una splendida galleria d'arte, ma anche laboratori per il restauro di arazzi, che lo stesso Bardini vendette a collezionisti di tutto il mondo. Il museo contiene magnifici esempi di mobili italiani del XV-XVI secolo, dipinti di Donatello, Michelangelo, Pollaiolo, Tino da Camaino, pregiati tappeti, antichi strumenti musicali a corda ea tastiera, e persino… una piccola ma molto interessante armeria.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

In generale, il palazzo si è rivelato abbastanza eclettico sotto tutti gli aspetti: per la sua costruzione sono state utilizzate pietre di edifici medievali e rinascimentali, sono stati disposti capitelli scolpiti, caminetti e scale in marmo, nonché soffitti a cassettoni dipinti e ci sono semplicemente moltissimi cassoni in essi.

Immagine
Immagine

Tuttavia, il complesso immobiliare di Bardini non è realmente limitato a una sola casa. Comprende anche un parco che si estende per quattro ettari lungo le pendici del colle Belvedere (il famoso "Giardino Bardini") e che è stato recentemente restaurato e offre una magnifica vista sulla città. Ospita anche la Villa Bardini con loggia panoramica. Insomma, Bardini ha lasciato un ottimo ricordo a Firenze. Ebbene, dopo la sua morte nel 1922, il museo è stato ereditato dal comune della città, che ne è oggi il legittimo proprietario. Per molto tempo, precisamente dal 1999 al 2009, questo museo è stato chiuso per lavori di ristrutturazione, ma oggi è aperto al pubblico.

Immagine
Immagine

Adesso parliamo un po' di pettegolezzi e prima di tutto scopriamo dove ha preso i soldi per tutti gli oggetti d'antiquariato che ha raccolto. E così accadde che, dopo aver completato la sua formazione all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1854, iniziò a ricevere grosse commissioni come restauratore di opere d'arte, e dal 1870 iniziò a venderle lui stesso. Mentre lavorava come restauratore, Bardini rimosse con successo alcuni degli affreschi di Botticelli da Villa Lemmy e ricevette l'ordine di rimuovere gli affreschi commissionati da Jacob Salomon Bartholdi da Casa Bartholdi a Roma. Ebbene, il suo restauro di Santa Caterina d'Alessandria di Simone Martini, ora alla National Gallery of Canada ed eseguito in modo così magistrale da essere quasi indistinguibile, nel 1887 è stato definito l'esempio più eccezionale di restauro senza soluzione di continuità del suo tempo.

Immagine
Immagine

Tante famose opere d'arte rinascimentale portano l'impronta del pennello di Bardini. Nella National Gallery of Art, a Washington, sono una ventina le opere che sono state trasferite nelle sue mani per il restauro. In particolare Benedetto da Maiano "Madonna col Bambino", Bernardo Daddi e "Ritratto di giovinezza" di Filippo Lippi. Il Metropolitan Museum of Art ospita otto dipinti un tempo posseduti da Bardini, tra cui il Veronese Ragazzo con un levriero e L'Incoronazione della Vergine di Giovanni di Paolo dalla collezione di Robert Lehmann, oltre a un busto barocco di Ferdinando de Medici. I legami di Bardini con Bernard Berenson hanno portato molti degli acquisti di Bardini all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston; tra questi due stilobate dell'Italia settentrionale che sorreggono una colonna di leoni e una vasca acquistata da Bardini nel 1897. La testa di marmo gravemente danneggiata di un giovane dai capelli ricci della collezione Borghese, utilizzata da Stanford White come figura per la fontana nella casa di Payne Whitney n. 972 sulla Fifth Avenue a New York: in una parola, non solo si è raccolto, ma ha anche arricchito molti famosi musei con le sue opere restaurate in tutto il mondo.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Va notato che la collezione del museo, la cui collezione è composta da più di 3600 opere d'arte, tra dipinti, sculture, armature, strumenti musicali, ceramiche, monete, medaglie e mobili antichi, è di natura molto eclettica. Dal momento che ha comprato molto dagli aristocratici locali in rovina, quello che è finito nelle sue mani, l'ha comprato. E ha tenuto per sé qualcosa che gli piaceva e ha restaurato con cura tutto il resto (che ha aumentato il valore di questi manufatti decine, se non centinaia di volte!) e li ha venduti a musei e collezionisti in Europa e in America. Molte famose opere d'arte rinascimentali portano l'impronta del pennello di Bardini.

Immagine
Immagine

La National Gallery of Art di Washington ha una ventina di opere che gli sono state donate per il restauro. In particolare si tratta del dipinto "Madonna col Bambino" di Benedetto da Maiano, altari e tele di Bernardo Daddi e "Ritratto di giovane" di Filippo Lippi. Il Metropolitan Museum of Art di New York ospita otto dipinti un tempo posseduti da Bardini, tra cui Ragazzo con levriero di Veronese e Incoronazione della Vergine di Giovanni di Paolo dalla collezione Robert Lehmann, oltre a un busto barocco di Ferdinando de Medici. Molti degli acquisti di Bardini sono finiti all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston; tra questi due stilobate dell'Italia settentrionale che sorreggono una colonna di leoni e una vasca acquistata da Bardini nel 1897.

Immagine
Immagine

Aveva anche la testa di marmo gravemente danneggiata di un giovane dai capelli ricci della collezione Borghese, usata dall'architetto Stanford White come figura per una fontana al 972 della casa di Whitney Payne sulla Fifth Avenue a New York. In una parola, non solo collezionò personalmente manufatti, ma con le sue opere restaurate arricchì anche molti famosi musei in tutto il mondo.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Alcune delle mostre in questo museo sono semplicemente uniche. Ad esempio, c'è un crocifisso ligneo medievale e una collezione di scrigni nuziali. E anche tappeti antichi, tra cui 7, 50 metri, che fu utilizzato in occasione della visita di Hitler a Firenze nel 1938.

Immagine
Immagine

Dopo la morte del Bardini, come molto spesso accade, il museo subì notevoli rimaneggiamenti, che non corrispondevano affatto al suo aspetto originario. Ad esempio, le pareti sono state ridipinte lì. Al magistrato non piaceva il loro colore e il vecchio colore blu fu sostituito dall'ocra. Pertanto, quando iniziò il restauro dei locali del museo, si decise di ripristinarne gli interni esattamente come erano durante la vita dello stesso Bardini. È interessante notare che ad altri collezionisti piaceva molto questo colore "Blu Bardini", al contrario, e lo copiavano nelle loro case, che in seguito divennero anche musei, come l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston o il Jacquemart-André Museum di Parigi. Durante il restauro, questo colore è stato ripristinato dal vecchio intonaco sulle pareti conservato sotto nuovi strati di pittura, oltre che grazie a una lettera di Isabella Stewart Gardner, in cui Bardini ha rivelato il segreto del suo colore.

Immagine
Immagine

È interessante notare che nel 1918, poco prima della sua morte, Bardini organizzò una vendita a New York di alcune sue sculture e mobili che finirono così nei musei americani: il Metropolitan di New York e il Walters Art Museum di Baltimora. Tuttavia, ciò che rimase nella sua casa fiorentina fu così grande che nel 1923 fu aperto a Firenze un museo a lui intitolato. E, naturalmente, i bellissimi “giardini Bardini” rimangono la sua eredità.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

P. S. L'autore e l'amministrazione del sito sono sinceramente grati alla dott.ssa Antonella Nezi e al curatore del Museo Gennaro De Luca per le informazioni e le fotografie utilizzate in questo articolo.

Consigliato: