La morte dei catari (parte 2)

La morte dei catari (parte 2)
La morte dei catari (parte 2)

Video: La morte dei catari (parte 2)

Video: La morte dei catari (parte 2)
Video: Tutankhamon e la Tomba del Tesoro Segreto - Antico Egitto - 1080hd - Documentario - 🎬 2024, Novembre
Anonim

L'esercito era guidato dal conte Simon de Montfort, che aveva già partecipato alla quarta crociata nel 1204. Vi prese prudentemente parte anche il conte di Tolosa, che garantì alle sue terre l'immunità dalle truppe dei crociati. Tuttavia, non portò loro il suo seguito e governò sui crociati nei territori dei suoi vassalli, evitando in ogni modo possibile la partecipazione diretta alle ostilità. Infine, le truppe raggiunsero il feudo di Trancavel, e che, il giovane visconte e nipote del conte di Tolosa, dovettero condurre a malincuore la resistenza degli invasori del nord, anche se combatterono sotto la bandiera della croce, e lui stesso era un cattolico esemplare. Cioè, il signore supremo avrebbe dovuto proteggere i suoi vassalli ad ogni costo, altrimenti avrebbe rischiato il suo onore cavalleresco. Ecco come descrisse la sua posizione il poeta provenzale Guillaume de Tudel, che nel 1210 compose una canzone sulla crociata contro gli Albigesi:

Giorno e notte, pensa il Visconte

Come proteggere la patria, Non c'è cavaliere più coraggioso di lui.

nipote del conte, figlio di sua sorella, È un cattolico esemplare - possono

Sarai confermato dai sacerdoti che

Ha fornito un rifugio disinteressato.

Ma in gioventù, al visconte importava

di coloro ai quali era allora signore, E chi si fidava di lui, e lui

Sembrava loro un degno compagno.

I fedeli vassalli hanno peccato uno -

Eretici per incoraggiamento implicito."

La morte dei catari (parte 2)
La morte dei catari (parte 2)

Eccoli "guerrieri di Dio" del nord, venuti per saccheggiare e distruggere la ricca cultura del benedetto sud della Francia! Così li vedeva il regista e costumista del detective sovietico "Lo scrigno di Maria Medici".

Quando arrivò l'esercito dei crociati, la prima sulla loro strada fu la città di Béziers, che rifiutò di consegnare i suoi eretici e fu catturata in un attacco a sorpresa. Le porte della fortezza furono attaccate dai servi cavallereschi che erano nell'esercito, che inscenarono un vero massacro in città, a seguito del quale morì quasi l'intera popolazione della città il 22 luglio 1209. Il legato pontificio, l'abate Arnoldo Amalrico, scriveva di tutto ciò nella sua lettera al Papa: “… mentre i baroni conferivano su quali artifici usare per far uscire dalla città i cattolici, i servi e altre persone di basso rango, e alcuni anche senza armi, assalirono la città, non aspettando gli ordini dei capi… gridando "Alle armi, alle armi!" attraversarono il fossato, scavalcarono le mura e Béziers fu preso. Non hanno risparmiato nessuno, hanno tradito tutti a fil di spada, quasi 20.000 persone, e non hanno mostrato pietà né per ceto, né per età né per sesso. Dopo questo massacro, la città fu saccheggiata e bruciata. In modo così miracoloso si è realizzato il castigo di Dio…”. La notizia del terribile destino di Béziers si diffuse rapidamente, e successivamente molte fortificazioni dei Catari si arresero senza alcuna resistenza. A proposito, fu allora, come si crede, che fu pronunciata la famosa frase: "Uccidi tutti, Dio riconoscerà i suoi!", Che, presumibilmente, pronunciò lo stesso Arnold Amalrik.

Fu poi la volta della fortezza di Carcassonne, considerata inespugnabile, alla quale i crociati si avvicinarono il 28 luglio, cioè proprio nella calura estiva. Il terzo giorno dell'assedio, catturarono il primo sobborgo e tagliarono l'accesso al fiume ai cittadini. Poi attaccarono il secondo sobborgo, che era molto meglio difeso, e furono costretti a ritirarsi. Allo stesso tempo, usarono attivamente vari trabucchi e lanciarono continuamente pietre e varie carni marce nella città, e i loro scavatori, sotto una grandine di pietre e tronchi, scavarono un tunnel sotto il muro.

Il giorno successivo, la mattina presto dell'8 agosto, il muro nel sito del tunnel crollò e i crociati si avvicinarono all'antico muro della fortezza, eretto durante la dominazione romana e poi fortificato dal conte Trancavel. Guillaume de Tudel scriverà poi di questi giorni:

“I combattenti senza paura stanno combattendo, Le loro frecce colpiscono giustamente il nemico, E in ogni campo ci sono molti morti.

Secondo lui, se non fosse stato per tanti stranieri provenienti da tutta la regione, questa fortezza, in cui c'erano sia alte torri che forti merli, non sarebbe mai stata presa così rapidamente. Ma non c'era acqua in città, a quel tempo c'era un caldo soffocante, da cui iniziarono le epidemie, e la carne degli animali, che non ebbero il tempo di salare, cominciò a marcire, si riempì di mosche e il gli abitanti della città assediata furono presi dall'orrore. Tuttavia, i crociati, temendo giustamente un incendio in città, decisero di avviare le trattative. È possibile che, credendo alla parola datagli, il conte Trancavel abbia accettato di presentarsi al campo dei crociati per le trattative, e lì sia stato astutamente catturato da loro. È successo il 15 agosto 1209. Dopo di che, la città capitolò, ei suoi abitanti furono costretti a fuggire da Carcassonne "solo in camicia e pantaloni", senza portare nulla con sé. Trancavel morì in una cella di una delle torri del suo stesso castello il 10 novembre. È possibile che si sia semplicemente ammalato e sia morto, perché le condizioni di detenzione dei prigionieri in quel momento erano semplicemente disgustose.

Immagine
Immagine

L'espulsione dei Catari da Carcassonne nel 1209 Furono fortunati che, dopo averli denudati, i crociati non li uccisero! Grande Cronaca di Francia, circa 1415 British Library.

Il Consiglio crociato consegnò al conte Simon de Montfort Carcassonne e tutti i feudi di Trancavel, che dovevano ancora essere conquistati. Guillaume de Tudel riferisce che il conte di Montfort non sapeva cosa fare, poiché la maggior parte dei signori non voleva continuare la crociata per morire in terra nemica durante l'assedio dei castelli vicini, dove il più caparbio dei locali i signori si nascondevano. Sembra che i crociati non considerassero troppo giusto uccidere più cristiani che eretici. Non avevano il minimo desiderio di impossessarsi delle terre dei cavalieri occitani, e quindi non avevano intenzione di prolungare la campagna di quaranta giorni, per la partecipazione alla quale a tutti i crociati fu promessa l'assoluzione, sebbene, ovviamente, fossero molto, molto contento dell'opportunità di derubare la ricca Linguadoca!

Immagine
Immagine

Il capo dei crociati è Simon de Montfort. È così che viene mostrato nel film sovietico "Lo scrigno di Maria Medici". Il film stesso è stato girato bene. Ma … beh, perché gli hanno messo un elmo con una visiera, perché è successo nel 1217!

Tuttavia, anche dopo il 1209, la guerra nel sud della Francia continuò per più di un anno, ma andò avanti, poi estinguendosi, poi divampando di nuovo, per diversi decenni. Ad esempio, nel 1215 i crociati conquistarono Tolosa, trasferita anch'essa a Simone di Montfort, ma nel 1217 il conte Raimondo VII la riconquistò. Lo stesso Simon de Montfort iniziò un nuovo assedio della città un anno dopo e fu ucciso con un lanciatore di pietre, che, secondo la leggenda, era governato dalle donne della città. Inoltre, Guillaume de Tudel scrisse della sua morte come segue:

“Mentre Simone si addolorava e parlava con suo fratello, Il Tolosa è un potente lanciatore di pietre che ha fatto il falegname, Installato sulla parete per sparare

E la pietra, descrivendo un arco, volò sul prato, Essendovi arrivato ed essendo sbarcato, dove Dio stesso ha ordinato.

Flint, colpendo direttamente l'elmo, fece cadere Simon a terra, Lo spezzò in parti della mascella e aprì il cranio, Quella pietra ha colpito il conteggio così che il conteggio è diventato nero

E subito questo cavaliere ottenne la morte in eredità…

Tanto crudele il conte di Montfort da essere sanguinario, Come infedele, fu ucciso con una pietra e rese il suo spirito.

(Tradotto da B. Karpov)

Tuttavia, la campagna seguì la campagna, solo ora i re di Francia, che furono in grado di capire quale bocconcino fossero le terre del sud della Francia, presero il comando per guidarli. Ma solo nel 1244 - e poi, solo nove mesi dopo l'inizio dell'assedio, l'ultima roccaforte dei Catari - il castello di Montsegur - cadde, e nel 1255 - l'ultima roccaforte della loro aperta resistenza - il castello di Keribus nel Monti Corbières. Di conseguenza, in tutte le città e i castelli presi dai crociati, i Catari o tornarono con la forza nel seno della Chiesa cattolica, o, se si rifiutarono di farlo o lo fecero, ma non superarono la prova uccidendo una creatura vivente, per esempio, un cane, furono bruciati sul rogo. Gli ultimi Catari della Linguadoca si nascosero nelle grotte fino al 1330, quando fu aperto il loro rifugio. L'inquisitore Jacques Fournier, salito al soglio pontificio cinque anni dopo con il nome di Benedetto XII, ordinò che vi fossero murati vivi. Gli ultimi Catari si rifugiarono nelle montagne d'Italia. Tuttavia, nel 1412 furono anche loro rintracciati laggiù, e furono tutti uccisi.

Immagine
Immagine

Il castello di Keribus nelle montagne di Corbières. Guardando questa struttura, che sembra tutt'uno con la roccia, ancora oggi ben conservata, sembra generalmente incomprensibile come una tale fortificazione possa essere catturata. Ma… in qualche modo mi hanno catturato.

Nonostante tutto, alcuni di loro riuscirono comunque a fuggire, dopodiché si stabilirono nei Balcani e, in particolare, in Bosnia. Inoltre, la loro setta sopravvisse qui fino alla metà del XV secolo e all'arrivo dei conquistatori turchi. A questi ultimi non importava a quali dogmi aderissero i loro sudditi cristiani, purché non creassero confusione. In questa calma atmosfera, la setta catara morì spontaneamente. Molti dei suoi membri si sono convertiti volontariamente all'Islam. Quindi, tra i bosniaci musulmani che hanno preso parte alla recente guerra balcanica, c'erano anche i discendenti dei catari - le stesse persone che, molto prima della Riforma, sono riuscite quasi a ricostruire la Chiesa cattolica su basi completamente nuove.

Immagine
Immagine

Donjon del castello di Keribus e il suo ingresso.

Sì, non c'è niente da dire, buone azioni furono fatte in quell'epoca nel nome del Signore. E resta solo da meravigliarsi della resilienza spirituale delle persone di quel tempo lontano, che, anche dopo tutti questi orrori, trovarono la forza e il coraggio di aderire alla fede che consideravano l'unica giusta, prima di tutto, per la sua umanesimo innato!

A proposito, è interessante notare che, per ordine delle autorità ecclesiastiche, i catari pentiti dovevano indossare una croce latina gialla sui loro vestiti, quindi, in una certa misura, divennero anche "crociati" …

(Continua)

Consigliato: