Fanteria Ashigaru

Fanteria Ashigaru
Fanteria Ashigaru

Video: Fanteria Ashigaru

Video: Fanteria Ashigaru
Video: Dmitri Hvorostovsky - Passione 2024, Maggio
Anonim

Spadaccini in mezzo a una folla chiassosa

Il cavallo del padrone viene incitato.

Come è volato veloce il cavallo!

Mukai Kyorai (1651 - 1704). Traduzione di V. Markova

Uno degli argomenti che ha suscitato interesse tra i visitatori di TOPWAR qualche tempo fa è stato il tema dell'arte militare e delle armi dei samurai. Sono stati pubblicati numerosi articoli su di esso, alcuni dei quali in seguito hanno costituito la base per il mio libro "Samurai - Knights of Japan", che quest'anno ha ricevuto una sovvenzione dalla Russian Humanitarian Science Foundation e che sarà presto esaurito. Sembrerebbe che tutti gli argomenti delle guerre dei samurai siano già stati trattati, ma … sfogliando l'elenco dei materiali recentemente pubblicato, mi ha rattristato vedere che uno di loro è rimasto, per così dire, fuori dal "campo di attenzione." Questa è la storia del rapporto tra il samurai e l'ashigaru e, di conseguenza, le armi di quest'ultimo. Nel frattempo, la loro storia merita di conoscerla più in dettaglio.

Immagine
Immagine

Ashigaru moderno in armatura tatami-do in una delle festività locali.

Per cominciare, ashigaru in giapponese significa "passo leggero". Cioè, già in questo stesso nome c'è un accenno al fatto che combattessero a piedi nudi o con un minimo di scarpe ai piedi, e questo è ciò che, in primo luogo, differivano dai samurai che indossavano i tradizionali pantaloni hakama, calze e, almeno, sandali.

E siamo stati molto fortunati con l'ashigaru. Il fatto è che possiamo sicuramente imparare tutto su come combatterono dal libro del samurai Matsudaira Izu-no-kami Nabuoka, che scrisse nel 1650, cioè mezzo secolo dopo la battaglia di Sekigahara e che ha il maggior numero di c'è un "nome autoesplicativo": "Dzhohyo monogotari" o "La storia di un soldato". Secondo gli storici moderni, questo è uno dei documenti storici più notevoli mai pubblicati in Giappone, poiché fu scritto da un testimone oculare di molte battaglie (suo padre fu, ad esempio, il comandante dell'esercito nella battaglia di Shimobar nel 1638), il libro è esclusivamente vero, cosa che non si può dire di altre cronache di quei tempi. Sì, e hanno parlato principalmente di samurai, e "Dzhohyo Monogotari" è l'unico libro che parla di normali fanti giapponesi.

L'edizione originale di "Dzhohyo Monogotari" è conservata nel Museo Nazionale di Tokyo e, oltre al testo, che è di per sé interessante, contiene anche disegni completamente unici di guerrieri ashigaru che indossano abiti del colore del clan Matsudaira. Il libro ha una rilegatura in legno ed è stato pubblicato nel 1854. Riassume l'esperienza delle operazioni militari con la partecipazione di tre unità di fanti ashigaru: archibugieri, arcieri e lancieri. In effetti, questo libro fa luce sul lato precedentemente poco conosciuto degli affari militari giapponesi nei secoli XVI-XVII.

Fanteria Ashigaru
Fanteria Ashigaru

Teppo ko-gashira è un ufficiale degli archibugieri. Miniatura di Dzhohyo Monogotari. Ha in mano una custodia di bacchetta di bambù! Le "palline" marroni in un fagotto intorno al collo sono razioni di riso: riso cotto a vapore, che viene poi essiccato e posto in tale fagotto. Una "palla" - un pasto, ed è stato molto facile cucinare questo riso, mentre cuciniamo il "doshirak" di oggi - versò acqua calda e mangiamo!

Inizieremo la nostra storia mostrando che l'autore riferisce sui doveri di un giovane ufficiale teppo ko-gashiru (comandante degli archibugieri), che a quel tempo avrebbe potuto essere una persona del tutto normale. Mentre il nemico era ancora lontano, dovette distribuire le cartucce ai suoi soldati, ed essi le misero nelle cartuccere, che dovevano essere portate in modo che fosse conveniente rimuoverle da lì. Cioè, l'attrezzatura doveva essere ben montata. Quando il nemico si avvicinava a una distanza di 100 metri, era necessario dare il comando di inserire stoppini accesi nelle serrature del teppo archibugio. Inoltre, era necessario assicurarsi che tutto fosse inserito correttamente, altrimenti il fusibile poteva spegnersi. Per questa disgrazia, era necessario avere diversi stoppini di scorta e accenderli rapidamente ai loro compagni.

Immagine
Immagine

Teppo Ashigaru. Miniatura di Dzhohyo Monogotari.

Matsudaira scrive che le munizioni si consumano molto velocemente in battaglia (sempre lo stesso problema!). Perciò è necessario che i servi - vacato - li offrano continuamente. In caso contrario, l'incendio sarà condotto a intermittenza, il che non dovrebbe essere consentito. Una regola importante è un archibugio in una custodia di pelle, ma d'altra parte ci sono due o anche cinque bacchette sul lato destro, sul lato. Cioè, il fatto che fossero di legno, queste bacchette sono evidenti. Ed è anche ovvio che si rompessero molto spesso, tanto che anche cinque bacchette di scorta non erano considerate una cosa fuori dall'ordinario!

Poi Matsudairo Nabuoki scrive cosa dovrebbero fare i tiratori. Ad esempio, quando si carica, è necessario spostare la bacchetta su e giù e non inclinare la canna, altrimenti è possibile farla entrare negli occhi di un amico. Cioè, le frecce stavano molto vicine, in una massa densa e agivano come un tutt'uno. Era necessario sparare prima ai cavalli e solo dopo ai cavalieri. Se manchi il cavallo, colpirai il cavaliere, il che causerà più danni al nemico. Ma se i cavalieri del nemico si avvicinano, gli archibugieri non potranno far nulla, e quindi non potranno fare a meno della protezione dei lancieri.

Se il nemico è davanti al tuo naso, metti l'archibugio nella copertura (!), rimuovi la bacchetta e usa le spade. Devi mirare all'elmo, ma "se le tue spade sono opache (è così che" gli sciocchi e i fannulloni erano sempre e ovunque "!), Allora devi colpire il braccio o la gamba del nemico per danneggiarli in qualche modo. “Se i nemici sono lontani, approfittane e pulisci la canna; e se non sono affatto visibili, ma è noto che è vicino, porta l'archibugio sulla spalla."

I successivi per importanza erano gli arcieri, comandati da ko-gashiru o-yumi. La prima condizione: non sprecare frecce. Era il ko-gashiru che osservava quando dare il comando di iniziare a sparare. Matsudaira sottolinea che è difficile determinare quando farlo in modo che gli arcieri possano sparare in modo efficace. Gli arcieri dovrebbero essere posizionati tra gli archibugieri e coprirli mentre ricaricano le armi. Se vieni attaccato dalla cavalleria, devi sparare ai cavalli: questa è la regola principale.

Ma gli arcieri, come gli archibugieri, dovevano essere pronti per il combattimento corpo a corpo in qualsiasi momento: se le frecce nella faretra stavano per finire, allora tutte le frecce su una non avrebbero dovuto essere usate. Era necessario schierarsi e impegnarsi audacemente in un combattimento corpo a corpo. Se ti ritiri, dovresti ritirarti sotto la protezione delle tue lance, ma solo allora, per ricominciare a sparare. Questa è l'unica tattica che può avere successo. E non devi guardare in faccia i soldati nemici. Si mette in mezzo. Devi semplicemente sparare frecce al bersaglio con la massima forza e velocità. È consigliabile ripetersi "Watakusi wa!" - (Giappone "Sono calmo!")

"Dzhohyo monogotari" riporta anche sulla nuova arma yumi-yari: si inchina con una punta di lancia. Non sono riportati nelle cronache militari, poiché iniziarono ad essere utilizzati solo nel primo periodo Edo: “Potevano colpire nelle fessure della mascherina e della cotta di maglia. Quindi dovresti ottenere spade lunghe e corte e attaccare il nemico e colpirlo su braccia e gambe. La corda dell'arco dovrebbe essere arrotolata in modo che non si rompa."

Si scopre che l'antica e, si potrebbe dire, sacra arte del tiro con l'arco è ormai passata dai samurai ai contadini, che usavano l'arco solo per aiutare gli archibugieri mentre ricaricavano l'archibugio. Le "munizioni" dell'arco ashigaru consistevano in 25 frecce, come negli arcieri inglesi (24) e mongoli (30). Ma gli ashigaru avevano un vantaggio su di loro in quanto erano serviti da reclute wakato e servitori komono, che portavano enormi scatole di faretre sulla schiena, contenenti 100 frecce ciascuno.

Immagine
Immagine

Porta munizioni. La sinistra ha polvere da sparo e proiettili nello zaino, la destra porta frecce.

Ebbene, l'uso di un arco al posto di una lancia può essere considerato una buona scoperta, perché l'arco giapponese era molto lungo - 1800 - 2000 cm.

Come già notato, che il samurai, che l'ashigaru dovevano rimanere assolutamente calmi quando sparavano e non pensare al bersaglio stesso, oa come colpirlo! Nell'arco e nelle frecce, doveva vedere la "via e i mezzi" per diventare degni del "grande insegnamento" del tiro, e le frecce stesse dovevano trovare il proprio obiettivo! Tale tiro ci sembra strano, ma per i giapponesi era "normale", e la freccia di un arco giapponese poteva colpire un bersaglio a una distanza di circa 500 m, e gli arcieri colpivano un bersaglio delle dimensioni di un cane da una distanza di 150 mt.

Immagine
Immagine

Arciere Ashigaru. Riso. A. Pecore. Le frecce erano ricoperte da un telo in tessuto per proteggerle dalle intemperie. Sia sull'elmo che sul guscio sono gli emblemi del clan che serve questo ashigaru.

Gli archi, anche per gli ashigaru, erano fatti del miglior bambù. Anche le aste delle frecce erano fatte di bambù o legno di salice e il piumaggio era fatto di piume d'aquila. Le punte erano forgiate dal ferro, fuse dal rame o dal bronzo, intagliate dal corno o dall'osso, e queste ultime, anche se non perforavano l'armatura dei samurai, ferivano gravemente i loro cavalli.

Studi recenti hanno stabilito che le lance degli ashigaru erano molto più lunghe di quanto si pensasse in precedenza e assomigliavano alle lance dei picchieri europei. Prima della traduzione di Dzhohyo Monogotari, era impossibile dire con certezza come fossero usati: dopotutto, bisognava essere in grado di usare un'enorme lancia con una lama lunga. Pertanto, non sorprende che molti degli episodi più sorprendenti di "Dzhohyo Monogotari" siano dedicati alla tecnica del combattimento con una lancia. Le lance Ashigaru nogo-yari potevano raggiungere una lunghezza di cinque o più metri, e non sorprende che fossero molto importanti in battaglia.

Prima di combattere con una lancia, era necessario coprirla con una copertura dietro la muna-ita (pettorale di metallo). Le coperture o i foderi delle lance, che hanno un'asta lunga, dovrebbero essere attaccate alla cintura lateralmente. Cioè, sia la punta nella custodia che l'asta nella custodia - e quindi era consuetudine per loro! Ma se i samurai agivano con una lancia, proprio come i cavalieri, gli ashigaru li usavano per combattere la cavalleria nemica.

Ancora una volta, erano i cavalli che dovevano essere colpiti per primi. "Colpire un cavallo con una lancia nello stomaco ucciderà il cavallo e butterà via il cavaliere", scrive Matsudaira Nabuoki.

È necessario allinearsi a una distanza di un metro l'uno dall'altro per incontrare la cavalleria con una palizzata di lance. "Mettiti in ginocchio, appoggia la lancia a terra e aspetta in silenzio." Quando il nemico si trova a una distanza leggermente superiore alla lunghezza della lancia, sollevalo rapidamente, punta la punta al petto del cavallo e fai del tuo meglio per tenere la lancia tra le mani quando le trafigge il petto! Non importa affatto chi trafiggi: un cavaliere o un cavallo, sentirai che la lancia ti viene strappata dalle mani. Ma deve essere mantenuto, e poi ri-mirato al nemico. Dovresti inseguire il nemico in ritirata non più di poche decine di metri, perché correre con una lancia è difficile, ma devi comunque cercare di conficcarlo da qualche parte. Quanto in profondità dovrebbe essere conficcata la lancia nel corpo del nemico? Non molto profondo, ma solo fino al mekuga, il dispositivo con cui la lama era attaccata all'asta; "Sarà più facile recuperarlo in questo modo!"

Come linea guida generale, Matsudairo Nabuoki fornisce una serie di raccomandazioni ai lancieri e ai loro comandanti:

1. Le file dovrebbero essere costruite a intervalli di un metro.

2. Quando esponi l'arma, tieni il fodero.

3. La cavalleria deve essere incontrata, in piedi su un ginocchio, e la lancia deve trovarsi nelle vicinanze.

4. Non appena si sente il comando, devi immediatamente alzarti e alzare la lancia.

5. Tutti i ranghi devono tenere dritte le loro lance.

6. La lancia è puntata sul bersaglio con la mano sinistra, il colpo è dato con la destra.

7. Dopo aver guidato la lancia, prova a tenerla.

8. Insegui il nemico come indicato.

Cioè vediamo che tutte le azioni dell'ashigaru giapponese sono simili alle azioni della fanteria svizzera, la quale, proprio così, con un "muro di picche" posto l'una contro l'altra, potrebbe respingere qualsiasi attacco della cavalleria cavalleresca incatenato in armatura. Allo stesso tempo, balestrieri e archibugieri gli spararono e non temevano di essere indifesi con un'arma scarica in mano. E Ashigaru ha fatto lo stesso in Giappone!

Immagine
Immagine

Tipici elmi Jingasa del XVIII secolo con l'emblema del clan Tokugawa.

È interessante notare che gli ashigaru trasportavano le loro lunghe lance in fasci di diversi pezzi e appendevano persino borse con bagagli. Questo fagotto è stato portato da due persone, mettendoselo sulle spalle. Alla sosta le lance servivano come appendini per stendere i panni, era un comodo palo per saltare sopra il torrente senza bagnarsi i piedi, e perfino… una scala a due stanghe con delle traverse ad esse legate. Un fante poteva guidare la sua lancia in modo che il suo flusso si trascinasse lungo il terreno, ma il libro diceva che se la strada è rocciosa, allora questo non è necessario.

Immagine
Immagine

Haraate-do - armatura dei guerrieri ashigaru. Riso. A. Pecore.

Ma, a differenza dei soldati europei, quasi tutti gli ashigaru e persino gli archibugieri avevano comunque un'armatura protettiva, più leggera ed economica dei samurai. Sulla sua testa, ashigaru indossava un elmo jingasa di ferro conico - una copia esatta di un cappello da contadino fatto di paglia di riso e una corazza a doppia faccia con una gonna a carapace - kusazuri, che assomigliava ai coprigambe a piastre dei picchieri europei. Si potevano usare piastre metalliche per braccia, gambe e avambracci: erano cucite su tessuto o fissate sugli indumenti con lacci di tessuto. Sul petto e sulla schiena, oltre che sulla parte anteriore dell'elmo, era solitamente raffigurato l'emblema del clan a cui apparteneva questo ashigaru. Quindi possiamo parlare di alcuni segni di identificazione che sono già stati usati da ashigaru e persino di una sorta di "uniforme", poiché l'armatura per loro era spesso unificata e ordinata in grandi quantità.

Immagine
Immagine

La fronte in bronzo hachimaki protegge la testa dei guerrieri più poveri.

Consigliato: